Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 30, 2015
in
Politica
June 30, 2015
0

Crocetta-PD: duello al sole tra ‘ascari’. Commissariamento per la Regione siciliana?

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 7 mins read

Cosa succederebbe in Sicilia se il PD dovesse decidere di ‘staccare la spina’ al governo regionale di Rosario Crocetta? A noi la prospettiva sembra improbabile, ma non impossibile. Certo, il Partito Democratico e quello che resta dei partiti di centrosinistra dell’Isola non ci sembrano nelle condizioni di affrontare una campagna elettorale. Ma potrebbero continuare a gestire la Sicilia con un commissariamento di sei mesi, di un anno o forse più.

Fantapolitica? Chissà. La cosa certa è che ci dovrà pur essere un motivo per il quale il presidente della Regione, Rosario Crocetta, ha iniziato a levarsi i sassolini dalle scarpe. Ha capito che la sua esperienza è al capolinea? Insomma, che sta per essere scaricato? In queste ore Crocetta ne sta dicendo di tutti i colori al sottosegretario alla Pubblica istruzione, Davide Faraone, un parlamentare nazionale made in Porcellum che impersona con grande coerenza la profonda mediocrità del renzismo in salsa sicula, ovvero iattanza e albagia a iosa per nascondere un vacuo e fatuo vuoto pneumatico-politico. Il governatore dell’Isola sembra essersi stancato di reggere il gioco non tanto a Renzi, quanto ai tirapiedi siciliani del capo del governo romano. Per dirla tutta, Crocetta non ha alcuna intenzione di passare, come si direbbe dalle nostre parti, per cornuto e mazziato. Della serie: se debbo andare a casa, tanto vale che racconto tutto quello che fino ad oggi non ho detto: e come finisce si racconta.

Crocetta, fino ad oggi, ha subito in silenzio lo scippo di un sacco di soldi ad opera del governo Renzi (come racconta Antonella Sferrazza in questo articolo). Lo scorso anno, tanto per gradire, ha anche firmato un accordo folle con il governo nazionale in base al quale la Regione siciliana ha rinunciato, per quattro anni, agli effetti positivi, in materia finanziaria, di un paio di sentenze della Corte Costituzionale favorevoli alla Sicilia. Insomma, per dirla tutta, la Sicilia di Crocetta è candidata al Nobel ‘Scendiletto in  politica’. In Italia, con l’avvento dell’Euro, gli scendiletti, in politica, sono ormai piuttosto diffusi: per ora, ad esempio, a Roma stendono tappeti alla Germania per dimostrare che noi siamo diversi dal greco Tsipras e che, da Hitler alla Merkel, nello straordinario mondo dei leccaculo italici, non è cambiato nulla (“Ce lo chiede l’Europa” insegna…).

Lo schema prevede che Roma faccia da scendiletto all’Europa dell’Euro secondo i dettami descritti dal renzi crocettaManzoni nel primo coro dell’Adelchi; mentre le Regioni e i Comuni vengono ‘alleggeriti’ dal governo nazionale che scippa loro i soldi da portare a Bruxelles (i soldi strappati agl’italiani con le tasse, infatti, non servono più per dare servizi ai cittadini del nostro Paese, ma per pagare gli interessi sui 2 mila e 200 miliardi di euro di debito pubblico italiano a prezzi ‘tedeschi’).

A pagare, ovviamente, sono i cittadini con l’aumento delle tasse locali. La Sicilia, grazie al governo di ‘ascari’ di Crocetta, è la Regione che sta pagando di più. Lo sanno bene parlamentari e dirigenti del PD siciliano che, dopo avere svenduto la propria Isola al governo Renzi, massacrando le finanze della Regione, avvertono l’esigenza di far sapere ai siciliani il falso: e cioè che loro non c’entrano nulla e che la colpa è del solo Crocetta che non sa amministrare. I più impegnati in questo gesuitico scarica-barile sono proprio i renziani siciliani. Ma, a quanto pare, come già accennato, Crocetta rifiuta di interpretare il ruolo di cornuto e mazziato. Da qui i suoi strali al ‘capo’ dei renziani siciliani, Faraone. E non è da escludere che, nei prossimi giorni, il presidente della Regione cominci a vuotare tutto il sacco, tirando in ballo altre storie e altri personaggi.

In questo momento, intanto, grazie all’insipienza di Crocetta e del PD, la Regione – per ammissione dello stesso presidente della Regione (come potere leggere qui) – non ha le risorse finanziarie per andare avanti. E, sullo sfondo, si profila la manovra da 18-20 miliardi che il governo Renzi deve mettere in atto da qui a dicembre. In questo scenario è improbabile, se non impossibile, che Roma restituisca il mal tolto alla Sicilia. Già dal prossimo mese la Regione siciliana non sarebbe nelle condizioni di pagare interi settori della vita pubblica siciliana. Morale: si potrebbe sciogliere il Parlamento siciliano per andare al voto il prossimo autunno (ipotesi improbabile); o si potrebbe commissariare la Sicilia per persistente violazione dello Statuto (ovvero l’impossibilità di approvare il Bilancio del prossimo anno per mancanza di soldi). Questo potrebbe avvenire tra la fine di quest’anno e i primi mesi del 2016, ammesso che non esploda prima qualche rivolta sociale.

Ora proveremo a raccontare perché, a nostra avviso, il commissariamento della Regione – magari tra la fine di questo anno e l’inizio del 2016 – è molto più probabile delle elezioni a ottobre. Se di dovesse andare al voto il centrosinistra siciliano, infatti, verrebbe massacrato. Il PD dell’Isola non è credibile. Anzi, è incredibile, soprattutto dopo la ‘cura renziana’. I piccoli schieramenti di centrosinistra vanno scomparendo. L’Udc siciliana ormai la cercano a “Chi l’ha visto?”. I ‘lanzichenecchi’ di Totò Cardinale (il riferimento è ai deputati del Parlamento siciliano di centrodestra passati, armi e bagagli, con Crocetta in questa legislatura) hanno già fiutato l’aria e, sottobanco, trattano già con il centrodestra. Sicilia Democratica, con la scomparsa di Lino Leanza, sembra in caduta libera. I movimenti che stavano dietro Crocetta nel Megafono ormai lavorano per un nuovo soggetto di sinistra alternativa sia allo stesso confusionario e trasformista Crocetta, sia a un PD siciliano in disfacimento.

A sinistra, pur tra mille difficoltà, anche in Sicilia si lavora per un soggetto alternativo al PD. Non è mai stato facile per via delle tante ‘anime’ sempre rigorosamente divise. La novità è che a riunificare la sinistra alternativa al Partito Democratico sta pensando Renzi: pur di andare contro di lui – sembra incredibile! – persone e movimenti, in Sicilia da sempre divisi, sono disposti a mettere da parte le divisioni per privilegiare l’unità. Almeno sotto questo profilo il governo Renzi sta facendo qualcosa di utile.

Tirando le somme, se il PD dovesse decidere di mandare a casa Crocetta per andare al voto in autunno perderebbe le elezioni. A vincere potrebbero essere i grillini. Ma anche il centrodestra, che in Sicilia, se riunificato attorno a un candidato forte, potrebbe riprendersi la Regione.

Certo, a Roma Berlusconi sta provando a far rivivere il patto del Nazareno con Renzi. Ma questo non significa che nell’Isola i suoi non dovrebbero avere le mani libere per vincere le elezioni regionali. Forse è anche per questo che Nelle Musumeci si è rimesso in moto? Ricordiamo che, nel 2012, Musumeci è stato il candidato del centrodestra. Avrebbe vinto le elezioni se l’ex presidente della Regione, Raffaele Lombardo, in combutta con Gianfranco Miccichè, non gli avessero sbarrato la strada spaccando lo stesso centrodestra siciliano. Allora a candidarsi – di fatto contro Musumeci – è stato lo stesso Miccichè che, prendendo il 15 per cento circa dei voti, ha impedito a Musumeci di vincere, dando la vittoria, seppur risicata, al candidato di centrosinistra, Crocetta.

nello musumeciSe vogliamo essere precisi, Musumeci (nella foto, a destra) avrebbe vinto anche con il centrodestra spaccato se i ‘Traditori di Bronte’ – il simpatico nome con il quale sono conosciuti dal 2012 in poi Giuseppe ‘Pino’ Firrarello, già senatore del PDL, e suo genero Giuseppe Castiglione, oggi sottosegretario all’Agricoltura nel Nuovo centrodestra Democratico di Angelino Alfano – non avessero fatto votare, sottobanco, per Crocetta. Ma oggi Musumeci non dovrebbe avere problemi: Lombardo si occupa di grano e di galline nella sua amata fattoria di Grammichele; Miccichè, nonostante si agiti ancora, prende i bagni a Cefalù; mentre i ‘Traditori di Bronte’ contano ormai quanto il due di coppe con la briscola a denari: ‘Pino’ Firrarello non solo non è più senatore, ma non è stato nemmeno in grado di fare eleggere il sindaco nel suo paese (Bronte, per l’appunto); mentre Castiglione, a furia di giovare con il fuoco del Cara di Mineo, si è bruciato un po’…

Restano il Movimento 5 Stelle. I 14 parlamentari di questo schieramento politico sia nel Parlamento siciliano, sia fuori dallo stesso Parlamento si sono mossi bene. Sono gli unici, alla fine, che fanno politica nell’interesse dei cittadini e non per derubarli. Anche loro, però, scontano qualche limite: sono un po’ settari (il loro, più che un partito politico è una setta: di ‘scientologia’ politica, certo: ma pur sempre setta) e, qualche volta, lasciano perdere, forse perché qualche ‘sconticino’ lo fanno pure loro: sul Piano di sviluppo rurale (Psr), infatti, non hanno fatto molto. Sembra che abbiamo formulato la richiesta di accesso agli atti, per capire nelle tasche di chi sono finiti gli oltre 2 miliardi di euro del Psr 2007-2013: ma ‘sti atti non sono mai arrivati. E su questo argomento – pur potendo contare su un eurodeputato eletto in Sicilia che potrebbe scatenare un mezzo ‘bordello’ a Bruxelles – non hanno mai fatto una battaglia politica. Ma, tolto questo ‘scivolone’, sono in gamba.

Ma appunto perché sono in gamba – e appunto perché contenderebbero la Regione al centrodestra, con un centrosinistra ormai fuori gioco – il PD non dovrebbe mai e poi mai creare i presupposti per il voto nel prossimo autunno. Di fronte al default della Regione – che ormai è nelle cose – il commissariamento sembra l’ipotesi più probabile. Anche perché, con il commissariamento della Sicilia, Renzi e Padoan, impegnati a portare soldi all’Europa, risparmierebbero un bel po’ di quattrini non pagando più il Parlamento siciliano. Il commissariamento dovrebbe durare pochi mesi. Ma, nel nome dell’austerità europea, potrebbe durare anche due anni. Tanto in Italia lo Stato di diritto, ormai, somiglia al già citato scendiletto che a Roma stendono alla signora Merkel: basti pensare al blocco degli scatti delle retribuzioni dei dipendenti pubblici incostituzionale da oggi in poi, mentre prima i picciuli 'u Stato si ‘i putia futturi… (se li poteva trattenere per i non siciliani).   

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: AdelchiCastiglioneCorte CostituzionaleCrocettadefaultEuropaFirrarelloGianfranco MiccichèManzoniMerkelMovimento 5 StellePDporcellumRaffaele LombardoRenziscendilettoSicilia DemocraticaTsiprasUdc
Previous Post

Insegnanti preoccupati per “La buona scuola” di Renzi? Se sapessero cosa avviene in America…

Next Post

Cambiamento climatico: l’ONU con Robert Redford scuote il mondo ad agire ora prima che sia troppo tardi

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Renzi & Baccei: i compagni di merende che hanno portato la Sicilia al default

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?