Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 26, 2016
in
Politica
January 26, 2016
0

Tra i due litiganti il terzo gode?

Nella corsa per le presidenziali USA spunta l'incognita di centro: Bloomberg

Marcello CristobyMarcello Cristo
Tra i due litiganti il terzo gode?

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Michael_Bloomberg_2011_Shankbone_2.jpg

Time: 4 mins read

Mario Cuomo, l’ex governatore italo-americano dello stato di New York recentemente scomparso, è anche l’autore di una frase divenuta famosa nel mondo della politica americana: “In campagna elettorale si parla in poesia ma, una volta al governo, si passa alla prosa”. Il significato sottinteso dell’espressione naturalmente è che, quando si cerca di farsi eleggere, non si esita a far ricorso all’iperbole retorica e a promettere all’elettorato tutto e il contrario di tutto.

A nomina avvenuta invece, le realtà politiche del confronto, della mediazione e del compromesso tendono inevitabilmente a ridimensionare le aspirazioni iniziali dei vari candidati e i propositi dichiarati in campagna elettorale di solito cedono il passo ad atteggiamenti più moderati e pragmatici. Nel contesto politico degli Stati Uniti, questa dicotomia è ancora più pronunciata perché il processo elettorale americano prevede una doppia tornata costituita da una consultazione primaria in ogni singolo stato in cui i candidati si confrontano con avversari dello stesso partito. Dopo aver conquistato la nomina del proprio schieramento poi, i politici prescelti sfidano il candidato del partito opposto nelle elezioni generali.

Se durante la campagna elettorale generale quindi il ricorso “all’iperbole poetica” diventa intenso, nel corso delle primarie esso raggiunge livelli straordinari soprattutto in un periodo come questo in cui uno dei due partiti ha intrapreso la sua corsa alla Casa Bianca con un vero e proprio plotone iniziale di ben diciassette candidati dove, per forza di cose, l’esigenza di farsi notare nel gruppo (soprattutto in un gruppo capeggiato da un personaggio come Donald Trump) ha spinto i candidati stessi a fare dichiarazioni e a prendere posizioni estremamente controverse o addirittura incendiarie.

Contrariamente a quanto anticipato, tra tutti questi pretendenti repubblicani quelli più “tradizionali” (Jeb Bush, Scott Walker…), inizialmente considerati come favoriti, sono stati silurati o lasciati al palo dalle preferenze di un elettorato che ormai, stanco delle promesse dei ranghi “istituzionali” del partito, si è schierato senza indugio con il populismo demagogico ed “estremista” di candidati come Trump, Cruz e Carson.

Un fenomeno simile si sta verificando anche in ambito democratico dove la super-favorita ma “istituzionale” Hillary Clinton ha iniziato a perdere terreno nei sondaggi rispetto al suo rivale “rivoluzionario” Bernie Sanders. Anche in questo caso, l’ascesa di Sanders rappresenta un’aspirazione verso un populismo di sinistra che vede nella candidatura del senatore del Vermont l’occasione per rimediare a quello che in molti considerano il problema principale del paese: l’ingerenza sul processo politico dei grandi interessi industriali e finanziari che ha trasformato la democrazia americana in un’oligarchia economica.

Per quanto, la candidatura di Bernie Sanders sia diventata una prospettiva attraente per la sinistra proprio in virtù di questa deriva plutocratica, le sue possibilità di successo finale sono sempre sembrate fievoli sia per la popolarità della Clinton, sia per il fervore militante dello stesso Sanders che non ha mai esitato ad auto-definirsi un “socialista” (un termine che nell’immaginario collettivo americano equivale, più o meno, a quello di “appestato”) e che parla nei suoi comizi, della necessità di una “rivoluzione” che rompa con gli schemi della politica tradizionale. Queste caratteristiche pongono Sanders a sinistra del baricentro ideologico dell’America e, come tale, lo hanno relegato inizialmente ad un ruolo secondario che lo mostrava virtualmente inelegibile nelle votazioni generali.

Ma l’avvento di Donald Trump e Ted Cruz come possibili rivali repubblicani, all’improvviso, ha reso la nomina del senatore del Vermont più verosimile perché la possibile affermazione a novembre di un candidato “estremista” di destra rende la prospettiva di un “estremista” di sinistra meno impraticabile. In America il massimalismo politico non l’ha mai spuntata nel confronto in sede elettorale con il centrismo moderato ma se queste elezioni si dovessero trasformare effettivamente in una scelta tra populismi di destra e sinistra, ecco che questa situazione potrebbe essere sovvertita.

Inutile dire che l’ascesa dei populisti, ha allarmato i ranghi moderati e istituzionali sia del Partito Democratico che di quello Repubblicano. Nel GOP, il candidato di centro Jeb Bush ha ricevuto un’impressionante sostegno finanziario da parte dei “Grandi Elettori” conservatori (i grandi interessi industriali e finanziari del paese) ma l’ex governatore della Florida continua a languire nei sondaggi come, d’altronde, tutti gli altri candidati con effettive esperienze di governo: dagli ex governatori dell’Ohio e dell’Arkansas, John Kasich a Mike Huckabee a quello del New Jersey, Chris Christie.

L’ascesa dei “ribelli” Trump, Cruz e Carson ha scosso i tradizionali custodi dell’ortodossia ideologica del GOP al punto da indurre National Review, una delle più autorevoli riviste di Destra a mettere assieme una “Santa Alleanza” di illustri conservatori per denunciare le credenziali presidenziali del capolista Donald Trump  ritraendo il magnate newyorchese come un buffone megalomane senza alcuna competenza politica, un’accusa ironicamente confermata dall’appoggio ricevuto dallo stesso Trump, proprio in questi giorni, da parte di un’altra “ribelle” della politica americana di destra, l’ex candidata alla vice-presidenza ed esponente di spicco della “corrente psichiatrica” del Partito Repubblicano, Sarah Palin. 

Per quanto in campo democratico questo fenomeno di polarizzazione e di conflitto interno sia meno estremo, Hillary Clinton ha iniziato questa stagione elettorale come super-favorita ma, pur restando per ora in testa ai sondaggi nazionali, nelle prime due consultazioni statali, in Iowa e New Hampshire, il suo vantaggio su Bernie Sanders si è vistosamente assottigliato al punto da destare le preoccupazioni dei responsabili del suo entourage.

Ma l’ex Segretario di Stato ha ancora, dalla sua parte, importanti fattori che risulteranno decisivi come una maggiore riconoscibilità tra l’opinione pubblica, il sostegno delle minoranze del paese, l’appoggio dell’elettorato femminile e l’esperienza in ambito internazionale che, in questo periodo di timori legati all’immigrazione incontrollata e al terrorismo, giocherà un ruolo centrale nelle preferenze di voto soprattutto contro un rivale piuttosto “monotematico” come Bernie Sanders.

Come se tutto questo non bastasse, questa polarizzazione verso gli estremi della politica presidenziale potrebbe diventare l’occasione per un’ulteriore sorpresa: la discesa in campo di un vero e proprio candidato centrista: l’ex sindaco di New York Michael Bloomberg. Una possibile candidatura di Bloomberg alla guida di un terzo schieramento avrebbe un effetto enorme sugli equilibri elettorali procurandogli contemporaneamente le antipatie della sinistra per i suoi legami con Wall Street e quelle della destra per il suo impegno contro l’incontrollata disponibilità di armi da fuoco. Se i due maggiori partiti dovessero nominare due candidati “estremisti” come Trump e Sanders tuttavia, Bloomberg potrebbe raccogliere il consenso di quella considerevole fetta di elettorato di centro che non si riconosce in nessuno dei due e realizzare il vecchio detto secondo il quale tra i due litiganti, il terzo gode.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SandersDonald Trumpelezioni presidenziali usaHillary ClintonMichael BloombergTed Cruz
Previous Post

“Ladies and gentlemen, the Bronx is burning”

Next Post

“Ladies and gentlemen, the Bronx is burning”

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
bronx-a

“Ladies and gentlemen, the Bronx is burning”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?