Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 8, 2017
in
Politica
December 8, 2017
0

Grasso: basterebbe essere già “solo” liberi

Un'analisi del discorso di Pietro Grasso come nuovo leader della sinistra alternativa al PD

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Grasso: basterebbe essere già “solo” liberi

Pietro Grasso (Ph. Ansa)

Time: 4 mins read

A sentirlo, il discorso ancipite di Piero Grasso, Presidente del Senato voluto dal PD, e ora, in costanza di carica, fondatore e leader di “Liberi e uguali”, è stato tutto un “c’è, ma non si vede”. Dove “c’è”, beninteso, è il Piero Grasso già magistrato.

E’ “…il più significativo capitolo della mia esistenza…”, dice: ed è rilievo indiscutibile, dato che lo è stato fino al 2012, dal 1968.

Con Grasso, quasi fosse il naturale corso delle cose, a quel punto della vicenda repubblicana, con la sua calcolata bonomia, il laterale understatement del suo eloquio dimesso, si è impresso un suggello allo squilibrio fondativo della Seconda Repubblica: nata dall’asse procuratorio Milano-Palermo. La toga è stata la ragione giustificativa, l’unica, per assumere la seconda carica dello Stato. “Meriti giudiziari” sono maturati, e poi sfociati a dirittura, in mandato politico. E da quei dichiarati meriti originari, e proprio verso il partito che pure aveva tramutato, per lui, l’incerta fatica di un’elezione in trionfale chiamata honoris causa, tralignano ora mire fratricide.

Le dimissioni dalla Casa-madre giudiziaria sono state solo la forma di una cesura, che non poteva avere, nè mai ha avuto, realtà: “…porto tutta la mia storia, ma mai mi farò scudo del passato”. E’ tutta qui, l’ambiguità storica, politica, culturale della vicenda: sua e nostra. Se la cesura fosse stata effettivamente tale, questa sorta di avvertenza, di bugiardino personal-politico, non avrebbe avuto senso alcuno.

E perché, e come, il suo passato dovrebbe potergli fare da scudo? “Scudo” da che? “Scudo” da chi? Il campo metaforico bellico, prescelto all’insegna di un distacco, di uno iato temporale fra ieri e oggi, lungo una filigrana che vorrebbe assicurare quel “c’è, ma non si vede”, invece resiste sul proscenio: in Sicilia, dove si sono “vinte molte battaglie…”, “…la guerra è ancora in corso, e viene portata avanti ogni giorno da donne e uomini di cui dobbiamo essere fieri…”.

Sono compresi, nel novero, anche il dott. Bruno Contrada, il Generale Mario Mori? Forse la risposta potrebbe essere uno scudo. Ma anche una non-risposta: “Non c’è bisogno, credo, di parlare di giustizia e lotta alla criminalità; avremo modo e tempo.”  Per l’ambivalenza del richiamo, per l’allusività sul futuro, è sembrato potesse bastare.

Spalle al coperto, si cambia fronte: “Oggi voglio parlare di giustizia sociale.” Interessante. Tuttavia, aver vissuto un’intera esperienza professionale entro i binari dell’automatismo e del privilegio funzionariale, potrebbe alimentare, senza soverchio sforzo, più di un dubbio sulla capacità intendere, anche solo approssimativamente “…chi ha perso tutto in pochi di istanti, a causa di un terremoto, o di una alluvione…”; e sulla conseguente capacità politica, che quella personale in primo luogo riflette, di “…ridurre le diseguaglianze…”.

A campione: dal maggio 1979 al marzo 1988 (che, solo per la memoria storica repubblicana, furono anche gli anni del processo Tortora; del Referendum –neutralizzato- sulla responsabilità civile dei magistrati; delle polemiche di Falcone, proprio sulla valutazione dei magistrati e sulla separazione delle carriere, delle sue vicissitudini, e di molte altre note vicende), furono valutati 7973 magistrati, solo 52 furono bocciati, gli altri, il 99,3%, tutti promossi; nel dopo-Tangentopoli, fra il 1993 e il 2003, il 98,79% furono promossi. Nel 2007 si vara e vanta una riforma, ma la “prassi consolidata” non cambia: nei sette anni dal Settembre 2007 al Settembre 2014, promossi il 99,1%.

Per intendere a fondo le tribolazioni, le incertezze di chi, in sue parole, “…magari ha un lavoro, un negozio, un’impresa, una professione, una pensione, ma questo non gli basta per vivere una vita dignitosa”, ecco, forse, quello non pare l’ambiente formativo più adatto.

Dice Grasso di volere “…una scuola e un’università che rispettino il valore degli insegnanti…”. Molto bene. Ma “lo scudo” che dice? Vuole anche una magistratura che rispetti quel valore? Solo per saperlo: perché la Professoressa Ilaria Capua, per esempio, dopo aver vissuto “un incubo senza confini” in vista di un ergastolo, per la fantasmatica accusa di “Epidemia”, quando ha deciso di “tornare nel mondo scientifico”, alla fine dell’incubo lo ha potuto fare. Ma, “purtroppo, non in quello italiano”: perché, in Italia, le era stato tolto arbitrariamente “il rispetto”, per sè, dagli altri. La magistratura dei todos caballeros l’aveva devastata: proprio come un terremoto, o un alluvione.

L’attesa, l’inquietudine estenuante in cui si può consumare una vita, paiono andare e venire carsicamente dal quel passato: difficile, aggiunge, “…guardare negli occhi…chi da troppo tempo aspetta dallo Stato giustizia e verità…”. Sta forse parlando di Fiammetta Borsellino? Se fosse, giù il cappello. Perché l’ultima volta, sul palco del XXV anniversario della Strage del padre, la figlia ha detto: “Non sono Grasso, che arriva, fa l’intervento e se ne va” e, come altri, non “una parola di conforto”.

Liberi e uguali. Cominciare con l’essere “solo” liberi, sarebbe certo un piccolo passo per la platea dell’ “Atlantico”, ma un gran passo per l’Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Liberi e ugualiPiero GrassoPietro Grasso
Previous Post

Con Zingarelli, le parole diventano storia in Italia e nel mondo

Next Post

L’Odissea infinita della galleria nascosta che corre sotto Firenze

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’Odissea infinita della galleria nascosta che corre sotto Firenze

L'Odissea infinita della galleria nascosta che corre sotto Firenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?