President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 27, 2017
in
Politica
June 27, 2017
0

Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

Questo giornale aveva scritto di una "lista Trump" per Carrara... Ora concedetemi di presentarvi il vincitore, Francesco De Pasquale

Maria MatteibyMaria Mattei
Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

Il nuovo sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, che ha ottenuto il 65,67% dei voti al ballottaggio sconfiggendo il candidato Pd Andrea Zanetti (Foto tratta dal profilo Facebook: Francesco De Pasquale - Sindaco di Carrara)

Time: 4 mins read

Caro Direttore,

Il suo giornale ha pubblicato qualche mese fa una intervista con un candidato “trumpiano” a sindaco di Carrara. Ora che le elezioni sono avvenute, spero ospiti anche questo mio intervento.

Carrara, la città del marmo bianco plasmato da Michelangelo, si è finalmente liberata! Dopo 70 anni ha mandato al diavolo un ipocrita simulacro di centro-sinistra che da tempo aveva rivelato, senza alcuna pudicizia, il proprio vero volto. Un viso deforme come il ritratto chiuso in soffitta di Dorian Gray, deturpato dai segni della volgare arroganza, dall’incapacità elevata a merito, dall’uso del potere da parte di una classe politica clientelare e ignorante abituata a considerare i voti della gente come proprietà di cui disporre a piacimento. Nessun giovane dalla faccia presentabile, tirato fuori all’ultimo minuto, avrebbe potuto mantenere  l’incantesimo.

Il 25 giugno Carrara ha scelto il sindaco gentile, Francesco De Pasquale, il cinque stelle vignaiolo che ha preferito alla carriera in banca l’insegnamento delle Lettere, in una scuola media dedicata al poeta Carducci. In una tornata elettorale sulla quale il PD della Toscana e Matteo Renzi dovranno riflettere a lungo, una cittadina di provincia come l’anarchica Carrara ha lanciato un segnale molto importante che si mescola ai molti altri che i dirigenti PD dovranno analizzare: la caduta di Sesto San Giovanni, l’altra Stalingrado rossa d’Italia, di Pistoia, la capitale della cultura del 2017 e, volgendo lo sguardo appena oltre la Baia che fu di Byron e Shelley, anche di La Spezia e Genova. Il PD dovrà capire perché stavolta non è bastato proporre il meno peggio, e forse dovrà prima capire cosa esso stesso è diventato a partire dalla ex-rossa Carrara, ma sarà dura farlo all’opposizione. Vedremo se emergeranno volti nuovi diversi dagli abitatori delle stanze dei bottoni, lontani anni luce dalle persone e i loro problemi.

La capitale mondiale del Marmo sarà un importante banco di prova anche per la crescita dei 5 Stelle in tutta Italia, il gruppo dirigente Apuano ha dimostrato capacità e autonomia anche dai guru del movimento e i Carraresi ne hanno premiato la chiarezza e la coerenza, a partire dalla nomina degli assessori che il candidato sindaco aveva voluto ben prima del ballottaggio, un metodo del tutto nuovo, alla luce del sole, così lontano dalle logiche di potere degli anni passati che premiavano più la casta  che la competenza. Ecco il centro sinistra ha pagato anche questo in una città segnata dalla emigrazione e dalla disoccupazione giovanile e dalla difficoltà per chi rimane fuori dal mercato del lavoro di ritrovare una collocazione. La gente non si è affidata più a chi veniva percepito come beneficiato dalla politica, “quelli messi li dal partito”, “quelli che non hanno mai lavorato un solo giorno in vita loro”, “quelli a cui non affiderei per un attimo il mio negozio”.

E così basta dare un’occhiata al nuovo consiglio comunale per rendersi conto della portata della rivoluzione gentile di Francesco De Pasquale. 15 consiglieri pentastellati espressione di quella Carrara del lavoro, del commercio e delle professioni che ha resistito all’ultimo decennio, il peggiore per una città bellissima ridotta ad essere l’ombra di se stessa dall’incompetenza e dall’incuria delle precedenti amministrazioni,  tra case crollate, scuole abbandonate, teatri chiusi e palazzi tenuti su dai puntelli. Certo alla vittoria dei Cinque Stelle hanno contribuito le persone di orientamento politico più diverso e molti hanno preso la palla al balzo per scrivere la parola fine all’ultimo capitolo di un libro ormai divenuto bruttissimo ed illeggibile. Buona parte della sinistra diffusa ha fatto confluire i propri voti su De Pasquale, tanti con convinzione, alcuni con grossi dubbi ideologici per le scelte del movimento a livello nazionale. Ai Cinque stelle locali, sulle cui spalle ricade da oggi anche una grossa responsabilità a livello nazionale, sono arrivati anche i voti di spezzoni di PD e di qualche lista civica frutto dei litigi tra “compagni”, di carte bollate e promesse non mantenute.

A nulla è servita la scesa in campo del critico d’arte Vittorio Sgarbi e della sua lista civica “Rinascimento Sia”: un flop, poche centinaia di voti e molti bruttissimi manifesti elettorali che sembrano ispirati più alla Giovannona Coscialunga degli anni ‘70 che alla Venere del Botticelli. Un flop anche l’operazione Lista Trump della Destra nostalgica: strombazzata sui media nazionali ed internazionali la lista non è stata neppure presentata. Chissà se il suo ideatore avrà ancora intenzione di proseguire nella fondazione del Trump’s Party d’Italia con la benedizione di The Donald, quello vero, che forse al momento ha cose ben più serie a cui pensare. A chi ci ha creduto da tempo, a chi ha solo voluto dare una spallata al sistema i Cinque Stelle dovranno ora dare una risposta, proprio a partire dalle Cave di Marmo, fonte di ricchezza per pochi e vittima di un’escavazione che non rispetta l’ambiente.

Ambiente già sfregiato del vecchio polo chimico responsabile dell’altissimo tasso di mortalità per cancro che affligge gli abitanti di questa città. La Carrara degli  scultori e degli artisti  che nel suo marmo ha scritto la storia dell’arte e della cultura e che ha domenica ha ucciso Dorian Gray.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Mattei

Maria Mattei

DELLO STESSO AUTORE

La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

byMaria Mattei
Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

byMaria Mattei

A PROPOSITO DI...

Tags: Carraracittà del marmo biancodoria grayMichelangeloMovimento 5 StellePartito Democraticostalingrado d'italiaVittorio Sgarbi
Previous Post

Sei aspiranti chef sardi “addentano” la Grande Mela

Next Post

“Viviamo tempi difficili”: De Mistura al Consiglio di Sicurezza sulla crisi in Siria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“We are in a Time of Testing”: Special Envoy De Mistura Reports on Crisis in Syria

“Viviamo tempi difficili”: De Mistura al Consiglio di Sicurezza sulla crisi in Siria

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In