Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 24, 2015
in
Politica
April 24, 2015
0

Letta su Renzi (e Jobs Act): “Non aiuta a stare meglio, è come il metadone”

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Pochi mesi fa, parlando del Jobs Act, la legge che ha stravolto i contratti di lavoro, Renzi promise che la decisione del governo avrebbe portato “crescita e occupazione”. Subito gli fece eco il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che preannunciò “un successo storico”.

In questi giorni, è proprio il caso di dirlo, il Ministero del Lavoro ha dato i “numeri”: quelli dell’occupazione. Lo scopo, evidentemente, è quello di convincere gli italiani, diffondendo i “numeri” positivi raggiunti grazie alle scelte fatte con il Jobs Act, e plaudire all’operato del governo. Nel mese di marzo 2015, ha fatto sapere l’esecutivo, si sarebbe avuta un’impennata di assunzioni che, secondo i dati del Ministero, avrebbe portato a ben 92.299 nuove assunzioni. Un successo incredibile. Al punto che lo stesso Ministero si è affrettato a sottolineare che si tratta di dati ancora parziali e suscettibili di verifiche.

Filippo Sensi, portavoce del Pd, ha cercato di giustificare i “numeri” del Ministro del Lavoro affermando che, in realtà, si tratterebbe di serie storiche: “Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l'economia italiana, all'interno di un quadro ancora eterogeneo". Il mercato del lavoro italiano "presenta ancora segnali contrastanti, pur in presenza di un aumento delle ore lavorate nel quarto trimestre 2014".

Numeri tanto incredibili che sono subito fioccate le smentite da parte di soggetti autorevoli. A cominciare dall’Istat. Il maggiore e più “ufficiale” istituto di statistica nazionale, subito dopo l’annuncio del Ministero del Lavoro, si è precipitato a spiegare che i dati statistici sulle assunzioni derivano probabilmente dalla decisione di molte imprese di rinviare le assunzioni stesse in attesa dell’approvazione del Jobs Act e degli sgravi contributivi introdotti nella legge di stabilità. Per la maggior parte, non si tratterebbe quindi di “nuove” assunzioni, di “nuovi” posti di lavoro, ma solo di trasformazioni di contratti già esistenti.

Non contenti, i tecnici dell’Istat hanno sottolineato che, a conferma del fatto che di “crescita” non si parla proprio, il mese scorso si sono persi ben 44mila posti di lavoro! E, infatti, la disoccupazione è salita al 12,7% (dal 12,6% del mese di febbraio). Senza contare che per alcune fasce d’età la situazione è ancora peggiore: nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, l’occupazione è diminuita del 3,8% rispetto al mese precedente (si sono persi 34mila posti di lavoro). Per contro, sono aumentati i giovani disoccupati (+11 mila). Un “numero” preoccupante dato che, per di più, non tiene conto dei giovani inattivi, quelli cioè che non sono occupati, ma che (o perché totalmente disillusi o perché ancora studenti) non cercano lavoro. “Numeri” ben diversi da quelli vantati dal Ministro del Lavoro.

Analoghe le conclusioni di Nomisma, il cui capo economista, Sergio De Nardis, ha sottolineato: "Aumentano i contratti a tempo indeterminato, ma all’interno di questa voce cresce il peso delle stabilizzazioni nel nuovo quadro delle tutele crescenti". Aggiungendo: "Il combinato della decontribuzione attiva da gennaio e del Jobs Act dal 7 marzo inizia a vedersi, ma è prematuro dire che c'è stata una spinta occupazionale nel suo complesso".

La verità è che ormai, da diversi mesi, alle promesse del “nuovo che avanza” e del suo entourage non crede più nessuno. Anche le teorie che avrebbero dovuto giustificare le decisioni imposte a colpi di voti di “fiducia” al Parlamento sono state smentite e dichiarate prive di ogni fondamento. Come le teorie che promettevano crescita economica in cambio della liberalizzazione del mercato del lavoro e, in particolare, “un’accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti”, non a caso inserita nel Jobs Act. Tesi prive di ogni fondamento teorico (e quindi sbagliata), come ha detto l’Ocse: in base ai dati rilevati in diversi Paesi europei non esisterebbe alcuna prova del fatto che la liberalizzazione dei contratti e un maggior numero di contratti a tempo indeterminato (punti focali del Jobs Act) comportino una maggiore occupazione.

È per questo, forse, che la gente comincia a non credere più alle promesse del governo. Ed è per questo motivo che, da qualche tempo, il governo è costretto a dare i “numeri” per convincere i cittadini. In un articolo dell’Huffington Post, per descrivere le dichiarazioni del governo, è stato citata la massima di George Bernard Shaw: “Le statistiche vengono spesso usate come gli ubriachi si servono dei lampioni. Non per illuminare, ma per stare in piedi”. Un equilibrio che, ogni giorno che passa, sembra sempre di più mancare al governo.

Recentemente, in una intervista a Radio24, l’ex premier Enrico Letta ha detto: “Cerco di dare un contributo perché non sia un tempo in cui la percezione conta più della realtà”. E poi parlando di Renzi: “Non aiuta a stare meglio: è metadone”. Forse è proprio questo che sta facendo il governo con i suoi “numeri”: sta cercando di stordire (è questo l’effetto del metadone) l’Italia.

Ma dare i “numeri” non basterà al governo per risolvere i problemi dell’Italia, né quelli degli italiani che sembrano peggiorare sempre di più ogni giorno che passa…  

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriEnrico LettaIstatJobs ActMinistero del LavoroNomismanuove assunzioniOCSERenziSergio De Nardis
Previous Post

Bully, nostalgia grunge da Nashville

Next Post

Quando l’arte alza la voce. Al Monitor Studio giovani artisti italiani e americani con un piglio critico

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

25 aprile, le occasioni mancate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?