Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 1, 2015
in
Politica
June 1, 2015
0

L’Italia dopo il voto regionale: non è più tempo di “verifiche”!

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 5 mins read

E’ finita in queste ore 5 a 2 per il Centrosinistra la contesa elettorale nel quadro delle elezioni regionali svoltesi in Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Umbria, Campania, Puglia. Il Centrosinistra ha prevalso in Toscana, Marche, Umbria, Campania, Puglia; al Centrodestra la vittoria in Liguria e in Veneto. Ma in Veneto il successo è tutto merito della Lega dell’assai aggressivo, ma pur sempre limitato, Matteo Salvini; il quale con supponenza e tonitruanza degne dei migliori imbonitori di qest’arnese, di questo “catorcio” chiamato Seconda Repubblica, con sconfinato velleitarismo ha esclamato in queste ore: “Siamo noi l’alternativa a Renzi: siamo pronti a governare l’Italia”. A Salvini e alla sua Lega non affideremmo invece nemmeno l’amministrazione condominiale del nostro caseggiato… Lui e i suoi accoliti non parlano l’Inglese, non parlano il Francese, hanno poca dimestichezza anche con l’Italiano… Della Storia hanno ben poca cognizione: quella che può avere uno scolaro di terza o quarta elementare.

Hanno comunque vinto i “nani”. I “nani” in Liguria e in Veneto, i “nani” nelle altre cinque regioni. Ma badate che in Campania come candidato alla guida del governatorato, s’è affermato lui, l’”impresentabile”, il “deprecabile” De Luca. Il quale, magari, proprio ‘nano’ non è, ma ci pare comunque che anche le sue qualità di uomo politico, di amministratore, non risultino delle più brillanti.

Analisti, “opinion makers” ci vengono ora a dire che da queste elezioni, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nonostante, appunto, le vittorie del Pd in Toscana, Umbria, Marche, Campania, Puglia, esce “dimezzato”. Magari ne uscisse ‘dimezzato’. Il suo partito ha patito la sconfitta in due sole regioni, come si fa quindi ad affermare che questa tornata elettorale ridimensiona l’illusionista, l’affabulatore toscano, il campione dell’ovvietà, l’uomo che della Storia d’Italia, d’Europa, del mondo quasi nulla sa?  Ce lo ha dimostrato di nuovo egli stesso nei giorni scorsi, quando è apparso chiaro che, appunto secondo lui, Nizza e la Savoia noi italiani le avevamo strappate alla Francia mentre è vero l’esatto contrario…

Si parla di un Matteo Renzi “dimezzato” forse perché in Puglia e in Umbria hanno vinto candidati non proprio vicini alla sua linea politica e nella un tempo “rossa” Liguria la vittoria, sì, è andata al Centrodestra? Chi si presenta con questo punto di vista dimostra d’essere fuori strada, dimostra di non saper afferrare i grossi, grossissimi problemi che, come macigni, schiacciano da anni e anni il popolo italiano e per altri anni ancora, e chissà quanti, graveranno sulla groppa di tutti noi.

Questi problemi sono:

1) Perdita di gran parte della sovranità nazionale dovuta alla alla natura assolutistica dell’Unione Europea e allo scandaloso appiattimento di Roma al cospetto dei teocrati di Bruxelles.

2) Il notevole abbassamento del tenore di vita di quattro italiani su cinque causato dall’infausto passaggio dalla Lira all’Euro.

3) Il ristagno, se non i passi all’indietro, della produttività nazionale.

4) Il dissesto idrogeologico che ormai interessa addirittura un  terzo del territorio nazionale italiano.

5) Il crollo dei valori morali e sociali di cui è in massima parte responsabile un Berlusconi a più riprese votato dagli italiani; crollo per cui, nell’Italia d’oggigiorno, viene ammirata, complimentata, indicata “come esempio” la assai piacente, sinuosa, spigliata ragazza che senza pensarci due volte accetta l’amplesso col ricco, col potente…

6) Lo scarsissimo peso dell’Italia negli affari internazionali, vedasi il caso dei due marò sequestrati quasi tre anni fa dalle autorità imdiane.

7) Il dilagare incontrastato dell’immigrazione dall’Est europeo e dal Marocco.

8) L’impoverimento dell’insegnamento nelle scuole, sia pubbliche che private; con rare, troppo rare, eccezioni.

9) L’aumento della disoccupazione giovanile, altro flagello che non tange, non preoccupa per nulla questa “classe politica” che Dante definirebbe, come ebbe a definire i Pisani del suo tempo, “vituperio delle genti”.

Non è più tempo di analisi sulle percentuali dei voti… Non è più tempo di abboccamenti fra l’uno e l’altro schieramento… Non è più tempo di “verifiche”! Anche le “verifiche”, costume politico lanciato negli anni Settanta dalla Democrazia Cristiana, compaiono fra gli ‘agenti’ che hanno immobilizzato, ingabbiato, assassinato l’Italia. Eccole, sì, le “pause di riflessione” che servivano, e servono, soltanto ai politici, ai politicanti di carriera per guadagnare tempo, procurarsi alleati grazie ai quali salvare i propri indecenti privilegi, rinsaldare quindi posizioni vecchie, anacronistiche.

Non è più tempo di ‘speranza’, d’”ottimismo”. Non più, no, dopo le scellerataggini commesse dai governi Prodi, Berlusconi, Monti, Renzi.  Non è umano, non è giusto, non è pensabile vivere su basi quotidiane nei drammi uno dopo l’altro: nel dramma della pensioni, nel dramma degli sfratti, del disordine pubblico, dei fallimenti di esercizi commerciali causati dalla feroce, sleale concorrenza cinese, e indiana, in innumerevoli città italiane. Nel dramma di edifici scolastici che cascano a pezzi, di colline che franano, di due gocce di pioggia che ammazzano esseri umani, e ammazzano anche animali indifesi.

Non è ammissibile proseguire lungo il binario del “business as usual”. E’ atroce notare che l’Italia assiste inerte, rassegnata alla sua sparizione come Paese, come entità nazionale con una ben precisa coscienza di sé, con ben precisi scopi, fini; aspettative. Con una identità autentica che non si riduca alle sole scarpe, alle sole spaghettate, ai soli frutti di mare. Ci siamo di nuovo vestiti dei panni dell’italiano “pittoresco”, figura esecrabile che Crispi, Mussolini, De Gasperi tentarono di eliminare dal tessuto nazionale, ma vi riuscirono in minima parte – e pensare che, di numeri, i tre statisti ne avevano.

Al punto in cui ci troviamo, lo stesso Movimento 5 Stelle ci appare ‘pittoresco’. E’ un organismo che non governa da nessuna parte mentre Beppe Grillo assomiglia sempre di più al Peter Sellers de “Il ruggito del topo”, esilarante film inglese del 1959 su un tale che nel quadro della Guerra Fredda si mette in testa di spaventare americani e sovietici…

Il M5S un paio d’anni fa avrebbe potuto cavalcare l’uragano. Non c’è riuscito per la propria pochezza  “neurovegetativa”. Forse, è rimasto spaventato dalle proprie stesse ambizioni. Da un lato, con Casaleggio s’è perduto in elucubrazioni di nessun interesse culturale, di nessun interesse d’ordine pratico; dall’altro, col suo leader, Grillo, ha ceduto alla tentazione di metterla sul piano d’un umorismo sterile, perfino di pessimo gusto, quindi controproducente. Grillo, ‘massacrato’ alle urne da Renzi, ricordate? E’ storia recente. E’ tutto dire…

Soltanto il 52 percento degli elettori s’è recato alle urne. Questo, nel Paese in cui un tempo ai seggi elettorali affluiva il 90 per cento dei cittadini maggiorenni. Ma a Lorsignori sta bene anche così. Anzi, meglio ancora che un solo italiano su due vada a votare: il posto, lo scranno, l’auto blù, li conservano comunque; eppoi è vero che gli assenti non hanno mai ragione.

In Italia non si pongono le condizioni per la nascita, l’ascesa, l’affermazione di un vero movimento popolare deciso a tutelare gli interessi di tutti gli italiani, soprattutto degli italiani presi a calci dal neoliberismo, ignorati dalle istituzioni, angariati dalla burocrazia, relegati  nel ghetto di chi nulla conta poiché nulla inventa, nulla crea, nulla produce…

E’ una tragedia. Della quale si nutrono con gusto osceno quelli che ci hanno sempre  “visto giusto”, quelli che “non” sbagliano un colpo; i maestri e le maestre di trame, strategie, tattiche. Individui aridi, egocentrici, mai sazi; tizi e tizie di nessuna competenza specifica. Ma l’Italia d’oggi è nelle loro mani.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: BerrlusconielezioniLegaM5SregionaliRenziSalvinivoto
Previous Post

Alighiero Boetti e le sue vulcaniche idee in mostra a New York

Next Post

Bisogniero: l’anniversario della Repubblica solenne opportunità per celebrare l’identità degli italiani e degli americani di origine italiana

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Elezioni comunali siciliane: ad Agrigento vola Firetto, a Gela crollano Crocetta e Pd

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?