President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 17, 2016
in
Politica
April 24, 2015
0

Letta su Renzi (e Jobs Act): “Non aiuta a stare meglio, è come il metadone”

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Pochi mesi fa, parlando del Jobs Act, la legge che ha stravolto i contratti di lavoro, Renzi promise che la decisione del governo avrebbe portato “crescita e occupazione”. Subito gli fece eco il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che preannunciò “un successo storico”.

In questi giorni, è proprio il caso di dirlo, il Ministero del Lavoro ha dato i “numeri”: quelli dell’occupazione. Lo scopo, evidentemente, è quello di convincere gli italiani, diffondendo i “numeri” positivi raggiunti grazie alle scelte fatte con il Jobs Act, e plaudire all’operato del governo. Nel mese di marzo 2015, ha fatto sapere l’esecutivo, si sarebbe avuta un’impennata di assunzioni che, secondo i dati del Ministero, avrebbe portato a ben 92.299 nuove assunzioni. Un successo incredibile. Al punto che lo stesso Ministero si è affrettato a sottolineare che si tratta di dati ancora parziali e suscettibili di verifiche.

Filippo Sensi, portavoce del Pd, ha cercato di giustificare i “numeri” del Ministro del Lavoro affermando che, in realtà, si tratterebbe di serie storiche: “Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un quadro ancora eterogeneo". Il mercato del lavoro italiano "presenta ancora segnali contrastanti, pur in presenza di un aumento delle ore lavorate nel quarto trimestre 2014".

Numeri tanto incredibili che sono subito fioccate le smentite da parte di soggetti autorevoli. A cominciare dall’Istat. Il maggiore e più “ufficiale” istituto di statistica nazionale, subito dopo l’annuncio del Ministero del Lavoro, si è precipitato a spiegare che i dati statistici sulle assunzioni derivano probabilmente dalla decisione di molte imprese di rinviare le assunzioni stesse in attesa dell’approvazione del Jobs Act e degli sgravi contributivi introdotti nella legge di stabilità. Per la maggior parte, non si tratterebbe quindi di “nuove” assunzioni, di “nuovi” posti di lavoro, ma solo di trasformazioni di contratti già esistenti.

Non contenti, i tecnici dell’Istat hanno sottolineato che, a conferma del fatto che di “crescita” non si parla proprio, il mese scorso si sono persi ben 44mila posti di lavoro! E, infatti, la disoccupazione è salita al 12,7% (dal 12,6% del mese di febbraio). Senza contare che per alcune fasce d’età la situazione è ancora peggiore: nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, l’occupazione è diminuita del 3,8% rispetto al mese precedente (si sono persi 34mila posti di lavoro). Per contro, sono aumentati i giovani disoccupati (+11 mila). Un “numero” preoccupante dato che, per di più, non tiene conto dei giovani inattivi, quelli cioè che non sono occupati, ma che (o perché totalmente disillusi o perché ancora studenti) non cercano lavoro. “Numeri” ben diversi da quelli vantati dal Ministro del Lavoro.

Analoghe le conclusioni di Nomisma, il cui capo economista, Sergio De Nardis, ha sottolineato: "Aumentano i contratti a tempo indeterminato, ma all’interno di questa voce cresce il peso delle stabilizzazioni nel nuovo quadro delle tutele crescenti". Aggiungendo: "Il combinato della decontribuzione attiva da gennaio e del Jobs Act dal 7 marzo inizia a vedersi, ma è prematuro dire che c'è stata una spinta occupazionale nel suo complesso".

La verità è che ormai, da diversi mesi, alle promesse del “nuovo che avanza” e del suo entourage non crede più nessuno. Anche le teorie che avrebbero dovuto giustificare le decisioni imposte a colpi di voti di “fiducia” al Parlamento sono state smentite e dichiarate prive di ogni fondamento. Come le teorie che promettevano crescita economica in cambio della liberalizzazione del mercato del lavoro e, in particolare, “un’accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti”, non a caso inserita nel Jobs Act. Tesi prive di ogni fondamento teorico (e quindi sbagliata), come ha detto l’Ocse: in base ai dati rilevati in diversi Paesi europei non esisterebbe alcuna prova del fatto che la liberalizzazione dei contratti e un maggior numero di contratti a tempo indeterminato (punti focali del Jobs Act) comportino una maggiore occupazione.

È per questo, forse, che la gente comincia a non credere più alle promesse del governo. Ed è per questo motivo che, da qualche tempo, il governo è costretto a dare i “numeri” per convincere i cittadini. In un articolo dell’Huffington Post, per descrivere le dichiarazioni del governo, è stato citata la massima di George Bernard Shaw: “Le statistiche vengono spesso usate come gli ubriachi si servono dei lampioni. Non per illuminare, ma per stare in piedi”. Un equilibrio che, ogni giorno che passa, sembra sempre di più mancare al governo.

Recentemente, in una intervista a Radio24, l’ex premier Enrico Letta ha detto: “Cerco di dare un contributo perché non sia un tempo in cui la percezione conta più della realtà”. E poi parlando di Renzi: “Non aiuta a stare meglio: è metadone”. Forse è proprio questo che sta facendo il governo con i suoi “numeri”: sta cercando di stordire (è questo l’effetto del metadone) l’Italia.

Ma dare i “numeri” non basterà al governo per risolvere i problemi dell’Italia, né quelli degli italiani che sembrano peggiorare sempre di più ogni giorno che passa…  

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriEnrico LettaIstatJobs ActMinistero del LavoroNomismanuove assunzioniOCSERenziSergio De Nardis
Previous Post

Bully, nostalgia grunge da Nashville

Next Post

Quando l’arte alza la voce. Al Monitor Studio giovani artisti italiani e americani con un piglio critico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Speaker Camera Usa Pelosi a Kiev, incontra Zelensky

Archbishop Threatens to Deny Pelosi Communion

byLa Voce di New York
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

25 aprile, le occasioni mancate

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In