Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 11, 2018
in
Politica
May 11, 2018
0

Su democrazia e Governo, l’Apparato manda a dire con Travaglio

Per il governo a Cinquestelle che verrà, prima del “Cosa”, conta il “Chi”; e, d’altra parte, il “Chi” decide largamente del “Cosa”, ovviamente

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Su democrazia e Governo, l’Apparato manda a dire con Travaglio
Time: 4 mins read

Naturalmente, le iniziative di Luigi Di Maio e Matteo Salvini, intorno alla formazione del prossimo governo, non sono rilevanti in sé; perché non sono autonome, né libere. Lo ha ricordato, larvatamente, ma non troppo, il Direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio. Il quale ha ieri rammentato, nel corso di Otto e ½, che l’ultima parola non spetta a loro; e nemmeno al Presidente della Repubblica.

Apparentemente, criticava la vischiosità di un’alleanza, fra FI e Lega, che si scinde al governo e si mantiene fuori. E’ stato altrove osservato che è già accaduto in passato (con il Governo Monti, sostenuto, al contrario di oggi, da FI e non dalla Lega). Sicché, se il rilievo fosse stato realmente di carattere politico, avrebbe potuto soffermarsi su questo tema: sì, in un caso, no, in un altro; perché, come, e così via.

Cosa che non ha fatto. Eloquenti (si dice, per dire) le parole scelte, riferite a Berlusconi: “delinquente naturale, pregiudicato ineleggibile, interdetto e amico dei mafiosi”.

Superfluo qui ripercorrere la vicende evocate: “pregiudicato ineleggibile, interdetto”, ci riportano ai magistrati Esposito, padre e figlio, alle interviste garrule, alla mondanità togata ed interferente; “delinquente naturale”, ad una sgrammaticatura giuridica: poichè “il delinquente naturale” è una qualificazione inesistente, abusivamente consegnata da una sentenza al suo stesso (della sentenza) pubblico disdoro.

Quanto ad “amico dei mafiosi”, l’immagine implica sia una deliberata manomissione di plurimi accertamenti giurisdizionali definitivi, secondo i quali Berlusconi è stato sottoposto ad estorsione: rimanendo tutt’ora dubbio il ruolo assunto dall’ex Senatore Dell’Utri (pende un ricorso alla CEDU, sul punto); sia la deliberata invenzione di una motivazione inesistente: giacchè la recente sentenza della Corte di Assise di Palermo sulla cd. Trattativa, oltre che essere ancora ferma alla soglia del dispositivo di primo grado, ha comunque concluso un processo in cui Berlusconi non è stato mai imputato; e, pertanto, se argomenti sul punto dell “amico dei mafiosi” si volessero trarre, onestà intellettuale, anche morale, vorrebbero che si lasci dire alla Corte, quando e se in proposito avesse da dire.

Non dimenticando, tuttavia, che, sul “patto politico-mafioso”, esiste già una sentenza definitiva (Corte di Appello, di Palermo, 29 Giugno 2010, pag. 544, che ha, peraltro, condannato Dell’Utri per “l’intermediazione”), la quale, sulla base degli stessi elementi di prova poi riproposti nel ridetto Processo-Trattativa, ha così stabilito: “Tutte le superiori considerazioni inducono pertanto a ritenere che non e’ stata acquisita prova certa, nè concretamente apprezzabile, del preteso accordo politico-mafioso stipulato tra cosa nostra e l’odierno imputato” (che, era, si ripete, Dell’Utri)

Queste sono acquisizioni certe. Di cui si può sciorinare una inesistente univocità stigmatizzante, solo perchè si è sicuri di poter disprezzare atti ed istituzioni della morente Repubblica.

Travaglio, infatti, ha aggiunto che il paradigma reale per giudicare il prossimo cd Governo, sarà la prontezza con la quale si interverrà sulle misure anticorruzione, sul conflitto di interessi, nonchè sulla Commissione Antimafia e sul Comitato parlamentare sui Servizi.

La materia ”corruzione”, è già in corso di tendenziale parificazione normativa al delinquere “di tipo mafioso”; le Misure di Prevenzione “estese” e  l’ “agente provocatore”, sono gli strumenti d’avanguardia (uno già operante, l’altro in marcia) di questo primo campo d’intervento; entrambi sono essenzialmente dominati dalle indagini preliminari, che ne sono il “fondamento conoscitivo”. Cioè, dal Pubblico Ministero. Il Processo Penale, dopo oltre vent’anni di abuso intensivo, pare abbia già dato, sotto il profilo “demolitivo”; e ora giace quale oggetto di dotta quanto alienata convegnistica (la categoria “imputato”, in astratto mai disconosciuta, non è misurata dalla categoria “uomo”, che invece si può concretamente annichilire; sicchè, le carte sono sempre “a posto”. E non solo per i magistrati).   

Sia la Commissione Antimafia che il Comitato sui Servizi, sono “di garanzia” solo se, pur riproponendo la rappresentanza parlamentare (cd principio paritetico), al di là delle formali appartenenze, presentino un chiaro segno politico di controllo, nei confronti del Governo e della maggioranza che lo sostiene. Altrimenti, se tendono ad affiancarsi a “chi ha vinto”, si risolvono in un potenziale (e ulteriore) strumento di persecuzione politica. 

Una qualche nuova legge sul conflitto di interessi (in sè, sempre plausibile), con Berlusconi “interdetto e ineleggibile”, mostra con chiarezza palmare la sua effettiva pretestuosità.

Ora, ci sono solo due alternative; la prima, è che Salvini si mostri insofferente alla stretta del collare. Senonchè, se fosse, uno più uno, due, e si troverebbe ad essere tacciato come “amico dell’amico dei mafiosi”. Si può, perciò, ritenere probabile, l’alternativa opposta: che il collare funzioni (Di Maio non è per il momento fonte di fastidi).

Sì, certo, c’è l’Euro, Putin, il reddito di cittadinanza, le tasse: tutte materie che sarebbero centrali, e sulle quali, anzi, si dovrebbe esaurire la vicenda e il discorso politico. Ma prima del “Cosa”, conta il “Chi”; e, d’altra parte, il “Chi” decide largamente del “Cosa”, ovviamente.

Una simile concentrazione di poteri coercitivi, tutti potenzialmente esperibili in un’unica direzione, si occupa proprio del “Chi”: l’opposizione parlamentare e politica e, s’intende, casa per casa, famiglia per famiglia, quanti la esprimono.

Si potrebbe pensare a quelle parole di Travaglio come ad un cedimento atrabiliare. Ma l’interesse e la necessità erano e sono, invece, quelle di ribadire la natura catilinaria, torbida e liquidatoria del potere di cui è riconosciuto e apprezzato Vate (non traggano in inganno apparenti, e comunque rare, tirate d’orecchi risarcitorie; poi, in appello, “tutto s’aggiusta”).

Questi sono i caratteri di una pericolosissima Tirannia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tutela patrimonio culturale: recuperati beni archeologici del valore di 900mila euro

Next Post

Francesca Falchi torna InScena! con Degen(d)eration – the ghost of the tribade

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa
Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
DEGEN(D)ERATION

Francesca Falchi torna InScena! con Degen(d)eration - the ghost of the tribade

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?