Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 20, 2015
in
Politica
April 20, 2015
0

Cara presidente Laura Boldrini, perché i cristiani e i siciliani valgono meno degli immigrati?

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 4 mins read

Questa volta ci occupiamo di una donna che ha la rappresentanza della Camera dei Deputati alla quale i siciliani hanno affidato il mandato parlamentare. Laura Boldrini, infatti, alle elezioni politiche del 2013 è stata eletta per la lista Sel nel Collegio 2 della Sicilia che comprende le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani.

Grazie a un accordo tra Sel è il Partito democratico, subito dopo le elezioni, è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati. Una donna, quindi, alla guida dell’assemblea di Montecitorio. Cosa già avvenuta 1979 al 1992 con Nilde Iotti, esponente del Pci, eletta per ben tre volte. La terza donna che ha ricoperto la terza carica dello Stato è stata la leghista Irene Pivetti dal 1994 al 1996.

Rileggendo i libri di storia e le cronache sui quotidiani, possiamo affermare che Nilde Iotti è stata una donna coraggiosa fin dall’epoca della Resistenza dove aveva agito, rischiando la propria pelle, per riaffermare i valori della libertà e della democrazia in Italia. Chiamata alla guida dell'assemblea di Montecitorio dal 1979 al 1992, ha dato prova di autonomia dal partito di appartenenza, dal governo e dalla Presidenza della Repubblica.

Per quanto riguarda l’altra presidente della Camera, Irene Pivetti, si può affermare che, dopo impegni vari ed un’eccellente preparazione, è approdata alla politica dopo un incontro con Umberto Bossi avvenuto nel 1990. Dopo di che è stata eletta parlamentare della Lega e nel 1994, come già ricordato, presidente della Camera con l’appoggio del centrodestra. Anche Irene Pivetti ha guidato l’assemblea di Montecitorio con autorevolezza, dimostrando coerenza con le proprie idee. Non ha condiviso le spinte secessioniste della Lega ed è stata espulsa da quello che era stato il suo partito.

Oggi, come già ricordato, il ruolo di presidente della Camera dei deputati è ricoperto da Laura Boldrini, in carica dal 16 marzo 2013. Come la Pivetti, anche la Boldrini proviene dal giornalismo, anche se l’incarico più importante che ricoperto è stato quello di portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Perché ci occupiamo della Boldrini? In primo luogo perché eletta dai siciliani e poi per le polemiche che si sono sviluppate nei giorni scorsi in seguito alle sue incaute dichiarazioni sui cristiani uccisi. Ma anche per capire se la presidente della Camera dei Deputati ha a cuore prioritariamente le sorti degli immigrati a discapito di quelle dei meridionali e della povera gente che vive da sempre nel Belpaese.

Vorremmo porre alcune domande a Laura Boldrini.

1) Il Popolo siciliano le ha accordato la fiducia facendola diventare parlamentare della Repubblica: può descriverci quale impegno ha profuso, dopo la sua elezione, per la gente che l'ha eletta, cioè per i siciliani?

2) Nei giorni scorsi alcune persone che avevano il torto di essere cristiani sono stati uccisi. A quanto pare, sono stati gettati in mare da un barcone. Non è il primo caso di persecuzione ai danni di uomini e donne di fede cristiana, se è vero che negli ultimi mesi, in alcuni Paesi islamici, tanti cristiani sono morti per difendere e non rinnegare la propria fede. Anche il Santo Padre più volte si è soffermato su questi nuovi martiri. Alla luce di ciò chiediamo: presidente, lei è sempre convinta che questi fatti sono marginali e che, quasi quasi, a pagare di più sono gli appartenenti alle altre religioni?

3) Il nostro Paese sta continuando ad attraversare una grave crisi economica, ma a pagare di più sono le Regioni meridionali dove si registrano altissimi tassi di disoccupazione, soprattutto giovanile. La Sicilia, dove lei, signora Boldrini, è stata eletta grazie al Porcellum, è all'apice della crisi: disoccupati, sfrattati, senza casa, precari e tantissimi disperati indigenti. Non sarebbe opportuno che lo Stato intervenisse seriamente per ridare dignità a questi cittadini italiani?

4) Lei, presidente Boldrini, ritiene prioritario dare risposte concrete agli immigrati rispetto ai cittadini bisognosi della nostra nazione?

Presidente Boldrini sui quesiti posti ci aspettiamo delle risposte che siano coerenti:

a) col suo mandato di parlamentare che le è stato conferito dai siciliani;

b) con un po’ di obiettività nei confronti dei cristiani ammazzati, martirizzati e perseguitati a causa della loro fede;

c) con la necessità di un equo intervento dello Stato finalizzato al riequilibrio economico del Meridione nei confronti delle aree più ricche del Paese;

d) col fatto che non bisogna accantonare i bisogni degli italiani per mettere al primo posto quelli di altri ma, quanto meno, metterli sullo stesso piano;

e) visto che lei è stata legittimata col voto come “cittadina siciliana”, non le sembra giusto dare il suo prezioso contributo affinché chi di dovere agisca in fretta per affrontare la problematica della viabilità stradale, ferroviaria ed aerea dell’Isola, anche alla luce del crollo del viadotto Imera, lungo l’autostrada Palemro-Catania, crollo che ha fatto piombare la Sicilia negli anni ’60 del secolo passato?

Cara Presidente Boldrini, speriamo che dia non solo a noi, ma anche ai siciliani ed a tutta la Nazione i giusti e dovuti chiarimenti, perché altrimenti, se non se la sente, le consigliamo in coerenza con i suoi principi di rassegnare le dimissioni da parlamentare eletta in Sicilia. Con ciò non intendiamo prendere le distanze dal fenomeno immigrazione che è diventato alquanto grave per le migliaia di vittime annue causate dagli imbarchi in clandestinità e che portano frutti esclusivamente a degli sfruttatori senza scrupoli.

L’immigrazione va affrontata seriamente e sotto tutti gli aspetti. L’Italia, malgrado i continui impegni, è stata lasciata sola ed abbandonata a se stessa ed i miracolati che riescono a raggiungere i nostri territori non trovano la terra promessa, ma povertà, sfruttamento e mortificazioni continue. Chi di dovere deve dare le giuste risposte al fenomeno che non può continuare a pesare unicamente sulla nostra Nazione.

I nostri Governanti debbono dimostrare sensibilità e dare prioritariamente risposte concrete ai propri cittadini bisognosi. Ogni giorno riscontriamo fenomeni di disperazione che portano spesso a suicidi.

Si deve fare qualcosa o no, cara presidente Boldrini e cari governanti italiani?

 

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: Camera dei deputatiCarmelo RaffaCristianiimmigratiIrene PivettiLaura BoldriniNilde IottiPCIPDSEL
Previous Post

Barbara Bonomi Romagnoli: Irriverente e libera

Next Post

La mia America immutabile degli anni Settanta e Ottanta

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

A sinistra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da sinistra, Paul Kostabi, Tony Esposito e Mark Kostabi

Quel tam tam che unisce popoli e culture: Tony Esposito in concerto a New York con Mark Kostabi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?