Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 26, 2015
in
Politica
July 26, 2015
0

Ladri di Stato: pronta una legge per una nuova, grande abbuffata di soldi pubblici ai partiti!

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Quella dei finanziamenti pubblici ai partiti politici è una storia sporca e che risale a molto, molto tempo fa. C’era una volta (le favole non cominciavano sempre così?) una legge che prevedeva che si dovessero dare soldi ai partiti per il solo fatto che esistevano. Una legge strana e, per molti versi, ingiusta. Tanto che gli italiani, utilizzando l’unico strumento di democrazia diretta esistente, il referendum popolare, chiesero al Parlamento di abrogarla. Nel 1993 la legge fu abrogata, ma i vari esemplari di Homo politicus che vivono in Parlamento non potevano non curare li interessi (bancari) dei loro partiti. Così l’anno dopo, nel 1994, il Parlamento trovò il modo di tornare a finanziare i partiti politici; e sempre con i soldi degli italiani. Lo fece approvando una “nuova” legge che prevede aiuti finanziari ai partiti come “contributo per le spese elettorali”. In pratica, i partiti avrebbero ricevuto soldi pubblici come rimborso per le spese sostenute per le varie tornate elettorali. Rimborsi che, come hanno dimostrato diverse indagini e inchieste, sono stati elargiti in modo a dir poco leggero e criticabile.

Così, nel 2014,  dopo anni e anni di polemiche e di critiche e, si dice, anche per evitare un nuovo referendum abrogativo, l’allora capo del governo, Enrico Letta, porta in Parlamento una “nuova” legge con la quale i contributi elettorali vengono abrogati definitivamente. In cambio, i partiti sarebbero stati finanziati grazie al contributo volontario del due per mille della denuncia dei redditi. Ma non basta. Sempre per favorire i partiti, questi aiuti sarebbero stati incassati da subito (ovvero dalla denuncia dei redditi 2015), mentre i contributi elettorali sarebbero stati aboliti definitivamente solo nel 2017. Per evitare ulteriori strascichi, la legge prevede, pero, che i contributi elettorali ai partiti sarebbero stati concessi solo dopo che una specifica commissione per la trasparenza sui bilanci dei partiti avesse emesso parere positivo relativamente alle elezioni.

Come al solito, però, i partiti hanno fatto le pentole, ma non i coperchi. I partiti politici pensavano che, grazie alla nuova legge, le loro entrate sarebbero aumentate. E non poco. Nessuno si aspettava che gli italiani, forse perché stanchi del loro modo di fare politica (anzi forse sarebbe meglio dire di imporre certe scelte politiche), avrebbero deciso di non dare un centesimo ai partiti. Invece è proprio ciò che è avvenuto. Lo hanno confermato i dati diffusi dal Ministero dell’Economia: alla scadenza per la presentazione delle proprie denunce dei redditi, i contribuenti italiani che hanno deciso di destinare il due per mille ai partiti politici sono stati solo 16.518 (su un totale di 41 milioni di contribuenti e potenziali elettori!). In questo modo, sono finite nelle ‘casse’ dei partiti solo 325.711 euro. Un’inezia rispetto alle luculliane (e milionarie) entrate che i partiti avevano incassato grazie ai contributi elettorali.

Ma non basta. La “specifica commissione per la trasparenza sui bilanci dei partiti” ha fatto presente agli uffici di presidenza delle due Camere di non essere nelle condizioni di esercitare il controllo sui rendiconti a causa della mancanza di personale. I partiti presenti in Parlamento non sono stati in grado nemmeno di organizzarsi e fornire il personale alla commissione. E senza il parere della commissione, nelle ‘casse’ dei partiti non può entrare nemmeno un centesimo. Lo dice la legge. Quella voluta, scritta e approvata dagli stessi partiti.

Un problema serio, soprattutto perché molti dei partiti, nonostante i milioni e milioni di contributi incassati negli anni passati e le varie agevolazioni di cui dispongono, navigano (inspiegabilmente) in cattive acque: secondo il report di Augello (Nuovo Centrodestra Democratico) solo la sede capitolina del Partito Democratico avrebbe debiti che si avvicinano a 600 mila euro; analoga la situazione per SEL, FI e Rifondazione che hanno voragini. E la situazione di altri partiti non è migliore.

Come fare, quindi, per “sanare” questa situazione (e far entrare soldi nelle ‘casse’, vuote, dei partiti)? Ci ha pensato Teresa Piccione, deputata del PD eletta in Sicilia, che ha proposto al Parlamento e alla commissione Affari costituzionali della Camera, una “soluzione all’italiana”.

Con una "leggina" ad hoc il Parlamento, per evitare che i fondi 2015, distribuiti in base ai rendiconti 2013, non siano concessi ai partiti, dovrebbe accettare che le spese sostenute dai partiti non vengano analizzate. Più semplice di così… In altre parole, la Piccione ha proposto che fatture e scontrini presentati a corredo dei bilanci dei partiti relativi alle elezioni del 2013 (quelle basate – è bene ricordarlo sempre – su un sistema elettorale già dichiarato incostituzionale) non vengano “giustificati”, non siano passati al setaccio, ma siano accettati “in buona fede” dalla commissione a questo scopo creata.

Ma non basta. Dato che la proposta di legge potrebbe essere votata non prima di questo autunno, l’onorevole Piccione ha pensato bene di pensarla retroattiva: in questo modo i partiti potranno prendere i soldi con un po’ di ritardo, ma non rischieranno di perderli. Poco importa se i “normali” cittadini devono dimostrare, certificare e pagare per ogni respiro (dalle spese per gli immobili, che sono lievitate vertiginosamente negli ultimi anni, alle certificazioni energetiche, ai “libretti” per le caldaie fino all’ultima trovata del governo Renzi – quello che aveva promesso che non avrebbe aumentato le tasse -: il libretto per i condizionatori. Poco importa se molte imprese devono adire le vie legali per recuperare i crediti che vantano nei confronti dello Stato (si parla di decine di miliardi di euro).

Invece, i partiti, se la “leggina” proposta dalla parlamentare siciliana Teresa Piccione sarà approvata, potranno appropriarsi di decine e decine di milioni di euro degli italiani (perché di queste cifre si tratta e non dei bruscolini che i contribuenti hanno versato con il due per mille) senza nemmeno dire per cosa li hanno spesi…

Un modo di fare sporco che rende ancora più sporca, se possibile, la faccenda dei soldi degli italiani che da decenni finiscono nelle ‘casse’ dei partiti e di cui non si sa più niente (tornano in mente i diamanti della Lega …). Una favola che sta diventando un dramma e per il quale non è stata ancora scritta la parola fine.

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriEnrico Lettafinanziamenti pubblici ai partitiministero del tesoroPDTeresa Piccione
Previous Post

Esportare amore

Next Post

Tradite dalla Liberazione. Le vittime delle “marocchinate” ancora in attesa di gustizia

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Da stanotte fino all’alba la Valle dei Templi di Agrigento sotto il segno di Google

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?