Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 22, 2016
in
News
June 22, 2016
0

Donald Trump, maestro dei social media

Da Facebook a Twitter, Periscope, Vine, Instagram, YouTube... praticamente su tutti i social Trump ha già vinto

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
trump twitter
Time: 4 mins read

È molto difficile dopo i drammatici fatti di Orlando, sostenere l’abilità di Donald Trump nella gestione della sua comunicazione in generale, e dei canali social in particolare. Eppure una delle chiavi della grande rimonta del Tycoon di questi mesi- come tutti in America sottolineano – è stata proprio la sua capacità di usare, manovrare e gestire i social. Tanto che nemmeno i suoi clamorosi autogol sono stati sufficienti a tenerlo fuori dal gioco.

Fin da quando Donald Trump ha iniziato a trasformare le risate di scherno in consensi e voti, garantendosi infine un posto nel ballottaggio finale con la Clinton, a molti italiani è venuto in mente il paragone con Silvio Berlusconi. Entrambi ricchi, entrambi proprietari di media, amanti della bella vita,  non più giovani, senza eccessivi scrupoli e con il vizio delle belle donne. Ed entrambi abili a comunicare con il popolo, pur se con strumenti del tutto diversi. Silvio con le televisioni e i poster, Trump soprattutto con gli smartphone.

Tutti in Italia ricordiamo che quando l’allora sfidante Bersani si presentò nella sua campagna pubblicitaria con le maniche della camicia rimboccate, la gente non aderì. Il messaggio trasmetteva fatica. E tutti ricordiamo ancora meglio come invece il “nuovo miracolo italiano” di Berlusconi fece allegri proseliti. Perché il miracolo, sostanzialmente, avviene senza nessuno sforzo da parte di chi ne usufruisce.

Saper intercettare i bisogni più semplici della gente era una dote del Cavaliere ieri, come lo è di Trump oggi. Anche se i mezzi usati in campo sono del tutto stravolti.

La cosa forse più interessante del miliardario-editore è che sia andato forte proprio sui media che costano meno. Trump domina praticamente su tutti i social che esistono, da Facebook a Twitter, Periscope, Vine, Instagram e YouTube. Secondo Dan Pfeiffer, il guru di Obama,  Trump è un vero talento naturale in questo campo, e ci scorrazza come un pony sulle praterie. Naturalmente non è esattamente così che stanno le cose. Il talento individuale in macchine così complesse conta fino a un certo punto. Tutto il lavoro lo fanno loro, i “social guys”, che certamente non da volontari hanno guidato molto bene la schiacciasassi del ragazzo dal ciuffo rosso. A capitanarli c’è un tipo di 29 anni, Justin Mc Conney, figlio di un vecchio collaboratore di Trump (in fondo è la stessa farse che sentiamo spesso da noi: “c’è mio nipote bravo a usare i Social, chiamiamo lui”, solo che questo era bravo davvero), che cinque anni fa convinse Trump della necessità di investire sui social.  In questo lasso di tempo gli amici di Facebook sono passati da centomila a 8 milioni, i followers su Twitter sono diventati 6 milioni, quasi due milioni su Instagram, e le views su You Tube hanno superato i 20 milioni.

Donald Trump, che non ha mai vinto il premio come uomo più modesto d’America, si è più volte autoproclamato l’Ernest Hemingway dei 140 caratteri. In verità il suo linguaggio è super semplice, schietto, aggressivo. Si rivolge alla sua avversaria rimasta in campo chiamandola sempre in modo dispregiativo “crooked” o “heartless” Hillary.

Hemingway forse non avrebbe apprezzato questa semplicistica rudezza. Usa argomenti come l’ISIS o gli immigrati per trovare consensi facili nei ceti più scontenti. Nessun linguaggio laterale.

Ma non è solo su Twitter che gli americani hanno iniziato a sposarlo.

Prendiamo ad esempio Instagram. Qui la maggior parte di suoi post lo ritraggono in video mentre guarda fisso in macchina, con i suoi occhietti così simili alla sua bocca (tre fessure identiche in una sola faccia, rossa) e dice le cose che il suo popolo probabilmente ama sentire.  Considerati “the future of American politics”, questi video di 15″ sono estremamente semplici, niente di creativo o di elaborato. Esattamente come lo erano i poster 6×3 di Silvio. Siamo lontanissimi dalle celebri campagne che portarono lontano Ronald Reagan, su tutte “The Bear”, che agitava lo spauracchio dell’orso sovietico con un testo sintetico e astuto dubbio finale. Eppure se ci pensiamo bene anche allora l’ex attore agitava la bandiera dell’orso russo come oggi Trump innalza il cartello contro Messicani o Islamici.

Dall’altra sponda, Hillary Clinton sembra paradossalmente molto meno a suo agio con gli strumenti più democratici che esistono. Oltre a tutti i social tradizionali (su Twitter è per la verità spesso pungente ed efficace) usa frequentemente Snapchat, con cui parla alla fascia più giovane, ma non si muove con la stessa naturalezza dell’attuale inquilino della Casa Bianca. E non sarà probabilmente mai brava come il più credibile presidente degli Stati Uniti, Frank Underwood.

Così, analizzando un po’ tutto, viene fuori che le principali strategie social che Trump ha usato per farsi amare sono state più o meno queste:

1. Su tutte: parlare la lingua delle persone. Sempre la cosa più difficile e più efficace in politica. Usando una narrativa semplice e dritta al punto, focalizzata su pochi ma chiari temi.

2. Toccare le corde emotive e le verità che sono rilevanti per tutti. Non sempre nelle discussioni elettorali si scende sul piano emotivo. Lui cerca sempre di farlo.

3. Riadattare qualsiasi discussione politica al suo linguaggio, e riformularla secondo i canoni verbali che preferisce lui. Avete presenti quelli che funzionano meglio se c’è baraonda e schiamazzi? Lui è uno di loro. Solo più ricco.

4. Dire spesso cose inaspettate. Puoi predire cosa dirà la Clinton in una certa occasione, ma difficilmente puoi prevedere la prossima sparata di Trump.

5. Scrivere tanto, tantissimo: lo staff del Tycoon viaggia sui 20-30 post al giorno. Ma non su Facebook, dove al massimo si ferma a 3.

6. Essere rapidissimi: i post di Trump arrivano immediatamente dopo il loro concepimento. Questo perché è lui in persona ad approvarli. E per i social network, questo è quasi tutto.

Forte di questo bagaglio e di queste certezze, Donald Trump viaggia oggi spedito verso un traguardo che solo qualche mese fa sarebbe stato impensabile. E lo fa usando le stesse armi che nel 2008 – sebbene non fossero così potenti come lo sono oggi – portarono alla Casa Bianca l’attuale inquilino Barak Obama, alimentate da parole come “Change” e “Hope”: i social network. In Florida se lo ricordano ancora tutti benissimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazionecomunicazione politicaDonald TrumpSilvio Berlusconisocial media
Previous Post

Trump contro Trump

Next Post

Da Ribalta giornalisti con le mani in pasta

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ribalta

Da Ribalta giornalisti con le mani in pasta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?