Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 12, 2015
in
Politica
June 12, 2015
0

Riacquisto cittadinanza e una rivoluzione dolce per la scuola italiana

Fucsia Fitzgerald NissolibyFucsia Fitzgerald Nissoli
Time: 3 mins read

E' online la petizione alla Presidente della Camera Boldrini per la calendarizzazione della proposta di legge, che porta la mia come prima firma, e che afferma:  "Modifica all'articolo 17 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di riacquisto della cittadinanza da parte dei soggetti nati in Italia da almeno un genitore italiano, che l'hanno perduta a seguito di espatrio".

Cari lettori della VOCE di New York, si può sottoscrivere la petizione collegandosi qui:

Con questa proposta di legge si intende venire incontro alle aspettative di quegli italiani che vivono all’estero e che hanno perso la cittadinanza ma che vogliono riacquistarla in seguito a mutamenti avvenuti nei vari ordinamenti giuridici. Se questa proposta di legge verrà approvata, gli italiani all'estero che hanno perso la cittadinanza una volta andati via dalla madrepatria potranno riacquistarla con una semplice dichiarazione al Consolato competente territorialmente, cioè senza un anno di residenza legale nel territorio nazionale italiano.  Ci sono molte persone nella nostra comunità che sono nate in Italia, parlano italiano, hanno frequentato le scuole in Italia e addirittura hanno anche prestato il servizio militare, ma hanno perso la cittadinanza italiana. Ciò significa riconoscere sul piano giuridico una situazione di fatto, cioè un’identità italiana che non è mai venuta meno, colmando una lacuna legislativa per dare veste giuridica a una cittadinanza che è già viva nei cuori. L'augurio è che con il vostro aiuto il Parlamento sarà ancora più consapevole di questo problema, e procederà presto a mettere nell'agenda dei lavori parlamentari tale proposta di legge  e ad approvarla.

 


 

La “buona scuola”, ovvero il disegno di legge di riforma della scuola, avviato il 14 maggio 2015 ed approvato dalla Camera il 20 maggio scorso, è ormai  all’esame del Senato.

Da quanto approvato alla Camera si evince che la nuova scuola sarà caratterizzata da una più ampia autonomia ed apertura al territorio, comprese le collaborazioni con i privati, in particolare le Camere di Commercio, e che riesce a garantire la continuità didattica. Un problema che fino ad oggi si era posto in maniera forte ad ogni inizio di anno scolastico, non solo in Italia ma anche all’estero.

Una scuola, quindi, che si aggiorna e che pretende di essere al passo con i tempi potendo contare su una disponibilità finanziaria di ben 4 miliardi di euro per i prossimi due anni. Siamo di fronte ad una scuola che assumerà più di 100 mila nuovi insegnanti e che investirà nella formazione degli stessi, oltre ad attivare un vero e proprio processo di innovazione sistemica con l’implementazione del «Piano nazionale scuola digitale», programma finalizzato a sviluppare e migliorare le competenze degli studenti.  Cambierà quindi anche la didattica, da “trasmissiva” a “collaborativa”, grazie al contribuito delle nuove tecnologie, anche nella prospettiva della realizzazione degli obiettivi di Europa 2020, tesi a superare la crisi delle economie attuali ed a colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per una crescita più intelligente, sostenibile e solidale.

Di fronte a questo scenario di cambiamento del sistema scolastico, siamo chiamati anche a fare una riflessione sulla scuola italiana all’estero e sulla nostra promozione linguistica ed allora vediamo che le norme che regolano tali attività sono datate e quindi incapaci di garantire quel quadro giuridico ottimale all’aggiornamento che la scuola italiana necessita anche all’estero. Per tale ragione, ho ritenuto di ampliare la delega al Governo sulla scuola con un emendamento ed un ordine del giorno tesi a far si che anche all’estero vi fosse una vera e propria “rivoluzione dolce”, introducendo dei criteri di delega orientati al coordinamento istituzionale, effettivo ed efficace, dell’attività scolastica e di promozione linguistica italiana all’estero, ad una certificazione della qualità della docenza, con criteri chiari di abilitazione all'insegnamento dell'italiano all'estero, e ad una certificazione unica ed universalmente riconosciuta per quanto concerne la competenza linguistica.

Ritengo che l’Italia abbia un potenziale enorme di sviluppo di quel soft power che è rappresentato dal suo patrimonio culturale e che, se opportunamente valorizzato e promosso, in primis tramite la lingua italiana, può essere anche utile strumento di penetrazione commerciale.

Per far questo dobbiamo aggiornare la legge 153 del 1971 ed adeguare la nostra offerta formativa alle richieste che provengono sia dalle Comunità italiane all’estero che da tutti coloro che, nel mondo, amano la lingua di Dante e la cultura italiana.

Il mio lavoro parlamentare vuole andare in questa direzione, anche a partire dalle modifiche al testo di legge sulla “buona scuola”.

www.angelafucsianissoli.us

Share on FacebookShare on Twitter
Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Fitzgerald Nissoli

Fucsia Nissoli FitzGerald, nata in Italia e da oltre 30 anni negli USA (Connecticut), sposata con tre figli. Eletta la prima volta nel 2013 (lista Monti) e poi confermata nel 2018 sempre alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America questa volta con Forza Italia, ha sempre avuto nel cuore il desiderio di contribuire al bene della Comunità italiana all’estero ed ha trovato la possibilità di farlo prima nell’impegno attraverso il volontariato ed ora in Parlamento. www.fucsiafitzgeraldnissoli.com

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Berlusconi: è stato uno statista anche per gli italiani nel mondo

byFucsia Fitzgerald Nissoli
I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

I coordinatori all’estero di Forza Italia: “Alle regionali con Rocca e Fontana”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzainsegnamento italianoitaliani in AmericaItaliani nel mondoitalo-americaniscuola italiana
Previous Post

Kamasi Washington: il jazz alla portata di tutti

Next Post

When The Curtain Never Comes Down: genio e sregolatezza

DELLO STESSO AUTORE

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

Italiani, grazie. Continuerò a lavorare per voi anche fuori dal Parlamento

byFucsia Fitzgerald Nissoli
Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

Fucsia Nissoli agli italiani all’estero: “Ecco i punti del mio programma”

byFucsia Fitzgerald Nissoli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente russo Vladimir Putin con Papa Francesco

Il linguaggio perduto degli antenati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?