Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 3, 2015
in
Politica
July 3, 2015
0

Nuovo ‘regalo’ di Renzi: niente più buoni pasto nei supermercati e nei ristoranti!

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 3 mins read

Dal governo Renzi – quello che dice di aver tagliato le tasse agl’italiani – arriva un nuovo ‘regalo’ per i lavoratori. Grazie a una norma entrata in vigore lo scorso 1 luglio non sarà più possibile utilizzare i buoni pasto nei supermercati, nei ristoranti, nei fast food, eccetera così come gli italiani hanno fatto fino ad oggi. La norma è ambigua proprio come Renzi (e come il governo che presiede). Ma vediamo un po’ meglio cosa potrebbe succedere.

La già citata nuova normativa per l’utilizzazione dei buoni pasto, contenuta nella legge di stabilità del 2015 ed entrata in vigore, come già ricordato, l’1 luglio di quest’anno prevede, tra le altre cose, che la quota di esenzione fiscale dei buoni pasto elettronici passi da 5,29 a 7 euro. Ma ciò costituirà  un beneficio per i lavoratori? Sicuramente no! Perché rappresenta una bella polpetta impacchettata ed avvelenata preparata dal governo Renzi. E ne spieghiamo i motivi.

I buoni pasti furono introdotti dal legislatore con normativa del 1985, cioè trent’anni fa. Avevano l’obiettivo di agevolare le Aziende, massacrate dal Fisco, a riconoscere ai lavoratori dei buoni o ticket spendibili ed accettati negli esercizi commerciali appositamente convenzionati di tutt’Italia: ristoranti, gastronomie, fast food, mense, pizzerie, self service, trattorie, bar, e supermercati.

L’agevolazione nei confronti delle Aziende e dei lavoratori beneficiari  consisteva nelle esenzioni fiscali e contributive dei predetti buoni fino a un valore massimo di euro 5,29 (equivalenti alle vecchie lire dell’epoca di 10 mila e 242 lire).

Dopodiché, attraverso accordi aziendali e collettivi tra Sindacati e Aziende, la normativa portò i primi frutti a partire dal 1987, anno in cui alcune migliaia di lavoratori ricevettero, oltre al salario, un blocchetto di ticket equivalenti ai giorni lavorativi del mese.

La normativa dell’epoca già prevedeva il divieto di cumulabilità dei buoni e, quindi, i lavoratori erano facultati a spendere un solo ticket per ogni giorno lavorativo. Ma ciò non si tradusse mai in pratica attuazione e dimostrò ancora una volta la forte ipocrisia del legislatore dell’epoca che intuiva benissimo a cosa avrebbe portato la finalità della normativa. Per circa trent’anni, infatti, milioni di lavoratori del nostro Paese hanno fatto la spesa per risparmiare presso i negozi alimentari e i supermercati e hanno preferito utilizzare per la pausa pranzo prodotti preparati in casa allo scopo di salvaguardare anche la propria salute e, contestualmente, operare un risparmio per il bilancio familiare.

Ed ora? Il solito governo di Mister Renzi “allo scopo di agevolare i lavoratori…” dà la possibilità alle Aziende di aumentare l’importo dei buoni a 7 euro. Con quali conseguenze? I nuovi buoni dovranno essere emessi in forma elettronica e non saranno cumulabili, cedibili e convertibili in denaro e potranno essere utilizzati solo durante le ore di lavoro e per un massimo di un ticket al giorno. In pratica, chi utilizzerà il buono pasto elettronico da 7 euro non potrà più cumularlo. Se lo porterà ad un supermercato, potrà spendere solo 7 euro al giorno. Una bella fregatura!

In questo modo appare chiaro il disegno del governo Renzi, che è consapevole che la nuova metodologia introdotta sarà poco appetibile da parte dei rappresentanti dei lavoratori e delle stesse Aziende e che pertanto saranno pochi i nuovi buoni elettronici in circolazione. Così continueranno a circolare i vecchi buoni cartacei di 5,29 euro, ma dalle notizie fatte trapelare dai governanti sembra che, d’ora in avanti, gli stessi buoni dovranno essere utilizzati uno alla volta e non cumulativamente.

Mister Renzi si appresta chiaramente a far emergere che, dal 1987 ad oggi, non è stata applicata correttamente la legge sui buoni pasto e che, pertanto, da oggi in avanti “si #cambiaverso”, come ama ripetere il nostro Presidente del Consiglio.  Tanto per cambiare, ancora una volta a venire colpiti saranno milioni di lavoratori italiani che, in larga parte, stentano a sostenere economicamente le proprie famiglie. I lavoratori, secondo i sapientoni del governo Renzi, se vorranno spendere i buoni pasto presso i supermercati in modo cumulativo dovranno, assieme alle Aziende da cui dipendono, pagare tasse e contributi anche sui ticket pasto (circa il 50 per cento)! Così il nostro capo del governo – sempre quello che dice di aver abbassato le tasse agl’italiani, sempre lui – si accinge, invece, a mettere le mani nelle tasche degl’italiani per fare ‘cassa’.

Di converso Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari, Onorevoli, Senatori, etc, continueranno a fare i bello e il cattivo tempo in questa Bell’Italia con stipendi, prebende, vitalizi e atti di malcostume vari. Insomma, Mister Renzi, anziché andare in culo alla balena, preferisce, con un po’ di ‘vasellina’, ancora una volta, il deretano dei poveri lavoratori.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: buoni pastoCarmelo Raffalavoratorilegge di stabilità del 2015Renzi
Previous Post

Mondiale Calcio Femminile: USA e Giappone nella finale déjà vu

Next Post

La grande stangata della Grecia e il mare che se diventa lago…

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Professor Giovan Giacomo Giordano: Corbara {Salerno) 12 settembre 1925 - Napoli 29  luglio 2010

Il Professor Giordano e la storia della mala sanità a Napoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?