Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 17, 2015
in
Politica
March 17, 2015
0

Unità d’Italia? Non c’è neanche sui giornali: “Nessuno parla della questione meridionale”

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 4 mins read

E venne il giorno: il 17 Marzo in Italia, con tanta retorica e sceneggiate farsesche, le istituzioni del Belpaese celebrano puntualmente l'anniversario dell'Unità d'Italia. Quest'anno è il 154esimo. 

C'è chi depone corone di fiori, chi si riempie la bocca con frasi patriottiche, chi sfoggia fasce tricolori e chi si gonfia il petto fingendo di intonare un inno le cui strofe sono sconosciute ai più. 

Ma, tant'è. Sempre la stessa musica. E, come ogni, anno, istituzioni e pubblicistica ufficiale, dimenticano di affrontare un tema cruciale che di fatto rende del tutto teorica la tanto declamata Unità.  

Parliamo ovviamente della questione meridionale. Parliamo del fatto che l'Italia resta un Paese spaccato in due. Che, ad unire Nord e Sud, oltre alla pasta e alla pizza, c'è ben poco. 

Gli economisti della Svimez, l'Associazione per lo Sviluppo industriale del Mezzogiorno, fondata da quel grande meridionalista che è stato Pasquale Saraceno, ci hanno spiegato con numeri e grafici, che il gap tra Nord e Sud ha una causa ben definita: i Governi nazionali hanno smesso da tempo di investire nelle regioni meridionali. Anzi di più.

Quella spesa straordinaria che doveva servire a ricucire il gap  ha finito con il sostituire la spesa ordinaria. Vanificando, di fatto, ogni strategia di sviluppo. Insomma, i Governi italiani hanno scientificamente abbandonato il Sud Italia alla deriva. E continuano a farlo, nel silenzio generale. 

L'unica novità è che,  grazie al lavoro incessante della storiografia recente e degli analisti della Svimez, nessuno può più negare che l'Unità d'Italia ha prodotto pesantissime diseguaglianze. Tanto che pure Matteo Renzi, l'attuale Premer italiano, l'anno scorso, in visita a Catania, non ha potuto fare a meno di osservare  che "le disuguaglianze che si sono prodotte dopo l'Unita' d'Italia sono disugualianze ingiuste". 

Tralasciando di osservare che ogni diseguaglianza è di pe sé ingiusta, anche la frase del Premier va ad arricchire quell'ampia retorica occasionale che poi non si traduce mai  in politiche di sviluppo e di rilancio di una area mortificata. 

Ma oggi, nel 154esimo anniversario dell'Unità d'Italia, al di là delle analisi economiche reperibili da chi vuole attenersi ai fatti e non ai pregiudizi, vogliamo soffermarci sul già citato silenzio generale che avvolge la questione meridionale. 

I fatti ci dicono che, ad eccezione di qualche giornale locale, ovviamente del Sud, i grandi media nazionali, ignorano con molto 'eleganza' le  ragioni della sofferenza di quell'area del Paese che uscita più malconcia dalla tanto celebrata Unità d'Italia. 

L'argomento proprio non arriva nelle grandi redazioni, che non a caso, hanno sede a Roma o a Milano. Sarà una questione linguistica?  Scherzi a parte, ne abbiamo parlato con il direttore della Svimez, Riccardo Padovani e  con il ricercatore della stessa associazione, Giuseppe Provenzano: 

Riccardo Padovani

Riccardo Padovani

"Difficilmente la questione meridionale – che ancora persiste e su cui, un tempo, si esercitavamo le migliori intelligenze dell’Italia – fa capolino nei palinsesti di radio e televisioni nazionali o  nelle colonne dei grandi quotidiani" dicono i due analisti a LaVocediNewYork.com.

"La discussione sul Mezzogiorno è relegata negli spazi delle redazioni e delle cronache regionali e locali. Ed è proprio questa,- sottolineano gli esperti della Svimez-  a nostro avviso, la più evidente testimonianza del venir meno, con poche eccezioni, di una tensione all’unificazione economica e sociale del Paese".

Insomma, "la discussione sulla questione meridionale è diventata una questione dei meridionali, tra meridionali".

La verità è che i grandi media, rivolgono la loro attenzione al Sud solo quando scorre il sangue:

Giuseppe Provenzano

Giuseppe Provenzano

"Sono decenni che il Sud non riesce a guadagnare l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale (o meglio, dei grandi mezzi di informazione) al di là delle cronache nere e giudiziarie: come se fosse raccontabile esclusivamente come “questione criminale”, o per i casi di malversazioni nelle amministrazioni pubbliche o di cattiva politica".

"Questioni che pure ci sono, – sottolineano Padovani e Provenzano- e per la verità da tempo riguardano l’intera penisola. Ma che certo non esauriscono lo spettro dei problemi che vanno sotto l’etichetta di “questione meridionale”, e tanto meno gli argomenti di discussione sulle possibili soluzioni". 

"La nostra Associazione,- aggiungono i due analisti della Svimez-  che pure gode di una importante visibilità mediatica, periodicamente viene citata come fonte di descrizione delle gravi condizioni economiche e sociali del Sud. Tuttavia, quasi mai viene interpellata in una riflessione sulle possibili soluzioni della crisi. Una riflessione da cui il Sud è completamente assente".

Non solo la Svimez non viene interpellata pur avendo prodotto studi accurati sulla questione, ma, addirittura, l'attuale Governo, per un periodo ha contemplato l'ipotesi di tagliare quel minimo contributo statale che l'associazione riceve.

La sensibilità meridionalista dell'attuale esecutivo nazionale – anche se poi il contributo è rimasto- brilla proprio come quella dei precedenti governi  (a parte le chiacchiere su un ipotetico quanto inutile Ministero del Sud). 

"Da oltre un ventennio, si è affermata l’idea che per lo sviluppo del Paese occorre lasciar correre la “locomotiva del Nord” liberandola della “zavorra” del Sud.- osservano ancora Padovani e Provenzano-  Ed è stato non a caso il ventennio in cui l’Italia ha perso complessivamente competitività: proprio perché, a nostro avviso, si è derubricato il tema dello sviluppo del Sud. Un’area piena di problemi ma ricca anche di potenzialità e in cui, a nostro avviso, si giocano le più grandi sfide per il futuro dell’Italia". 

Certo è che, dinnanzi alle politiche antimeridionaliste del Governi centrali e dinnanzi al silenzio assordante dei grandi mezzi di informazione, nessuno può meravigliarsi del fatto che nel Sud Italia crescono le spinte secessioniste. Sotto la cenere, il fuoco arde. 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: anniversario Unità d'ItaliaAntonella Sferrazzagap Nord- SudGiuseppe Provenzanola questione meridionale e i grandi mediaquestione meridionaleRiccardo PadovaniSudSud d'ItaliaSvimezUnità d'Italia e questione meridionale
Previous Post

Il Vino Nobile di Montepulciano in tourné in America

Next Post

Afghanistan: l’ONU prolunga di un anno la missione, il processo di pace continua

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Titina Maselli, Palazzo e semaforo verde, 1968, acrilico su tela, cm 124 x 146, Collezione Iasilli Roma

Titina Maselli e la sua arte “urbana” tra Roma e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?