Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 20, 2015
in
Politica
March 20, 2015
0

Approvata l’Imu agricola voluta del governo Renzi

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

E’ stato approvato ieri il decreto legge che istituisce l'Imu agricola. Si tratta di un nuovo balzello, introdotto dal governo nazionale di Matteo Renzi, che colpisce un settore già in crisi. Un’iniziativa sostenuta dai partiti che sostengono il governo: Pd, Udc, Nuovo centrodestra democratico. Contro il provvedimento si sono battuti i parlamentari del Movimento 5 stelle. Ma la loro opposizione alla Camera e al Senato è servita a poco perché, alla fine, numeri alla mano, è prevalsa la volontà del Presidente del Consiglio, Renzi.

“Si è consumato stamattina, nell’aula di Montecitorio (ieri mattina per chi legge ndr) – dicono i parlamentari Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati – l’assalto alla terra del governo Renzi, che con il decreto appena approvato costringerà migliaia di agricoltori a pagare una tassa ingiusta ed iniqua come l’Imu”. Ieri, durante la dichiarazione finale del provvedimento, il Movimento 5 Stelle ha votato contro il decreto del governo che introduce l’imposta sui terreni agricoli, ed ha esposto in Aula cartelli con su scritto: “No Imu, la terra non si tassa”.
“L’Imu sui terreni agricoli – sottolinea la deputata palermitana della commissione Agricoltura della Camera, Loredana Lupo – permane una tassa illogica che serve solamente a fare cassa, perché, dopo anni di politiche sconsiderate e volte ad usare le tasche dei contribuenti come ‘bancomat’, alla fine a pagare sono sempre gli stessi. I contraccolpi dell’ennesimo balzello potrebbero essere letali, specie in Sicilia, dove parecchie aziende sono ormai con l’acqua alla gola”.

E dalla Sicilia si leva la voce di un’esponente grillina del Parlamento dell’Isola (la Sicilia, Regione autonoma, ha un proprio Parlamento), Angela Foti: “E' l'ennesima volta che la Sicilia diventa bersaglio del governo Renzi con una tassa vergognosa che non è altro che l'ennesimo sacrificio fatto sull'altare dei famigerati 80 euro. Non accettiamo ora le lacrime di coccodrillo di Nuovo centrodestra e Pd, che in commissione Bilancio di Camera e Senato hanno affossato ogni tentativo di abolire la nuova gabella”.

In effetti, come ha scritto qualche giorno fa in un columnist, sul nostro giornale, Carmelo Raffa, anche l’opposizione interna al Pd non sempre è convincente: fanno le battaglie contro certi provvedimenti volti da Renzi, ma poi al momento del voto…  

“E' l'ennesima contraddizione di un governo schizofrenico ed incapace – commenta un altro esponete grillino del Parlamento siciliano, Giancarlo Cancelleri – che da un lato promuove l'Expo sull'agricoltura e, dall'altro, tassa la terra. Con questa operazione si costringono i sindaci a trasformarsi in odiosi gabellieri per recuperare il fondo di solidarietà che da quest'anno lo Stato non trasferirà più ai Comuni, costringendo i primi cittadini a rifarsi sui terreni e sui cittadini attraverso l’Imu. È il gioco delle tre carte. Questa gente deve andare a casa”.

Purtroppo, quello che dice Cancelleri è vero. Tantissimi Comuni siciliani versano, oggi, in condizioni finanziarie gravissime. Questo anche perché lo Stato non trasferisce più le risorse finanziarie. Costringendo gli amministratori comunali – come sta facendo con l’Imu agricola – a tassare ulteriormente una categoria che, in Sicilia, è oggi economicamente in crisi: gli agricoltori. Va ricordato che tantissimi piccoli agricoltori siciliani oggi colpiti dalle cartelle esattoriali di Equitalia che riguardano, per lo più, le abitazioni. Per loro, e sono tantissimi, si tratta di un’ennesima tegola. Una nuova tassa che non potranno pagare e che rischia solo di mettere a rischio, oltre alle loro abitazioni, anche i terreni.

 

“I primi cittadini dell’area PD sono in imbarazzo per l’ennesimo provvedimento che vessa gli agricoltori e gli stessi comuni”: così si leggeva in un articolo che faceva riferimento ad un incontro che si è svolto in provincia di Caltanissetta nei primi di Febbraio. Erano presenti i sindaci di Sommatino, Riesi, Delia, Butera, Mazzarino. “Vorrei chiedere – dice la parlamentare nazionale, Azzurra Cancelleri – oggi, se si tratta solo di imbarazzo per quanto accaduto durante i lavori di commissione parlamentare. Gli emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle hanno avuto tutti il voto contrario della maggioranza Pd-Nuovo centrodestra. Chiedevamo troppo? Giudicate voi: proroga della scadenza di pagamento, esenzione per i terreni destinati a pascolo e rimboschimento. Mentre per i terreni che non ricadono in territori montani o di collina chiedevamo il rimborso per coloro i quali hanno già pagato l'Imu agricola e che risulterebbero esenti in seguito alla modifica”

“Vorrei sottolineare – aggiunge la deputata grillina – che l'esame degli emendamenti in commissione è stato svolto senza l'accurata analisi che avrebbe richiesto: in un'ora soltanto sono stati votati più di cento emendamenti senza una seria lettura e relativa valutazione. Renzi ha disposto che il decreto non deve essere modificato e il Pd ha eseguito i comandi che arrivano dall'alto”. 

 

I parlamentari del Movimento 5 Stelle legano l’Imu agricola agli 80 euro introdotti dal governo Renzi. “L'Imu agricola – dicono i grillini – è la prova della sua incapacità di pianificare la crescita del Paese, conseguenza dei famosi 80 euro che avrebbero dovuto far ripartire l'economia. Ed eccoci nuovamente ad una presa in giro. Gli 80 euro non hanno le coperture finanziare o, per meglio dire, le coperture sono i nostri soldi: dà 80 euro e ne chiede 150”.

Colpire l'agricoltura è un colpo basso che il Governo ha dato ad un settore che è parte essenziale e  produttiva del Paese e che sarà costretto a subire questa imposizione senza poter reagire o lasciare l'Italia per spostarsi verso altri paesi che, a differenza del nostro, saprebbero valorizzarlo.

Contro l’Imu agricola si era schierato Agrinsieme Sicilia, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative che aderiscono a Confagricoltura, alla Cia (Confederazione italiana degli agricoltori), ad Alleanza delle cooperative (Agci Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop Agroalimentare).

"L’agricoltura siciliana – si legge nella lettera che è stata inviata ai parlamentari siciliani eletti alla Camera e al Senato – dopo aver subìto le conseguenze di un andamento climatico particolarmente sfavorevole […]  si trova ad affrontare un’altra calamità rappresentata dall’Imu sui terreni agricoli. Si tratta di un’imposta insostenibile. Una patrimoniale che viene applicata ad un bene strumentale che è la terra".

Appello che non è servito a nulla, perché oggi l’Imu agricola è un’amara realtà.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Azzurra CancelleriEquitaliaExpoGiancarlo CancelleriImu agricolaLoredana LupoMatteo RenziMovimento 5 StelleNuovo centrodestra democraticoParlamento sicilianoPDUdc
Previous Post

Chaos in Kosovo and testicular politics in the UK

Next Post

Tagli ai dipendenti della Regione siciliana: il governo Crocetta spacca il fronte sindacale

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’Expo 2015 di Milano sta nutrendo il pianeta o il malaffare del Belpaese?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?