Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 21, 2017
in
Politica
September 21, 2017
0

Anni Settanta, anni di piombo? Ma che dite, tutt’altro…

Durante un trasloco capita di sbarazzarsi di vecchi oggetti che però ti portano indietro con la memoria e ti fanno riflettere...

Valter VecelliobyValter Vecellio
Anni Settanta, anni di piombo? Ma che dite, tutt’altro…
Time: 4 mins read

A tutti sarà accaduto di dover effettuare un trasloco, di dover meglio sistemare le proprie cose, di dover decidere che bisogna liberarsi di oggetti che pur conservati per tanto tempo non c’e alcuna ragione di continuare a conservare. Ecco, il momento è arrivato. Per esempio, quei cumuli di carta stampata ammonticchiati e lasciati a far polvere, hanno fatto il loro tempo: il cassonetto che raccoglie la carta straccia è la loro ultima, definitiva destinazione… Forza e coraggio: che te ne fai più, che te ne sei mai fatto, di quelle cronache ormai ingiallite, fragili al punto che solo a sfiorarle si sbriciolano? E poi, come dicono i “ggiovani” ora c’è internet, se hai bisogno con un clic hai il mondo ai tuoi piedi. Te lo dicono tutti che anche i libri, pur belli, pur fascinosi… ma vuoi mettere la comodità di un tablet, e ovunque, senza peso, senza romperti la schiena, hai un catalogo di migliaia di libri a tua disposizione?

Pensieri cupi, pensare che quella massa di carte che fa polvere e occupa spazio, presto non ci sarà più, con grande sollievo di chi ogni volta che vede quei cumuli sbuffa, ti guarda storto. Lo sospettera, chi sbuffa e chi guarda in malo modo, che sacrificio si sta facendo, che grande prova di amore si sta dando, che tortura e sacrificio insieme ci si infligge? Evidente che no. Fischietta, l’infingarda.
Ecco, l’ultimo sguardo, prima del sacrificio. Sfogliamo ancora una volta. Vediamo se troviamo una scappatoia per almeno un ritaglio, un giornale. Vediamo se, come nella canzone, uno su mille ce la fa…

La vedi quella fotografia in quel settimanale un tempo pieno di cose da leggere, e ora diventato un misero contenitore di pubblicità demenziale con articoli insulsi? Roba da anni di piombo, anni Settanta, che per fortuna ci siamo lasciati alle spalle. La fotografia ritrae un autonomo sedicente operaista (figuriamoci, non sa neppure cosa sia, la fatica, il lavoro, se ne riempie la bocca e poi dal babbo a bussar quattrini); viso coperto dal passamontagna, una rivoltella in mano, spara contro ragazzi che hanno una divisa. E’ una fotografia che ha fatto storia. Un poliziotto c’è morto, in quella manifestazione. Non è il farabutto ritratto nella foto, l’assassino, ma è come se… Avesse potuto farlo l’avrebbe fatto senza rimorso alcuno. Magari l’avessero catturato, dopo, si sarebbe “pentito”. Ma solo per scampare la galera, non per altro…

Anni pesanti, anni di piombo, quegli anni. A destra e a sinistra si uccideva, sparava, sprangava. Avevi un vestito che non dovevi indossare, leggevi un giornale sgradito, dicevi e pensavi qualcosa di non “corretto” ed erano guai… Li ricordiamo così quegli anni, vero? Pieni di rabbia, di rancore, di voglia di rovesciare il mondo, e poco importa se era tutto sommato il migliore dei mondi disponibili, e comunque costato lacrime, sangue e sudore ai nostri padri, madri e fratelli maggiori… Ah, com’era inebriante fare il rivoluzionario ai quattro formaggi, e a chi tocca tocca, peggio per lui…

Cosi si ricordano quegli anni, così vengono tramandati e ricordati. “Formidabili” e atroci, anni di illusioni e inganni… E invece no: l’inganno è ora che si consuma: nel volerci a tutti i costi rappresentare quegli anni come un periodo cupo e tetro, di piombo, appunto. Posso dirlo? Per me sono stati begli anni: di grande gioia, con punte di felicità, esaltanti; e oggi la coscienza piena di aver contribuito a fare cose importanti, che andavano fatte, che era giusto fare; e pensa un po’ l’arroganza: per le quali dovrei anche essere ringraziato.
Oggi sembrano cose ovvie, naturali, come respirare e bere un bicchiere d’acqua. Ebbene: negli anni Settanta una coppia conquista il diritto di non essere più condannata a vivere, soffrendo e facendo soffrire, un matrimonio sbagliato; e oggi può rifarsi una vita come cinquanta, sessant’anni fa potevi fare solo se avevi i soldi per pagarti l’annullamento della Sacra Rota. Per quella legge sul divorzio sono stato tra quanti hanno lottato. Una piccola parte di merito e di “grazie” lo merito anch’io.

Se oggi una donna non viene più penalmente punita se decide di interrompere una gravidanza per motivi che non posso e non voglio giudicare, e se può essere medicalmente assistita, ditemi grazie. Io quando si è combattuto per quella legge,  c’ero. Ditemi grazie se gli anticoncezionali non sono più tabù; se quando il servizio militare era obbligatorio si poteva fare affermazione di coscienza; se oggi i diciottenni votano; se c’è un nuovo diritto di famiglia; se si sono aboliti gli infami manicomi che c’erano negli anni ’50-’60-’70; se dai codici sono spariti i reati d’opinione eredità del fascismo; se le questioni ambientali sono diventate patrimonio comune… Per tutto questo ditemi grazie: a me e ai non tanti come me che queste cose le hanno conquistate per tutti (e molte altre ancora), e lo abbiamo fatto senza sparare, senza uccidere, senza essere uccisi… Siamo stati dei pragmatici sognatori che hanno fatto delle rivoluzioni che non hanno procurato dolore e di cui oggi beneficiano anche coloro che ieri queste riforme le hanno combattute preconizzando fini del mondo che non ci sono state.
Altro che “anni di piombo”. Sono stati anni di progresso e di civiltà di grandi conquiste e di avanzamento. Poi certo, ci sono stati dei delinquenti cretini come quell’autonomo operaista che sparava. Noi però siamo stati quelli dell’unita laica delle forze, del fai quel che devi e accada quel che può. Noi abbiamo vinto. Dite. Sto parlando da matto e da esaltato? Colpa vostra. Quel giornale, con quella copertina stava ben tranquillo nell’angolo dove l’avevo abbandonato. Mi avete costretto a far pulizia, e guarda che pensieri son venuti fuori…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: anni settantadiritti civiliDivorzioterrorismo
Previous Post

Salamé: la Libia ha bisogno di liberarsi da chi è favorito dallo status quo

Next Post

Prime Minister Gentiloni, There’s Something I Need to Say about Your Language

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Prime Minister Gentiloni, There’s Something I Need to Say about Your Language

Prime Minister Gentiloni, There's Something I Need to Say about Your Language

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?