Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 30, 2018
in
Politica
November 30, 2018
0

La legittima difesa e la licenza di uccidere dei barbari ciarlatani

Ad Arezzo il signor Fredy Pacini spara, uccide un ladro e ne soffre. Ma intanto il governo non tace e continua a far politica con il dolore degli altri

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 5 mins read

“Quell’uomo è morto e ho il cuore spezzato”

In queste parole, pronunciate dal Sig. Fredy Pacini, tragiche, sincere (non c’è motivo di dubitarne), ci sono tutte le ragioni che impediscono “di stare”. “Con”, o “contro”. Perché le tragedie si vivono. Mentre si svolgono, gli altri possono solo abbassare lo sguardo, e tacere. Dopo, a sommovimento placato, semmai meditare, con rispetto, e ancora serbando il silenzio, di fronte alla morte, all’irrevocabile.   

Ma il Governo della Repubblica, e la maggioranza che lo sostiene, con il concorso, in questa materia, anche di FDI, loro, invece, non tacciono.

Fanno comizi digitali a sangue caldo. Loro “stanno”. Con Fredy Pacini? Nemmeno per sogno. Fanno politica ciarlatana. Chiama al telefono, il Ministro Salvini. E, dopo un primo cortese rifiuto, richiama; finchè la tempra dolorosa e inerme di un uomo non cede alla petulanza programmata: aprendo una breccia al compiaciuto e compunto riciclaggio delle altrui sofferenze. 

Si appropriano di quella tragedia. Ne estromettono i cuori, uno “spezzato”, l’altro ormai immoto, che avrebbero dovuto rimanerne unici protagonisti: questo stanno facendo.

Perciò, nulla qui sarà detto sulla vicenda. Autopsia. Colpi di pistola. Loro tramiti. Traiettoria. Fori d’ingresso e di uscita dal corpo attinto, loro forma e dimensione. Distanza fra sparatore e bersaglio. Condizione dei luoghi. Tempo e modi dell’effrazione. Disposizione e movimento degli effrattori; e così via. Costituiranno oggetto di accertamenti, che non si possono certo svolgere sui social, o su un giornale.

La Difesa, ne siamo certi, offrirà il suo decisivo contributo di verità. Anche sui presupposti, di fatto, e psicologici, della reazione omicida: il numero dei furti pregressi, o dei loro tentativi, subiti dal Sig. Pacini prima di questo. Se trentotto, come si è detto nell’immediatezza; o sei, come hanno precisato i Carabinieri di Arezzo.

E andiamo alle ciarlatanerie.

Fredy Pacini, oltre ad avere un difensore, gode, come tutti, di una norma costituzionale che lo presume non-colpevole fino a sentenza definitiva. Nonostante proprio questo Governo, con il beneplacito dell’ANM (“Il Governo appare orientato ad operare nel percorso da noi sempre sostenuto”), lavori a manipolazioni legislative (fra le altre, su prescrizione e appello), che, di fatto, condurranno all’abrogazione di quella santa presunzione.

Ed è la prima ciarlataneria. Perché quelle manipolazioni, che solo per il gusto di condire il danno con la beffa possono essere soprannominate riforme, hanno lo scopo di rendere ogni accusato, un perenne accusato; e, se poi costui volesse tentare di rimediare ad un’ingiusta condanna, anche di rendere gravissimamente vessatorio il suo diritto ad impugnarla.

Varrà per tutti. Compreso Fredy Pacini.

L’obiezione, si può supporre, è che il disegno sulla “Difesa Sempre Legittima”, mira proprio ad escludere, non solo la possibilità del processo, ma anche delle stesse indagini preliminari:, quando l’aggressione e la difesa abbiano avuto luogo nel domicilio.

Ed è la seconda ciarlataneria.

La legittima difesa, scuserete due parole di latinorum, richiede, in primo luogo, che sia necessaria; cioè, che l’atto di difendersi, in sè considerato, sia necessario, perché impellente o “attuale” è il pericolo; se non c’è pericolo impellente, nessuna reazione difensiva è ammessa.

In secondo luogo, occorre che la difesa sia proporzionata all’offesa; e siamo al “come” ci si può difendere.

Già nel 2006, si era intervenuti sul “come”; si può usare un’arma, legittimamente detenuta, o altro strumento idoneo alla offesa/difesa: a) quando l’aggressione si svolge in un luogo di privata dimora, o nelle adiacenze (“appartenenze”) di esso; b) quando l’aggressione cade sulla persona (ma era già così) e, qui la novità, anche se cade sui beni: purché “non vi sia desistenza”, e si possa temere che, dai beni, si passi ad aggredire la persona.

Sicché, anche in questa seconda ipotesi, è comunque la tutela della incolumità personale che funge da riferimento fondamentale. Ed è limite di elementare civiltà: la vita umana, prima dei beni; che sono importanti, ma non quanto la vita.

Ora, che dicono, questi ciarlatani? Che introducendo un bel comma, (il IV dell’art 52 CP, nel Disegno di Legge che unifica i d.d.l. nn. 5, 199, 234, 253, 392, 412, 563, 652), ogni e qualsiasi aggressione, che abbia luogo entro un luogo di privata dimora,  legittima ogni e qualsiasi reazione.

Sarebbe la cd “Legittima difesa domiciliare”.

Non servirebbe più l’impellenza del pericolo; non la proporzione fra offesa e difesa; e nemmeno che si tratti aggressione alla persona, direttamente, o che perché approdo di un’azione inizialmente volta solo su beni. Niente di niente. Una volta consumata “l’intrusione”, il luogo di privata dimora diviene territorio sottratto alla giurisdizione dello Stato.

E’ una sesquipedale ciarlataneria, perché, alla prima occasione, non resisterebbe alla Corte Costituzionale: in ciò, peraltro,  confortata anche dalla CEDU; l’art 2, della Convenzione, per parte sua, infatti, richiede che la reazione nociva sia “assolutamente necessaria”: perciò, ogni norma “interna” che intendesse aggirare questo sacrosanto paradigma, sarebbe destinata al cestino.

Ma per stabilire se ci sia la necessità della reazione, inaggirabile, ci vogliono gli accertamenti giudiziari. Quelli che le Ciarle di Governo annunciano di voler “risparmiare” alla persona che, volta a volta, si presume aggredita.

Si pensa anche di escludere ogni accertamento sull’ “eccesso colposo”, introducendo il concetto di “grave turbamento”: così indeterminato da imporre il classico arbitrio del “tot capita, tot sententiae” (“ogni giudice, una decisione diversa”) e, perciò, da ricondurre, dritto filato, questa paccottiglia normativa alla Corte Costituzionale.

A parte ogni altra considerazione; per es.: lo stesso concetto di “turbamento”, presuppone che ci sia stato un “qualcosa in più”; che, però, non sarebbe punibile, proprio per questo stato d’animo; ma, allora, determinare un “di più”, è come misurare la distanza da un punto; e, così, si finirebbe con l’ammettere univocamente proprio l’esistenza di quello stesso “limite”, o punto –la “necessità”- che si afferma di voler cancellare senza ulteriori indugi. Ancora ciarle.

In un “Comunicato dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale”, dello scorso Luglio, si può leggere: “La causa di giustificazione della legittima difesa non ha mai avuto nulla a che fare, in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, con una licenza di uccidere”.

Licenza di uccidere. Scritto, e formalmente comunicato da posati studiosi: non da ragazzini in cerca di sensazioni forti.

Siamo tornati, con moto retrogrado, alle soglie del XVIII Secolo.

Ciarlatani. E barbari.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: decreto sicurezzaFredy Pacinigoverno ConteMatteo Salvini
Previous Post

Il battito di New York, fra piazze moderne e grattacieli antichi

Next Post

Two Movies Expose the Crimes and Absurdities of Gay Conversion Therapy

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Due film americani svelano assurdità e crimini della terapia di conversione per i gay

Two Movies Expose the Crimes and Absurdities of Gay Conversion Therapy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?