Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 7, 2015
in
Politica
May 7, 2015
0

Caleca: “La Sicilia resta, ma l’organizzazione dell’Expo di Milano è pessima”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 5 mins read

“Alla fine penso che tutto sarà sistemato e che la Sicilia farà una grande figura. Noi siamo pronti, il problema non è stato nostro". Dopo il giorno dell'orgoglio siciliano, i toni si abbassano. L'assessore regionale all'Agricoltura, Nino Caleca, noto penalista palermitano, che, ieri, in polemica con gli organizzatori dell'Expo di Milano, e con il dirigente regionale Dario Cartabellotta,  aveva annunciato il ritiro della Sicilia dal padiglione del cluster del Mediterraneo, oggi ci ripensa. E si dice convinto che "i problemi verranno risolti".

E, mentre il Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, in conferenza stampa, annuncia di stare valutando azioni legali nei confronti degli organizzatori dell'Expo (che definisce "una sagra di paese")  "per il danno di immagine subito dalla Sicilia", l'assessore Caleca spiega a lavocedinewyork. com, cosa è successo. 

Assessore perché ieri ha annunciato di volere abbandonare il padiglione del cluster del Mediterraneo di cui la Sicilia è capofila?

“Ci hanno consegnato un padiglione del tutto incompleto. A cominciare dal palco centrale senza copertura, con il rischio che la pioggia possa cadere sulle  attrezzature di servizio come i banchi show-coocking e gli impianti di luce e amplificazione, creando problemi di sicurezza a operatori e visitatori. Non c’è pulizia negli spazi comuni, non c’è neanche una segnaletica che indichi il cluster Biomediterraneo e il collegamento wi-fi non è stato attivato. C’è un impegno di spesa di tre milioni di euro, ma è fuori discussione che la Sicilia paghi per un padiglione che versa in queste condizioni".

Ma di chi è la colpa? 

“La colpa è innanzitutto dell’organizzazione dell’Expo che non doveva neanche immaginare di consegnare un padiglione in quelle condizioni. La Sicilia è pronta, con imprese e programmi, non è mancato per noi. Quello che rimprovero a Dario Cartabellotta, il responsabile del cluster, è di non avermi avvisato che le cose non andavano come avrebbero dovuto. Ogni volta che gli chiedevo notizie, mi diceva che era tutto a posto. Io non ho potuto verificare con i miei occhi perché mi hanno dato il pass il 30 aprile alle 23, a poche ore dall’apertura. Era lui quindi che doveva rendersi conto che non potevamo aprire il padiglione in quelle condizioni e spero anche che nel verbale di consegna abbia annotato tutte le criticità”.

Qualcuno pensa che Cartabellota, avendo già due incarichi molto impegnativi, uno come dirigente regionale della Pesca, l’altro come commissario del Comune di Licata, non era la persona più adatta ad occuparsi del cluster del Mediterraneo. Lei che ne pensa?

“Guardi io sono arrivato quando queste decisioni erano già state prese. E’ stato nominato responsabile del cluster il 9 Settembre del 2014, ancora prima che il mio predecessore, Ezechia Reale, firmasse la convenzione con Expo, cosa che farà il 17 Settembre dello stesso anno. Tra l’altro si tratta di un incarico ad personam che gli conferiva amplissimi poteri. Cartabellotta è sicuramente un uomo di grande professionalità, non so se siano stati i suoi impegni ad impedirgli di seguire meglio la vicenda.

Il risultato è che la Sicilia ha collezionato un’altra figura barbina…

"Forse questo è il messaggio che qualcuno vuole fare passare. Ribadisco: noi siamo pronti, non è mancato per la Sicilia, è l’organizzazione dell’Expo che è pessima. La verità è che si è proceduto con l’inaugurazione quando c’erano ancora tante cose da fare. Lo testimonia il fatto che molti padiglioni sono ancora chiusi, a partire da quello della Lombardia e tanti altri.  Cartabellotta doveva solo rifiutarsi di ricevere in consegna il padiglione. Il padigione del cluster del Mediterraneo non doveva aprire, punto e basta". 

Come finirà questa storia?

“Per il momento abbiamo deciso di restare. Sono convinto che riusciremo a risolvere i problemi, ma finché non è tutto pronto la Sicilia non darà un euro. Ricordiamo però che stiamo parlando del padiglione cluster del Mediterraneo. Per il resto va tutto bene, la Regione Siciliana è presente anche nel padiglione Italia e nella sezione vini e avrà dei momenti dedicati sia a Giugno che a Settembre. Queste parti sono state seguite dall’assessore alle Attività Produttive, Linda Vancheri, con la quale ho instaurato una ottima collaborazione". 

A proposito di vini, quello siciliano è ormai il vero ambasciatore di questa regione.

“Assolutamente sì, i nostri vini sono sempre più apprezzati a livello internazionale. Ci tengo a sottolineare che al Vinitaly quest’anno, con lo stesso numero di imprese dell'anno scorso, siamo riusciti a risparmiare 800 milioni di euro. Nel 2014 la Sicilia ha speso 2, 2 milioni di euro per la sua partecipazione alla fiera di Verona, quest’anno 1,4  e l’anno prossimo spenderemo ancora meno. Si può fare promozione riducendo al minimo le spese. Anche l’Expo, sotto questo punto di vista, è un ottimo investimento”.

Non le sembra che 14 milioni (11 per il padiglione Sicilia all'interno di quello italiano,  e 3 per il cluster del Mediterraneo) siano un po' troppi?

“No, penso che sia un’ottima vetrina e le imprese ci hanno creduto moltissimo. Per essere presenti hanno sostenuto spese importanti”.

Lei è in Giunta da tecnico, indicato dal movimento Sicilia democratica di Lino Leanza. Dopo questa esperienza scenderà direttamente nell’agone politico?

“No, penso proprio di no. Ho accettato solo due incarichi politici in vita mia, il primo quando ad offrirmelo è stato Pio La Torre. Il secondo è questo che ho accettato perché stimo Rosario Crocetta. Avrà pure dei limiti, ma sicuramente è libero da condizionamenti mafiosi". 

A proposito di La Torre, il segretario del Pci siciliano assassinato nel 1982, lei ne parla nel suo libro Mafia e coop rosse. Misteri, intrighi e depistaggi  (Editore istituto Poligrafico europeo, 168 pag., 12 euro) scritto con Elio Sanfilippo. Che idea si è fatto di questo omicidio?

“A ucciderlo è stato sicuramente la mafia. Ma, in questa fase, bisogna chiedersi perché è stato ucciso, chi erano cioè i mandanti, perché all’improvviso Cosa nostra decide di accelerare l'esecuzione di questo omicidio. Io penso a ragioni geopolitiche. Se lei mi chiede a cosa penso le rispondo Olaf Palme il politico svedese che si opponeva alla proliferazione di armi nucleari e che è stato ucciso nel 1986. Ricordiamo che una delle più grandi battaglie di Pio La Torre fu quella contro l’installazione dei missili nucleari a Comiso".  

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella SferrazzaBio Cluster MediterraneoDario CartabellottaExpo di Milanola Sicilia all'Expo di MilanoNino Caleca
Previous Post

L’ONU ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale e promette: “Mai più!”

Next Post

Spezzeremo i barconi alla Libia… e i massoni sulla Luna

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

They Say Italy is Ready to Conquer Libya. Really?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?