Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 5, 2018
in
Politica
October 5, 2018
0

Cosa c’è dietro i “sei anni di galera per i furbi” di Luigi Di Maio

Non è uno scherzo. O un incubo. E’ la vita sociale politica in Italia, quale si sta formalmente istituendo in questo A.D. 2018.

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Cosa c’è dietro i “sei anni di galera per i furbi” di Luigi Di Maio

Il vice premier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio annuncia da un balcone l'avvenuta inclusione del reddito di cittadinanza nella manovra economica del governo (Immagine da youtube)

Time: 5 mins read

Il ministro Di Maio promette, o assicura, a sentirlo, “sei anni di galera a chi imbroglia”, riferendosi ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Sorvoliamo sulla “serie di misure” che, se inosservate, metterebbero capo alla disvelata furberia e all’inesorabile castigo.  

Perché un Ministro che, in Parlamento, per dar conto della responsabilità politica di una scelta, si presenta con “una serie di misure”, penalmente presidiate, senza nemmeno accennare al sintetico contenuto di una di esse, in termini politici, è poco al di sotto di un ciarlatano. E, probabilmente, molto al di sotto. Perché ci sono ciarlatani che, a volte, riescono pure simpatici; e chi invece lo fa con la galera, guasta l’umore solo alla vista.    

E sorvoliamo, conseguentemente, sulle ragioni per cui, pur essendo prevista nello stesso Disegno di Legge la pena della reclusione “da un anno e sei mesi, a sei anni”, per il caso di dichiarazioni infedeli sui requisiti formali richiesti, il Ministro, fra le due, offre la maggiore cifra tonda. Ci interessa ancora meno.

Sono poveri, giusto? Hanno bisogno, giusto?

Ecco, i poveri, se sono poveri, possono anche arrangiarsi, per esserlo meno. Da sempre. E senza scomodare l’intero Ottocento letterario (ci sarà pure su Wikipedia, suppongo).

E se il nipote farà ricorso alla nonna, o viceversa, per essere, stando a quanto si legge nella Relazione al Disegno di Legge,  un po’ meno “schiavi”, o per “sopravvivere al problema occupazionale” con qualche minore affanno, non ci sarà da stupirsene. Accadrà, se si muove dall’essere “schiavi” o se si tratta di “sopravvivere”.

Ma è esattamente questo, l’effetto che il Governo persegue.

Un controllo poliziesco di massa, che fa leva sulla debolezza. Tenendosi bene alla larga da ogni azione politica che si provi ad agire sulle cause di quella debolezza: d’altra parte, si legge ancora nella Relazione, la causa è “un punto di non ritorno con cui il capitalismo globale deve fare i conti”.

Stiamo a posto: le responsabilità per il lavoro rimangono fisse, “senza ritorno”, sul “capitalismo globale”. Siamo al Governo, ma si passi ad altro.

Roba vecchia: si sa già tutto, di come è composto questo letame politico-normativo; di cui è composto lo scopo cui mira il Reddito di Cittadinanza.

Uno scopo usurario. L’unica abilità richiesta, è stare sempre ben attenti a ricercare il giusto punto di equilibrio, fra la “necessità” del “cliente”e la “concessione” del “beneficio”. La forza di una minaccia credibile, a fronte di una “mancanza” pressocché indotta, assicura, infine, con una perfetta circolarità, l’infame dipendenza.

Perché è ovvio, che se ad un povero si offre la possibilità, “con una firma”, di sfamarsi senza troppo patire, il povero la firma la mette. E poi si vede. Per chiunque sia abituato a vivere a contatto con la varia umanità, questa è una dinamica di elementare evidenza.

Sei anni di galera. Pagliacci.

A leggere le vostre stesse cifre, “le persone che si trovano al di sotto della soglia di povertà relativa sono 9.563.000, pari al 15,8 per cento della popolazione”, aggiornate al 2013. Quanti potranno essere “i poveri furbi” da “mandare in galera”?

Sappiamo che questo intervento, riguarderà un numero di persone minore, circa 6,5 milioni. Meno male.

Vogliamo prevedere che i “furbi” siano il 5%? 325.000 persone “in galera”? Nonostante altrove abbiate già scritto che per revocare il titolo di “asilante” (status assai simile a quello di “povero furbo”), sarà sufficiente una sentenza di condanna in primo grado, per la reclusione vera e propria, sono ancora necessari i tre (o più) gradi di giudizio. Per fortuna dei “poveri furbi”.

Certo, si potrebbe sempre quintuplicare la capacità penitenziaria di questo Paese, attualmente ferma alla miseria di soli 50.000 “posti” (anche se ci sono circa 57.000 reclusi).

Fatica non scoraggiante, per chi sogna la DDR (modello di Stato post-bellico: così evitiamo di farci obiettare che qui non ci sono Purghe). Dove, non molti erano i morti, ma tutti erano “controllati”: attraverso le comunicazioni, i tesseramenti alimentari, e rigidissime barriere alla frontiera.

Vale a dire: per chi si ispira palesemente ad uno Stato dominato da un gerarchia di affamatori e suppliziatori, le centinaia di migliaia di “cittadini reprobi”, da “rieducare” con gli schiavettoni, potrebbero essere un desiderio solo momentaneamente represso.

Tuttavia, diciamo che, ora come ora, sarebbe complicato. Vogliamo, perciò, fare il 3%? E sarebbero 195.000 “galeotti”. L’1%? E sarebbero ancora 65.000. Pagliacci.

E’ solo un grande rutto, dunque?

Assolutamente no. Per il “controllo”, sono sufficienti due righe su un Registro di una Procura, e la notificazione di un foglio fronte/retro. Tre minuti in tutto. Non ci sono morti, nè feriti. Quanto meno, in termini fisici. E così il “dispositivo” potrà essere esteso ad una indeterminata moltitudine, senza alcun limite: sia perché non vi è il limite “fisico”; sia perché, per “accertare “un’ipotesi”, non occorre che si supponga un falso clamoroso.

Basta che qualcosa non corrisponda a prima vista; o che ci sia un’incongruenza sulle cifre, magari frutto di una carente comunicazione fra diversi Uffici Pubblici. Poi, dopo sei mesi o un anno (o di fatto, anche più, perché ci sono i tempi “interlineari”, fra una scrivania e l’altra del Palazzo), può pure arrivare l’archiviazione.

Però, il 20, o 30% (stima prudente, senza “vincoli fisici”), da 1 milione e mezzo a due milioni di presunti “poveri furbi”, avranno avuto il fiato sul collo. Saranno stati sottoposti “a controllo”.

Nel frattempo: Misure di Prevenzione, “estese” anche alla P.A. Intercettazioni più “efficaci”. “Agenti infiltrati”. Whistleblowing (delazioni anonime sui luoghi di lavoro). Da.spo. pure nei Pronto Soccorso. “Interdittive” Antimafia per le imprese, a decisione (anche) del Prefetto.

Non è uno scherzo. O un incubo. E’ la vita sociale politica in Italia, quale si sta formalmente istituendo in questo A.D. 2018.

O, se volete, è la vita sociale e politica italiana che sta assumendo le movenze e i volti di un incubo (almeno, però, conosciamo il finale: una cinquatina d’anni di miserie indicibili, e ce ne usciamo).

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinque StelleGoverno del cambiamentoingaleraLuigi Di MaioM5SReddito di Cittadinanza
Previous Post

MeToo, Kavanaugh & Nobel: October 5th’s Message to Sexual Assault Survivors

Next Post

Channel Tres, l’house di Detroit incontra il rap della West Coast 

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Channel Tres, l’house di Detroit incontra il rap della West Coast 

Channel Tres, l’house di Detroit incontra il rap della West Coast 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?