Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 28, 2015
in
Politica
September 28, 2015
0

Sanità: l’inappropriatezza di un’analisi cinica è un concetto sanitario non economico

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Nei giorni scorsi, mentre cenavo con il sottofondo del Tg5, sono rimasto basito nell’ascoltare un’intervista al capo del governo, Matteo Renzi. Non ho ascoltato le sue teorie sulla crisi dell’automobile tedesca o sull’economia italiana che sarebbe ripartita (a quanto pare, lasciando a terra oltre 10 milioni di poveri: ma questo non è più un problema del PD, a quanto pare). Ho rivolto lo sguardo alla tv solo quando questo signore ha iniziato a parlare di sanità.

Le sue parole mi hanno fatto venire in mente una lezione di storia delle tradizioni popolari alla quale ebbi modo di assistere, alla fine degli anni ’70, presso la facoltà di Lettere di Palermo. Questo docente – bravissimo – diceva che il massimo per un demagogo che utilizza la retorica è convincersi delle proprie bugie. In una parola, credere in ciò che si dice, pur sapendo che ciò che si dice non è la verità. Ebbene, qualche giorno fa ho avuto la sensazione che Renzi, al Tg5, abbia interpretato questo ruolo.

Ha detto che il governo non sta tagliando soldi alla sanità. Dimenticando che sta togliendo a questo settore 2 miliardi e mezzo di Euro. Soldi che lo stesso governo sta provando a risparmiare tagliando quasi 200 prestazioni sanitarie (che diventeranno a pagamento). E appioppando ai medici ospedalieri e ai medici di base multe se prescriveranno analisi cliniche “inappropriate”. Su questa trovata balzana e demagogica di far pagare ai medici il costo delle analisi cliniche cosiddette “inappropriate” stanno già rispondendo gli medici, mi auguro con uno sciopero nazionale.

Quello che mi ha colpito è una frase di questo signor tuttologo Renzi: “Se i medici conoscono altri metodi per risparmiare – ha detto il capo del governo di un’Italia sempre più disastrata – ebbene, ce lo dicano”. Siamo veramente alla frutta. Al pressappochismo al potere. All’improvvisazione fatta di luoghi comuni, di illogicità, di gente che ha grandi responsabilità e che gioca con la salute di milioni di persone, stravolgendo il compito di chi è chiamato a curare la gente. Secondo Renzi, i medici pubblici,  invece di occuparsi di medicina e curare la gente, dovrebbero illustrare al governo come “risparmiare”.

Forse andrebbe fatta un po’ di chiarezza anche sul concetto di “inappropriatezza” delle prestazioni sanitarie. Parola che ha un significato sanitario e non economico. Certo, un’analisi clinica, soprattutto se costosa, ha riflessi economici. Ma le analisi cliniche vengono fatte non soltanto per segnalare la presenza di una patologia, ma anche per escluderla. Un esame clinico prescritto a un paziente, che esclude la presenza di una malattia, non è un esame a vuoto: al contrario, è un esame che ha fugato un dubbio.

La medicina, per definizione, non è una scienza esatta. Per certi versi, potrebbe essere considerata a metà strada tra la scienza e l’arte medica. Mettere per iscritto che i medici pubblici – cioè i medici che lavorano negli ospedali pubblici e i medici di base – pagheranno di propria tasca gli esami clinici “inappropriati” è una follia. Quest’ennesima trovata del governo Renzi, tra l’altro, non eliminerà un problema che, da anni, travaglia il nostro Paese: la cosiddetta “medicina difensiva”. E provocherà la nascita e l’affermazione di un altro tipo di “medicina difensiva” che penalizzerà i cittadini, soprattutto quelli delle fasce più povere.

Il tema è delicato. E il governo Renzi – parlo del governo nel suo complesso e non della Ministra Beatrice Lorenzin, che sta ampiamente dimostrano la propria “inappropriatezza” per questo ruolo – non lo sta affrontando: lo sta soltanto eludendo. Oggi, per “medicina difensiva”, s’intende il medico che, per paura di prendere una querela, prescrive analisi cliniche che, in certi casi, potrebbero anche essere evitate. Ma spesso è costretto a farlo perché ormai da anni, in Italia, operano dei veri e propri professionisti delle cause da intentare contro i medici e gli ospedali pubblici e privati.

E’ su questo punto che il governo sarebbe dovuto intervenire, ponendo un freno alle cause contro i medici. Questo non significherebbe mettere una pietra sopra i casi di eventuale malasanità: al contrario, significherebbe evitare speculazioni e sciacallaggi da parte di chi fa credere ai cittadini che ogni problema medico che insorge in un ospedale è un’occasione buona per intentare una causa civile, là dove le cose non vanno come la gente si aspetta che vada.

Su questo punto nodale il governo Renzi non è intervenuto. Sta intervenendo imponendo ai medici di pagare il costo di eventuali analisi cliniche “inappropriate”. E’ una trovata da vigliacchi, un modo per scaricare sui medici problemi che lo Stato non sa e non vuole affrontare e risolvere. Il provvedimento del governo Renzi, alla fine, mette contro medici e cittadini. Il medico che opera in un ospedale pubblico verrà a trovarsi tra due fuochi: se avrà un dubbio e chiederà un esame che non dovrebbe chiedere secondo i criteri di appropriatezza stabiliti dal governo Renzi, lo pagherebbe di tasca propria, anche se clinicamente l’esame gli dovesse consentire di arrivare a una diagnosi esatta. Facciamo un esempio concreto: la Risonanza magnetica alla colonna vertebrale con mezzo di contrasto che, secondo il Decreto del governo Renzi, può essere prescritta solo da alcuni specialisti e solo per alcune motivazioni cliniche specifiche. Questo significa che se un medico pubblico, non specialista, richiede tale esame e arriva alla diagnosi esatta, l’esame risulterà comunque ‘inappropriato’ e il medico lo dovrà pagare!  

A questo punto si potrebbe verificare il seguente scenario: il medico terrà per sé il dubbio e non prescriverà le analisi cliniche che magari avrebbe prescritto; il tutto per non pagare le analisi che verrebbero comunque dichiarate “inappropriate”. In ogni caso, si esporrà al rischio che il cittadino-paziente quella certa malattia possa averla per davvero: e in questo caso sarà il cittadino-paziente a citare in giudizio il medico pubblico!

Di fatto, alla fine il governo Renzi, per “risparmiare”, rischia di peggiorare il servizio sanitario pubblico del nostro Paese, incrinando il rapporto tra medici e pazienti. Perché il medico si guarderà bene dall’esporre i propri dubbi al paziente se, a priori, ha intenzione di non prescrivere un certo esame (anche se in coscienza lo vorrebbe prescrivere). Anche perché se dovesse esprimere i suoi dubbi e poi dire: “Ma non posso prescriverle questo esame, perché lo dovrei pagare io”, si esporrebbe a una sicura citazione civile da parte dei pazienti.

E allora? Che soluzione alternativa trovare, alla fine, per scongiurare un peggioramento del servizio sanitario pubblico del nostro Paese? Se proprio il governo Renzi non può fare a meno di scippare 2,5 miliardi di Euro alla sanità (scippo che stride un po’ con i proclami renziani di un’Italia uscita dalla crisi economica e “più forte della Germania”, non credete?), si potrebbe lasciare al medico la facoltà di decidere se effettuare o meno un’analisi. Con il consenso informato del cittadino-paziente, informandolo preventivamente che quella certa analisi clinica – che alla fine verrebbe effettuata nel suo interesse – verrebbe pagata dallo stesso cittadino-paziente.

Non è la soluzione migliore, l’ammettiamo. Perché, se da un lato si libererebbero i medici, mettendoli in condizione prescrivere le analisi cliniche che ritengono opportune, dall’altra lato si scaricano i costi sui cittadini: e tra questi ci potrebbero essere cittadini che non sono nelle condizioni di pagare. Considerato che l’Unione Europea dell’Euro ha creato circa 10 milioni di nuovi poveri, il problema si porrebbe eccome!

Ci sarebbe una seconda soluzione. Si potrebbero ridurre – per l’importo complessivo di 2 miliardi e mezzo di Euro – le 100 mila pensioni d’oro che, come ricorda Beppe Grillo, costano 13 miliardi di Euro all’anno. Considerato che si tratta di pensionati con indennità che vanno da 10 mila euro al mese a oltre 90 mila Euro al mese, crediamo che questo sacrificio potrebbe essere affrontato. Questo consentirebbe a Renzi e al suo governo di non arzigogolare sulla sanità pubblica, pasticciando tra inappropriatezza economica e in appropriatezza sanitaria.     

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: analisi cliniche inappropriateBeatrice LorenzinEuroGiulio AmbrosettiMatteo RenzisanitàTg5
Previous Post

Il Mondiale di rugby degli “underdogs”

Next Post

Catalogna:trionfano gli indipendentisti, senza se e senza ma…

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Cisl: la pesante crisi di Palermo e Trapani metafora di un Sud che affonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?