Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 23, 2014
in
Politica
August 23, 2014
0

Ora basta con l’io, si passi al noi

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 3 mins read

Titolo in prima pagina sulla “Repubblica” di ieri, 22 agosto: “Io, che ho sconfitto Ebola”. Tralascio il fatto che una vittoria su Ebola è ancora lontana: decine di persone continuano a morire ogni settimana. Volevo piuttosto dare risalto a quell’enorme pronome in prima persona che apre la frase: “Io”. Di questo ormai parlano i media occidentali: di “io”. Celebrity stabili, di media durata, o occasionali, famose per un giorno, ma importanti sempre e solo nella loro individualità – poco importa che si tratti del calciatore Balotelli o dell’orsa Daniza, purché si tratti di un caso specifico. È un indice dell’egemonia culturale del liberismo economico, che si fonda appunto sull’esaltazione delle qualità dei singoli e sulla difesa dei loro diritti in quanto individui: la sconfitta del socialismo reale è stata in questo senso solo un episodio di un lungo processo di sistematica distruzione delle comunità. Sindacati, partiti, beni comuni, aggregazioni locali, anche Chiese, sono stati sacrificati al mito capitalista del successo personale a qualsiasi costo, misurato in termini di denaro e trasformato in una virtù assoluta, un segno della Grazia divina: chi fa soldi meritava di farne, chi non ne ha non meritava nulla e deve accettare la sua condizione di inferiorità.

Significativamente, l’inserto culturale di “Repubblica” di un paio di settimane fa (“La domenica” del 10 agosto) è stato dedicato agli anni novanta, con la scusa di una mostra appena aperta a Metz, in Francia. La mostra ha un nome abbastanza neutro e denotativo: Une histoire (critique) des années 90; che però nel titolo di “Repubblica” diventa una celebrazione incondizionata del decennio: “Quei favolosi anni 90”. Il significato politico e ideologico dell’operazione del giornale (non della mostra) si rivela nelle pagine successive. Perché gli anni 90 furono così importanti e così favolosi? Perché, cito, “dal noi passammo all’io”; è stata “l’epoca che inventò il sestessismo”. Una deriva narcisista accettata come necessaria; anzi, esaltata come una liberazione. Di cosa? Degli istinti più egoistici di una ristretta ma aggressiva parte della popolazione, quella degli ambiziosi, degli avidi, degli stronzi, tenuti in scacco dalle grandi lotte sociali del Novecento e sdoganati dal trionfo del libero mercato. 

È su questo terreno che va combattuta la decisiva battaglia per la rinascita di una sinistra, a sua volta determinante nella guerra fra chi sta costruendo una società di diseguali (in cui i vincenti saranno in grado di sopravvivere, forse, alla catastrofe ambientale e culturale provocata dalla loro stupidità e immensa avidità) e chi ancora crede che la condizione umana si esprima primariamente attraverso la solidarietà (la stragrande maggioranza della gente lo crede, ma è senza voce, senza coraggio e senza capacità di organizzazione, grazie alla sistematica opera di disinformazione dei media, tutti o quasi controllati dai ricchi e dalle loro mega-corporation). Smettiamola di farci distrarre dai dettagli o di farci ingannare dalla retorica liberista. In gioco, lo ripeto, è l’idea e la pratica della comunità. Si tratta di decidere – adesso, non fra qualche anno o decennio – se è più importante la collettività, e ciascuno di noi esiste in relazione agli altri e solo attraverso quelle relazioni (e le norme morali che le regolano), oppure se sono più importanti gli individui, ciascuno in competizione con gli altri, senza alcuna legge che non sia quella del successo. Siamo ancora in tempo per ricostruire un partito e un’ideologia del “noi”, radicalmente ostile ai partiti e alle ideologie dell’io, oggi dominanti. Ma non si può più aspettare.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: diseguaglianzaliberismosinistrasolidarietàUguaglianza
Previous Post

L’emigrazione da depauperamento a risorsa: “Cittadinanze affettive” e “ambasciatori del territorio” dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

Next Post

Le ondate immigratorie verso l’Italia: come trasformare l’incubo in opportunità

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rileggere l'Orwell di "1984" pensando al nostro 2014

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?