Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 24, 2014
in
Politica
October 24, 2014
0

La Leopolda, lo Sciopero Generale e la buona volontà

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Fabio Mussi, ministro dell'Istruzione dal 2006-2008 nel governo Prodi

Fabio Mussi, ministro dell'Istruzione dal 2006-2008 nel governo Prodi

Time: 3 mins read

 

Domani vedremo l’Italia c.d. “di Sinistra” divisa fra lo Sciopero Generale di Roma e la Stazione Leopolda di Firenze. Spero risulti un giorno importante. Finora è andata come mi accingo a riassumere.

Da un lato, l’impostura moraleggiante, il “noi migliori, voi peggiori”. Che simbolicamente germina, sulle nostre contrade e ai nostri tempi, dall’intervista di Eugenio Scalfari ad Enrico Berlinguer, sulla “questione morale” (28 luglio1981).  Ma, come ognuno sa, non è un ritrovato di questi anni. Ha radici antiche. Ha attraversato i secoli, i continenti. L’impostura moraleggiante era a Salem in cerca di streghe, in Europa a caccia di infedeli, in Italia per ripulirci dagli untori, nei domini spagnoli per sradicare eresie. Questo humus è coriaceo e immarcescibile, è camaleontico, aggiorna il suo linguaggio, è sempre alla moda. Ma, nella sostanza, non cambia mai. Fissa un principio superiore inattaccabile e unico, in nome del quale si arroga un potere d’intervento straordinario: Dio, la conseguente salvezza delle anime, la salute pubblica, l’Ordine e la Legge. Fissato il principio, grazie ad un’incessante opera di propaganda ed indottrinamento, scolpisce delle figure che impersonano i nemici del Principio: infedeli, eretici, corrotti, lussuriosi (questi ultimi, categoria multiuso, come è agevole intendere). Infine, scovato il nemico pubblico, infuria la persecuzione, l’orda terribile e riparatrice, la giustizia dei giusti, vicari dell’Uno, del Supremo, del Principio. 

L’art. 18 è solo l’ultimo travestimento di questa impostura. Un travestimento particolarmente cinico visto che viene sbandierato da un’organizzazione massicciamente al sicuro dei suoi pensionati. 

Dopo vent’anni di questo scempio, diffuso e strombazzato come acqua santa e futura redenzione, è persino ovvio che, ad occupare il campo ridotto e inaridito della politica, delle istituzioni, a testimoniare la cultura diroccata dei nostri giorni, siano rimasti molti mediocri e qualche raro, impenitente ostinato. Ma più i mediocri, molti di più. Finora, a sinistra è più o meno andata così.

Dall’altro, proprio lui, l’impenitente ostinato. E’ una vil razza dannata. L’ultimo è Matteo Renzi. Da circa un anno abbiamo questo bel tomo. Ha sepolto quell’arroganza. Sta provando ad accantonare una ex classe dirigente resasi nel ventennio d’oro truce e parassitaria. E’ venuto al mondo politico dopo sei anni d’una crisi unanimemente ritenuta la più grave della storia capitalistica. Usa twitter. Ha quarant’anni. Sfonda al centro, sterilizza i masaniello, contratta in Europa. E, naturalmente, è a capo di una montagna d’interessi e di responsabilità.

Matteo Renzi è una tendenza, considerata su un piano appena appena storico. Nulla di più, nulla di meno. Gli “anziani”, quanto meno qualcuno in più di quelli fin’ora visti, per debito esistenziale ed anche intelligenza politica, avrebbero potuto fare come ha fatto un degno e onestissimo comunista: Fabio Mussi.

A margine delle primarie vittoriose di Renzi, ad un certo punto gli chiesero (era un collegamento telefonico fugace ma intenso) cosa pensasse, cosa proponesse, e così via. Rispose che lui era a Piombino, sul mare, e guardava le barche. Al telefono non capivano, e allora Mussi chiese di potersi spiegare con un aneddoto. Qualche giorno fa –disse- mi è stato mostrato un quadro, un disegno a matita, pieno di linee colorate e chiazze; chiesi a chi me lo mostrava, proseguì, cosa dovessi vederci; l’autrice del quadro mi ha risposto: “ma Nonno, sono delle barche, non lo vedi!” Era mia nipote, una bambina di sei anni, che mi spiegò cosa avrei dovuto fare d’ora in poi. Vedere coi suoi occhi. Eccho, bisogna che nnoi si veda le bar’che de’ bambini, concluse, anche lui in bel toscano.

L’ex ministro Mussi (un normalista che non lo ha mai fatto troppo sapere in giro) non è un ottuagenario, ma espresse una saggezza biblica. Pacata, profonda, sincera, onesta. Cedere il passo e sostenere anche gli errori di chi è più giovane e che di noi si fida. Questo dovrebbero fare i comunisti o ex comunisti o quasi comunisti o benecomunisti (mutuo dalla retorica del Benecomune) di buona volontà. E l’Italia gliene sarebbe grata.

Temo che lo Sciopero Generale metterà in scena un rabbioso, indocile e senescente abbarbicamento. E nessuna buona volontà.          

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CGILgovernoMussiRenziRiformeSciopero generale
Previous Post

Nell’ecosistema artificiale di Milano, un duro senso di non appartenenza

Next Post

Pamela Quinzi collection: la pop princess conquista New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto il Bayern che travolge di gol la Roma

Dopo la figuraccia in Europa, torna il duello in Campionato tra Juve e Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?