Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 28, 2019
in
Politica
January 28, 2019
0

Matteo Salvini, il caso “Diciotti” e il Tribunale: sarà la Causa della Libertà

Quando la politica si scontra con la giustizia, per giudicare bisogna distinguere tra chi la libertà la prende per mano e chi la prende a calci

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Matteo Salvini, il caso “Diciotti” e il Tribunale: sarà la Causa della Libertà

La nave Diciotti e Matteo Salvini.

Time: 7 mins read

Cominciamo, se possibile, col riordinare le idee: sul provvedimento con cui il Tribunale dei Ministri di Catania, in relazione alla nota vicenda “Diciotti” ha chiesto, tramite la locale Procura della Repubblica, che si proceda contro il Ministro Salvini, per sequestro di persona pluriaggravato.

Intanto, non parliamo di persecuzione, o “accanimento” e simili. Basterà un rapidissimo paragone.

Ve lo immaginate, il “Pool Mani Pulite”, quello degli “scheletri nell’armadio” e dell’invito “a non candidarsi”, che archivia un procedimento a carico di Berlusconi e, con unilaterale raccomandata, afferma il carattere “politico” di un atto amministrativo? (qui, la decisione di bloccare lo sbarco dalla nave “Diciotti”); rinunciando, così, a sottoporlo allo “scrutinio giudiziario”?

Ve lo immaginate, per dire, uno qualsiasi dei vari Superprocuratori d’annata che, dopo aver riconosciuto l’incompetenza territoriale del suo Ufficio, nel giro di un paio di mesi, si fosse ritrovato, con un qualsivoglia “illustre indagato”, in civile e mondano convivio, addirittura intestato al “garantismo”?

Nessuna contesa per l’illustre indagato; non una preda ambita (ricordate cosa accadde, con “lo scippo” del Processo al Generale Cerciello? Da Milano a Brescia, parve il Ratto di Elena); ma un fascicolo come un altro, da cui sgombrare la scrivania (e ancora, per completezza: la “guerra” Milano-Roma, per la “cattura” di Squillante-Previti, e il Bar Mandara e via rivendicando “giustizia fuori del territorio” perché c’era “una rivoluzione da fare”, per caso, ce le siamo scordate?)

Ve li immaginate i 500 milioni che Mediaset, per “perdita di chanches”, dovette scucire pronto cassa, invece versate in comode rate cinquantennali?

Ve la immaginate, l’ANM del bel tempo antico, che, udite le parole: “Voglio vedere se si può processare un ministro perché fa quello che deve”, con cui Salvini ha accompagnato il suo “Processatemi”, copie della Costituzione alla mano, non avesse impugnato la “Democrazia minacciata”, paventato “la deriva autoritaria”, stringendosi a coorte, pronta alla morte, perché l’Italia chiamò?

E che, invece, si fosse limitata, come ha fatto oggi, ad un comunicato-minuetto, in cui le parole del Ministro fossero qualificate come “irrispettose verso i colleghi, nei toni di derisione utilizzati e nei contenuti”, tuttavia, seguite da un paludato “auspichiamo un corretto rapporto tra le istituzioni, cui devono concorrere tutti, in primo luogo i membri del Governo“?

Ve lo immaginate, il Fatto Quotidiano, che solfeggia in terza pagina, anziché dare di trombone e grancassa, al cospetto di “Sua santità l’Imputazione”?

Perciò, non è proprio aria di “ giudici alla carica”. Non diciamo fesserie. 

La Magistratura, nel suo complesso, è troppo politicamente navigata per non saper agire su più terreni in simultanea. Accusa, e ammette i ratei. Rispetta la competenza e non esclude l’amabile conversazione. Vede che Salvini è “l’uomo nuovo”. Per lo più, non dispiace la sua “Certezza della Pena”, né la rivendicata violenza ministerial-istituzionale, con il corredo di “Spazzacorotti” e annesso plauso al Governo-Lega-5S, per i “segnali positivi che vanno nella direzione che avevamo auspicato”.

Tutte posizioni politiche che insieme costituiscono pegno sufficientemente univoco, e sufficientemente affidabile, per la “direzione politica” di Vostro Onore.

Tanto da potersi inscenare persino laterali ed effimere “critiche” per i travestimenti ministeriali in divisa.

Chiarito che, rispetto alla “Rivoluzione Italiana”, ai processi “Politico-mafiosi” (così ci capiamo), quanto a “guerra politica-magistratura”, siamo su un altro pianeta, veniamo, brevemente, al provvedimento del Tribunale.

E’ un provvedimento scritto e pensato secondo diritto. E non secondo chiacchiera: per intenderci, secondo il “non poteva non sapere”, o l’ “oggettivo rafforzamento dell’associazione”, e simili preclari esempi di pernicioso abusivismo giuridico.

L’unico punto discutibile riguarda il titolo di reato; sommessamente, si potrebbe trattare di abuso d’ufficio, con  il “danno ingiusto” consistente nell’avere impedito ai naufraghi di fruire tempestivamente della “procedura”, cioè dello sbarco e delle connesse attività di sostegno e ricovero, più che di sequestro di persona.

Perché il Tribunale deduce la prova della “costrizione” dal disagio psico-fisico, per un verso; ma la costrizione può darsi anche in presenza di una compiuta integrità psico-fisica, e, perciò, traduce un argomento di prova (nemmeno una prova), in elemento della tipicità (il “cosa” è un sequestro di persona); e perché deduce la specifica qualificazione di sequestro di persona, anche dall’esposto del Garante Nazionale dei detenuti: secondo cui la condizione dei passeggeri della “Diciotti” era “equiparabile” a quella dei reclusi in un carcere; che è, ci pare, un voler intendere quel giudizio-parere, pur molto autorevole, come fosse un accertamento in fatto: che non è.

Ma, detto questo, il Tribunale scrive tutto quello che va scritto. E compiutamente argomenta che il Ministro Salvini si è condotto in termini gravemente illegittimi. Se il titolo sia uno, o possa essere un altro, francamente, per la valutazione dell’osservatore, è questione secondaria.

Se Salvini, già dalla notte fra il 16 e il 17 Agosto 2018, una volta che il Dipartimento per le Libertà Civili e le Immigrazioni, organico al Ministero dell’Interno, ricevette la richiesta di POS (Place of security), vale a dire, di assegnare un “luogo sicuro” per la “Diciotti”, invece impedì che vi si desse corso (e lo attestano i Prefetti Gerarda Maria Pantalone, Capo del Dipartimento, e Bruno Corda, suo Vice), seguitando a bloccare la procedura tramite il suo Capo di Gabinetto, Prefetto Matteo Piantedosi (che pure conferma la circostanza), dov’è la questione di liceità giuridica?

Se l’obbligo di soccorrere e condurre in porto i naufraghi, sussiste anche se il naufragio ha luogo in altra area SAR, una volta che sia stato preso un “primo contatto”; e che, per l’effetto, una motonave italiana fu designata dal Comando Operativo della Capitaneria di porto “Coordinatrice SAR” (due, in realtà: prima la “CP 324”, una delle navi soccorritrici e poi la “Diciotti” dopo il trasbordo dei naufraghi), dov’è la questione di liceità giuridica?. 

Se, per “luogo sicuro”, non può intendersi una nave, eccettuato il tempo strettamente necessario ad intraprendere “soluzioni alternative” (paragrafo 6.13 della Risoluzione MSC –Comitato Marittimo per la Sicurezza-  167-78), poiché lo scopo ultimo dell’approdo a “luogo sicuro”, non è un generico e temporaneo approntamento verso le “necessità umane primarie”, ma la compiuta e definitiva conclusione delle “operazioni di soccorso”, dov’è la questione di liceità giuridica?   

C’è, allora, di diritto in diritto, un’aggressione di un potere ad un altro? Nemmeno questo, a ben vedere.

Il Tribunale qualifica l’indicazione (omessa) del POS (Place of security), come atto amministrativo, e non politico: e lo fa, perché questo è il quadro normativo, nazionale ed internazionale; ed essendo, semmai, solo la “ragione politica” dell’atto amministrativo, sottratta al sindacato del Tribunale, e rimessa al giudizio del Parlamento. Che significa?

Significa che una condotta illecita può venire “giustificata” in sede politica, considerando prevalenti il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell’esercizio della funzione di Governo”. Come si vede, formula ampia. E che potrà essere riproposta anche in sede processuale. Implicante, però, un’assunzione di responsabilità politica.

Sembra anzi di cogliere quasi un auspicio, in questo senso, a leggere fra le righe del Tribunale.

Ma, nonostante questo, si è voluto riaffermare, ed è quello che più conta per le valutazioni di ogni uomo libero, che il discrimine, fra atto amministrativo e atto politico, è posto e risiede nella libertà personale: bene di rango fondamentale, immediatamente inciso, nel caso di specie, dalle reiterate decisioni “impeditive” di Salvini.

Ed è proprio questa recisa affermazione, a munire di valore giuridico e civile il provvedimento del Tribunale.

Insomma, se noi abbiano un Ministro dell’Interno in carica che ha mimato “Il Pubblico Ministero che va al sodo”, tutto “tutela della comunità e mezzi che giustificano lo scopo”, e che (considerando l’essenza della faccenda: l’uomo) fa venire in mente le parole di Gabriele Cagliari: “siamo come cani in un canile”, buoni per ogni sorta di “esercitazione”, utile solo a mostrare “che uno è più bravo dell’altro”, non c’è molto altro da aggiungere, su “Salvini imputato”.

Giacché, una volta ridotta la dignità della persona a mero strumento per assecondare fini impropri, “la trattativa a muso duro in sede UE” (ma col muso degli altri), a stare al diritto, l’autonomia della politica cessa.

Siamo, cioè, in una condizione opposta a quelle “storiche”: allora, il potere giudiziario impose un predominio eversivo in danno della “politica”, facendo strame della libertà personale; ora, il potere politico fa strame della libertà personale, per imporre una condotta autoritaria, ed è una “voce giudiziaria” a reclamare.

D’altra parte, quanto poco lo stesso Salvini e, con lui, il Governo, stimi un “torto” la prospettiva processuale, risulta in modo fin troppo evidente dalla posizione assunta dagli interessati. Di Maio ha fatto trapelare che il M5S voterà l’autorizzazione a procedere; e Salvini afferma, perentorio: “Processatemi”.

Ne sarà in ogni caso (autorizzazione negata, o Processo, saranno entrambi comizi di successo) irrobustita la forza politica di Salvini.

Ma nessuna scappatoia sarà esperibile. Nell’uno come nell’altro caso, la bussola è, e rimarrà, la persona umana; nella sua irriducibile dignità di “luogo fondamentale” della comunità civile.

E ci si dovrà dividere, come sempre, fra chi la libertà la prende per mano, e chi la prende calci. Tutta qui, la storia. 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Matteo Salvinimigrantinave Diciottipolitica e giustizia
Previous Post

Giorno della Memoria, Del Re a NY: “Il pericolo c’è ancora ed è nelle piccole cose”

Next Post

Gioia Libardoni, l’attrice trentina che recita con John Travolta

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

byFederica Farina
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gioia Libardoni, l’attrice trentina che recita con John Travolta

Gioia Libardoni, l'attrice trentina che recita con John Travolta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?