Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 1, 2014
in
Politica
August 1, 2014
0

La riforma del Senato: perversioni e (apparenti) schizofrenie fra Italia ed Europa

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

C’è qualcosa di perverso, letteralmente, nell’opporsi alla riforma del Senato dopo avere sostenuto una progressiva e vasta riduzione di sovranità in ambito europeo; nel dimenarsi per una finestra dopo aver divelto il portone. Dal Trattato di Maastricht in poi, finiti la Guerra Fredda e l’equilibrio di Yalta, si è avviato il più profondo rivolgimento geopolitico nella storia europea da Carlo Magno in poi. Lo si è fatto con atti legittimi, i Trattati, e senza suscitare resistenze significative, cioè realmente incisive, da nessuna delle parti politiche di volta in volta al governo o all’opposizione.

Certo, questa pacifica accettazione di quello che è parso un vero e proprio gorgo delle sovranità è stata favorita da gestioni politiche opache ed equivoche: preordinate allo specifico scopo di prevenire ogni autentica critica o anche solo motivata perplessità.

Ricordo qui solo due esempi di questa studiata ed equivoca opacità. Il primo: il 13 ottobre 1995, con il Decreto Ministeriale numero 561, il Governo Dini, prodromico al I Governo Prodi, poneva un singolare segreto, fra gli altri, su “atti…che riguardano la posizione italiana nell’ambito di accordi internazionali sulla politica monetaria…”; su “atti preparatori del Consiglio della Comunità europea”; su “atti preparatori dei negoziati della Comunità europea…”; e su “atti relativi a studi, indagini, analisi…” relativi alla “…struttura e [a]ll’andamento dei mercati finanziari e valutari”. Insomma, quanto il Governo stava facendo per realizzare il progetto europeo non si doveva conoscere, men che meno quanto stava facendo in ambito di politica monetaria. Segreto singolare, si converrà (e si noti la finezza dello scrigno prezioso trafugato dentro un panno sdrucito), perché, secondo l’ossessiva propaganda allora in voga, si trattava di un parto politico di portata storica; pertanto, appare davvero bislacco che se ne volessero tenere nascoste le meritorie doglie. Doglie poi sfociate nella mitica “Soglia Irrevocabile di Conversione”, 1936.27, con cui venne fucilata la nostra lira.

Il secondo: il Trattato di  Lisbona, che ha “rifondato” l’Europa comunitaria, entrato in vigore nel Dicembre del 2009, è meno noto, nei suoi contenuti anche generici, del Codice di Hammurabi; eppure, allo stato, è una sorta di Legge Fondamentale per noi cittadini europei. E questo carattere ieratico, esso Trattato di Lisbona, lo ebbe perché nacque proprio con lo scopo di evitare che i cittadini realmente sapessero. Infatti, nel 2005 la Costituzione Europea era stata bocciata con Referendum da Francia e Danimarca (lì i popoli furono meno ingenui). Il documento, a dirla tutta, consacrava il carattere non democratico ed esoterico-finanziario dell’Unione Europea. Così andò  incontro a sonore bocciature. Allora si decise di aggirare l’ostacolo con un altro trucco, chiamando la Costituzione Trattato: il Trattato di Lisbona, appunto. La faccenda era importante perché comportava l’ulteriore esproprio di prerogative nazionali in favore della tecno-struttura di Bruxelles. L’Italia lo ratifica l’8 Agosto 2008. Uno, a quel punto, si aspettava le fanfare, i talk show, tutta la compagnia di giro, insomma; e invece il parlamentare europeo danese Jens-Peter Bonde confessò: “i primi ministri erano pienamente consapevoli che il Trattato non sarebbe mai stato approvato se fosse stato letto, capito e sottoposto a referendum. La loro intenzione era di farlo approvare senza sporcarsi le mani con i loro elettori”; e il nostro Giuliano Amato, uno dei più autorevoli sacerdoti dell’euro-devozione, aggiunse: “Fu deciso che il documento fosse illeggibile… Fosse invece stato comprensibile, vi sarebbero state ragioni per sottoporlo a referendum”. Addirittura venne chiamato “Gruppo Amato” l’ACED, Action Committee for European Democracy, che aveva il compito di presiedere informalmente alla riscrittura della Costituzione Europea. Informalmente. Delizie democratiche europee. Il nostro Presidente del Consiglio, Romano Prodi, sorrideva.

Bene. Ora che gli Stati Nazionali sono poco meno che aziende municipalizzate, ci si potrebbe rilassare, per lo meno. E guardare alla reale dimensione delle questioni con meno (apparente) schizofrenia. E invece no. Deriva autoritaria, Renzi, qua, là, insomma tutta la paccottiglia che viene diffusa con cura in queste settimane.

Dicevo prima che nessuno nel mondo politico si è distinto per autonomia di pensiero o di azione, rispetto all’ubriacatura europea. E quelli che ora si agitano sono, giustamente, privi di credibilità: raccattano o cercano di raccattare qualche inutile voto per consolidare o accrescere la loro inutile presenza istituzionale, in un Parlamento nazionale stabilmente e legittimamente abbastanza inutile pure lui. Inutile, s’intende, sul piano politico; su quello personale, è un’altra faccenda.

Ma dalla pletora di europeisti della prima ora, se ne staglia una schiera che si distingue, che si fa notare. Chi, chi, vediamo in prima fila, a firmare appelli, ad assumere il virgineo splendore delle vestali della Costituzione tradita, della sovranità popolare oltraggiata? Non lo dico nemmeno. Sono tutti lì, giustizia, libertà, con cattolici adulti e professori sottili (più qualche figlio e nipotino) in immanente presidio: come gli a priori di Kant. Ma perché lo fanno? Perché non si curano di apparire schizofrenici? Perché vivono e prosperano nell’interdizione; nel no per il no. Sordido prodotto del marketing nichilista e pervertito con cui assecondano le frustrazioni di riferimento, per poi, separatamente, indefessamente, lubricamente,  umettare carriere e portafogli.

  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Costituzione EuropeaEuropeismoeuropeistiMatteo Renziriforma del SenatoTrattato di LisbonaUnione Europea
Previous Post

Il diabolico Macbeth del Teatro delle Ombre arriva a New York

Next Post

Le Canzoni di Chiara Civello

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Amazzonomachia, Teseo uccide una amazzone

L’amore circolare. Da Atene a Delfi e ritorno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?