Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 1, 2015
in
Politica
October 1, 2015
0

L’assessore Baccei, Alì Babà e i 5 miliardi di Euro della Regione spariti nel nulla

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 7 mins read

La Sicilia non finisce mai di stupire. Farebbe anche ridere se di mezzo non ci fossero cinque milioni di persone – i suoi abitanti – trattati dallo Stato e, in generale, dalla vecchia politica, come mezzi scemi. Prendiamo il caso dell’assessore regionale all’Economia, il toscano Alessandro Baccei: toscano come Matteo Renzi. In queste  ore va dicendo a destra e a manca con aria trasognata: “Ragazzi, per fare il Bilancio 2016 debbo trovare tre miliardi di Euro”. Ha ragione: a tanto ammonta il ‘buco’ dei conti della Regione siciliana per il prossimo anno.

Quello che l’assessore toscano mandato in Sicilia dal toscano Renzi e dall'emiliano Delrio non dice è che, sempre in questi giorni, lo stesso assessore ha fatto cancellare dalle entrate del Bilancio regionale 2015 la 'bellezza' di 10 miliardi e 800 milioni di Euro di crediti. Di questi, 5 miliardi di Euro sono stati cancellati del tutto. Spariti. Volatilizzati. L’assessore, non abbiamo capito sulla base di quali indicazioni, ha deciso che questi 5 miliardi di Euro erano inesigibili. Scrivi a ‘u muru e scancedda cu ‘i spaddi, si dice in Sicilia (traduzione: Scrivi al muro a cancella con le spalle). Gli altri 5 miliardi e 800 milioni di Euro verranno inseriti tra le entrate del 2017 e del 2018. Però senza impegni precisi. Della serie: se il prossimo anno non ci convinceranno, beh, cancelleremo anche questi crediti. Del resto, che se ne deve fare la Sicilia di tutti questi crediti?

Alessandro Baccei

L’assessore all’Economia della Regione siciliana, Alessandro Baccei

Sapete qual è l’aspetto interessante di tutta questa storia? La certezza che lo Stato di diritto mai e poi mai chiederà conto e ragione di questo scippo. Non tanto dei 5 miliardi e 800 milioni di Euro piazzati, momentaneamente, tra le entrate della Regione del 2017 e del 2018, quanto per i 5 miliardi di Euro cancellati. La legge alla quale si richiama Baccei è il Decreto legislativo n. 118 del 2011. Questa legge e le eventuali modifiche prevedono che un soggetto pubblico – in questo caso la Regione siciliana – prima di cancellare un debito perché inesigibile, deve accertarne la sua effettiva inesigibilità.

Sapete che è successo, invece, cari lettori? E’ andata in scena una storia degna di Alì Babà e i 40 ladroni. E’ successo che un ufficio della stessa Regione ha scritto a Baccei. E gli ha detto: “Caro assessore, guarda che noi i soldi – cioè questi benedetti 5 miliardi di Euro – li abbiamo chiesti ai nostri creditori. Lo sa, assessore Baccei, chi è il maggiore creditore di questi 5 miliardi di Euro? E’ lo Stato italiano! E’ lo Stato che deve alla Regione siciliana, cioè a 5 milioni di siciliani, buona parte di questi 5 miliardi di Euro. Lo sa qual è il problema, assessore Baccei? Che gli uffici dello Stato che abbiamo interpellato non ci hanno risposto”. Insomma, i creditori – e tra questi lo Stato – non hanno risposto. Ma l’assessore Baccei ha dato lo stesso disposizione di cancellare questi 5 miliardi di Euro dal Bilancio della Regione. Cancellati per sempre. Spariti. Insomma l’assessore Baccei, d’accordo con alcuni dirigenti e funzionari della Regione, ha deciso che questi crediti non esistono più.

Ragazzi, pazienza: abbiamo perso 5 miliardi di crediti che, in buona parte, lo Stato avrebbe dovuto versare nelle ‘casse’ della Regione. Fine dei regali a Roma? No. Ragazzi, non dobbiamo dimenticare i 5 miliardi e 400 milioni di Euro che il nostro presidente della Regione, Rosario Crocetta da Gela, nell’estate dello scorso anno, ha regalato allo Stato. Ricordate? Qualche settimana prima di questo ‘storico’ accordo crocettiano a Roma, la Corte Costituzionale aveva sentenziato con una sentenza che, in materia di imposte territoriali, aveva, anzi ha (la sentenza è ancora valida) ragione la Regione siciliana. Insomma, su una parte del contenzioso finanziario Stato-Regione (che va avanti da decenni) la Consulta ha dato ragione alla Sicilia.

In base a questa sentenza lo Stato avrebbe dovuto versare una barca di soldi alla Regione siciliana. A questo punto Renzi si è chiamato Crocetta a Roma: “Siamo entrambi del PD, no – avrebbe detto Renzi a Crocetta -. E allora fammi una cortesia: firmami ‘st’accordo: per quattro anni lo Stato non dà un cazzo alla Sicilia e ai siciliani. Tra quattro anni ne riparliamo”. E Rosario manolesta che ha fatto? Ha firmato subito. In cambio di che? Boh! Di sicuro c’è che, per quattro anni, gli effetti di questa sentenza sono stati sospesi. E i soldi che perderemo in questi quattro anni – circa 5 miliardi e 400 milioni di Euro – la Regione siciliana non li vedrà più. Amen.

Insomma, tra il colpo di mano di Baccei sui crediti della Regione cancellati in un sol colpo (5 miliardi di Euro circa) e i 5,4 miliardi che Crocetta ha regalato allo Stato, la Regione, nel giro di un anno, ha perso 9 miliardi e 400 milioni di Euro! Pensate: in questo momento, senza il ‘regalo’ di Crocetta a Roma e senza l’atto di ‘banditismo’ neocolonialista di Baccei, la Regione siciliana avrebbe nelle proprie ‘casse’ 9 miliardi e 400 milioni di Euro. Pagando il ‘buco’ di 3 miliardi (‘buco’ provocato dallo Stato e dallo stesso Baccei e non dai siciliani che hanno scialacquato), la Regione avrebbe un attivo di 6 miliardi e 400 milioni di Euro. Con questi soldi potrebbe pagare e stabilizzare tutti i precari della Regione, dei Comuni e delle ex Province; non avrebbe bisogno di derubare gli operai della Forestale; potrebbe erogare ai Comuni siciliani i soldi del Fondo regionale per le Autonomie locali; potrebbe pagare i dipendenti degli enti e delle società regionali (ci sono dipendenti di enti e società regionali che non vengono pagati da tre-quattro-cinque mesi: secondo Baccei e secondo il PD siciliano, il partito che sta celebrando la festa dell’Unità, queste persone dovrebbero vivere di aria e non di pane e companatico: non hanno figli che vanno a scuola, non pagano l’affitto o la rata del mutuo casa, non pagano le bollette).

Insomma, Crocetta e Baccei hanno fatto i ‘grandi’ a Roma con il culo di 5 milioni di siciliani. Oggi, dopo aver regalato a Roma 9 miliardi e 400 milioni di Euro, Crocetta e Baccei non sanno come approntare il Bilancio regionale 2016. Hanno ragione: dove li trovano ‘sti 3 miliardi di Euro se hanno regalato tutto a Roma? Meno male che nessuno racconta queste cose. Meno male che in Tv non arrivano ‘ste brutte notizie. Meno male che nessuno disturba il ‘manovratore’ toscano.

mattarella e grasso

Sergio Mattarella e Piero Grasso

Ve l’immaginate che succederebbe se il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il presidente del Senato, Piero Grasso, in un momento di estasi, decidessero di ricordarsi di essere siciliani? Provate a immaginare la seguente scena: Mattarella e Grasso che convocano Baccei e gli dicono: “Scusi, assessore, ma lei a che titolo ha cancellato dal Bilancio della nostra Regione 5 miliardi di Euro? E con quale faccia, adesso, va dicendo a destra e a manca che mancano 3 miliardi di Euro dal Bilancio regionale? Pensa veramente che noi siciliani siamo dei cretini?”.

Provate a immaginare se la magistratura penale – magari la Procura della Repubblica di Palermo – decidesse di vedere chiaro in questa storia. Immaginate la scena: i pubblici ministeri che convocano non tanto Crocetta e Baccei, quanto i dirigenti e funzionari che hanno avallato (e soprattutto firmato) la cancellazione di 5 miliardi di Euro. A cominciare dal dottore Salvatore Sammaritano, quello arrivato dalle avare lande degli uffici turistici provinciali e entrato alla Regione dopo aver superato sette concorsi (tutti i dipendenti regionali arrivati dalle Apt, sigla che sta per Aziende provinciali per il turismo, hanno superato sette concorsi e hanno consumato sette paia di scarpe, proprio come le sette fatiche di Ercole).

Ve l’immaginate il dottore Sammartano che spiega ai magistrati come hanno fatto, lui e i suoi dirigenti e funzionari, a cancellare 5 miliardi di Euro dal Bilancio della Regione? Altro che milioni spariti dai conti delle Aziende provinciali sanitarie e delle Aziende ospedaliere! Lì, bene o male, gli ‘ammuini’ si possono fare giocando ed equivocando con le scoperture bancarie. Ma 5 miliardi di Euro di crediti come si fanno sparire? Ve l’immaginate i Pm che interrogano gli altri dirigenti e gli altri funzionari? Ve l’immaginate se gli stessi Pm dovessero trovare la relazione del dirigente regionale – quella finita chissà dove – nella quale si dice che i creditori di 5 miliardi alla Regione siciliana non hanno mai risposto? Che casino che succederebbe! La magistratura che, ancora una volta, si sostituirebbe alla politica per fargli fare una cosa giusta, addirittura nell’interesse dei siciliani! Pensate quanto ci rimarrebbe male Renzi che, dalle ‘casse’ del governo nazionale, sarebbe costretto a restituire alla Sicilia buona parte di questi 5 miliardi di Euro. Mamma mia, che ‘bordello’. Meno male che l’Italia è l’Italia, cioè il Paese di Pulcinella.

Per chiudere, anche per pareggiare i conti con il destino, non possiamo non immaginare cosa succederebbe se i giudici della Corte dei Conti – sezione Sicilia – dovessero decidere, loro pure, di fare chiarezza su questa storia. Già immaginiamo la scena: i magistrati contabili che si chiamano Baccei e i dirigenti e i funzionari solerti (verso Roma, ovviamente), li prendono per il collo e gli dicono: “Allora secondo voi, noi, in tutti questi anni, abbiamo parificato Bilanci della Regione con entrate fittizie? E poi ce lo spiegate, per favore, come avete fatto, in meno di tre mesi, a scoprire che 5 miliardi di Euro di crediti della Regione erano fasulli e andavano cancellati? Ma come, la scorsa primavera vi abbiamo invitato alla parifica, siete venuti, avete ascoltato la nostra relazione, e tre mesi dopo, ad agosto, in una delibera di Giunta, spunta questa tagliatina di faccia? Mettete nero su bianco che questi 5 miliardi di Euro sono aria fritta e vanno eliminati. E noi, allora, che ci stiamo a fare?”.

Meno male che i nostri sono solo cattivi pensieri. Anzi, quasi quasi siamo preoccupati. Non è che il Presidente Mattarella e il Presidente Grasso magari ci rimangono male perché li abbiamo citati? Magari li abbiamo infastiditi. Hanno ragione. La verità è che certi articoli non andrebbero scritti. Non è che si possono importunare così le più alte cariche dello Stato solo per affermare che stanno derubando 5 miliardi di Euro alla Sicilia, cioè all’ultima Colonia dell’Impero.

Via, disturbare le più alte cariche dello Stato per le gesta del primo Verre che passa. Sì, in effetti abbiamo esagerato. Magari Mattarella e Grasso ci perdoneranno. In fondo che è successo? Hanno fatto sparire 5 miliardi di Euro destinati alla Sicilia. Via, non è la fine del mondo. Nella vita ci sono cose più importanti. O no?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro BacceiAptDecreto legislativo n. 118 del 2011Giulio AmbrosettiMatteo RenziPDPiero GrassoRegione sicilianaRosario CrocettaSalvatore SammaritanoSergio MattarellaSicilia
Previous Post

Mentre all’ONU si discute di pena di morte, negli USA il boia è al lavoro

Next Post

Il mangia mangia dei beni sequestrati alla mafia tra arresti mancati, trasferimenti e silenzi

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le elezioni, la politica e quei Paesi che soffrono di “democrazia imperfetta”

La mossa di Putin contro l’Isis scombina i giochi di chi finanzia il terrorismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?