Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 7, 2016
in
Politica
September 7, 2016
0

Raggi, Muraro, la bugia e gli industriali del patibolo

A Roma si scatena la caccia alle streghe a cinque stelle e per cosa? Le "indagini di garanzia..."

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
raggi-muraro-roma

La sindaca di Roma Virginia Raggi con l'assessore all'Ambiente Paola Muraro (foto da nextquotidiano.it)

Time: 4 mins read

“Vyscinskij: Ora lei dice tutta la verità?

Zinov’ev: Ora dico tutta la verità, fino in fondo.

Vyscinskij: Si ricorda che anche il 15 e il 16 gennaio 1935, nella seduta del Tribunale Militare della Corte Suprema, pretese ugualmente di aver detto tutta la verità?

Zinov’ev: Il 15 e il 16 gennaio 1935 non dissi tutta la verità.

Vyscinskij: Lei non la disse, ma affermò di averla detta.”

Dai verbali dell’Udienza dl 20 Agosto 1936, nel “Processo dei Sedici”, il primo dei maggiori fra i processi staliniani.

L’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Paola Muraro, sembra abbia nascosto la “qualità di indagata”, cioè una condizione giuridica che la garantiva: secondo il rango fariseo a cui è stato ridotto l’istituto, come l’intero processo penale italiano, d’altra parte. Alla “copertura della verità” avrebbe partecipato anche il Sindaco, Virginia Raggi.

L’Assessore lo ha fatto, ovviamente, perchè lei per prima, a quanto pare, era convinta che “essere indagati” fosse tutt’altro che una condizione di tutela: e, invece, implicasse già una riprovazione consolidata e meritata: un’infamia. Cioè la condizione di chi è diventato “senza fama”, senza pubblica e spendibile reputazione,

La maggior colpa della dott.ssa Muraro è proprio questa: ritenere quello “status”: la bugia è conseguita a quel condiviso abominio culturale e civile. Come anche il trastullo sulla ricezione o non ricezione dell’avviso di garanzia; e, volendo rimediare, ha peggiorato: perché è parso volesse, nientemeno, proporre una graduazione fra diversi stati del nulla processuale. Ma, una volta di più, è stato un peggioramento sottoculturale, non un aggravamento di “colpa”.

Ora, fra gli “osservatori indipendenti”, questo ignorare il presupposto, cioè l’abominio inquisitorio dell’essere, e del credersi, infami perchè “indagati”, fissando ogni attenzione sulla conseguenza, il “negare la verità” del suo “status”, mi pare possieda risonanze sinistre, una cupezza tirannica. Non dissimili da quelle espresse nelle parole di Zino’vev (ritenuto un cospiratore antistaliniano), che ammetteva e approvava il “metodo”, nello stesso tempo in cui andava al patibolo (Vyscinskij: “Il fatto di riconoscere la necessità del terrore era condizione indispensabile…?”; Zinov’ev: “Sì”).

Avrebbero potuto dire: sì, ha mentito, ma perché riteneva di aver acquisito la condizione di infame, anziché quella di persona a cui ci si accinge a chiedere civilmente conto di un suo comportamento; il primo e fondamentale errore è proprio questo, e, semmai, la bugia ci interroga su quanto sia ormai inveterato il riflesso della paura, l’assoggettamento del sospetto: a segno che ci si autocolpevolizza per ciò stesso che, a parole, ci protegge e tutela: la richiesta di chiarimenti e la nomina di un difensore. Avrebbero potuto dirlo. Ma non lo hanno detto, gli “osservatori indipendenti”.

Certo, se questo ci fosse stato, e se avesse suscitato una presa d’atto anche dell’interessata, avrebbe comportato problemi di “coerenza” politica; ma non avrebbe condotto, come cosa ovvia secondo Repubblica  e il Fatto Quotidiano, alla richiesta di destituzione di un amministratore per acclamazione forcaiola o, secondo altri, come il giornalista Peter Gomez, dello stesso Fatto Quotidiano, addirittura di una carica pubblica elettiva suffragata da centinaia di migliaia di voti, cioè dello stesso Sindaco.

A volte occorre difendere gli idioti persino da sè stessi. Se non altro per evitare che il loro peso inerte ricada sulle incolpevoli teste dei nostri figli. Ma il punto non è il Sindaco di Roma e la sua (o del M5S) colpa nell’avere concorso a consolidare una costume barbaro, che nacque con Mani pulite, e che da allora, lustro dopo lustro, ha solo ciclicamente reso bersaglio chi era stato fino a poco prima lusingato come sostegno. Questa è veramente faccenda minore, buona, al più, per una battuta fugace, e comprensibilmente compiaciuta.

Il punto è l’angustia della vita pubblica; la “Costituzione Materiale” tirannica, questurina e inquisitoria, che continua ad avvelenare e a corrompere le parole, le abitudini anche quotidiane, la fiducia comunitaria, quella verso il prossimo; che soffia sull’invidia, sulla maldicenza, sull’inquietudine rancorosa, sul vittimismo, sull’isteria, sulla grevità dei sentimenti, sull’aggressività dei pensieri; è il clima da assedio permanente, la selezione rovesciata della classe dirigente: figlia della paura, della scomunica just in time, del permanente sovvertimento dei principi democratici in favore di una palude facinorosa e incanaglita: e, perciò, costituita da avventurieri e da cercatori d’oro, che tutto hanno da guadagnare e nulla da perdere; e per i quali una lapidazione è un rischio neanche dei più gravi, come invece è per qualsiasi galantuomo.

Abbiamo avuto il PCI/PDS/Macchina da guerra, che ora si prende le monetine di DC e PSI messi insieme; in mezzo, Di Pietro in ginocchio dalla Gabanelli, Ingroia “civilmente rivoluzionario”; ora, Pizzarotti contro Di Maio e Di Battista, e viceversa, Grillo in barile, “il popolo della rete” che inveisce.

Su tutti, olimpica e intangibile, in attesa solo di sostituire lo sgabello, la solita cerchia, con la toga e senza la toga, di puri, di ripulitori, di industriali del patibolo, a cui dobbiamo tutto questo prodigioso risultato storico-politico; e sempre pronta a dolersi, a ricondurre alla “verità” dopo la menzogna, in nome del disinteresse, e anzi nel martirio: di carriere automatiche, lauti stipendi da decenni agganciati a quelli della “casta” senatoriale, di docufiction, romanzi-verità, se non profetici (Romanzo Criminale), componimenti “misti di storia e d’invenzione”, che diventano “film per la tivù”, belli, tesi, in prima serata (Il Capo dei Capi): e tutte queste coscienze e militanze civiche “unite per la Giustizia”, impavide ad affrontare il Male col solo scudo di copyright d’acciaio (come già fecero altri martiri della Giustizia: Socrate, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Antonio Gramsci, Nelson Mandela, per dire); e ancora comparsate, incroci azionari fra quotidiani, case editrici e produzioni televisive “indipendenti”, agenti letterari, cartelloni itineranti per tutto l’anno.

E, ogni tanto, pure qualche sentenza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia italianaMani PuliteMovimento CinquestellePaola MuraroVirginia Raggi
Previous Post

Italia, comincia l’av… Ventura verso Mosca

Next Post

Racconti da Bushwick, ultima mecca degli artisti di New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bushwick

Racconti da Bushwick, ultima mecca degli artisti di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?