Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 20, 2014
in
Politica
June 20, 2014
0

La morale e la sinistra protetta. Riassunto delle puntate precedenti

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

Primo tempo. Barbara Spinelli durante l’ultima campagna elettorale afferma ripetutamente che la sua candidatura al Parlamento europeo sarebbe stata solo di testimonianza, tesa a suscitare quanti più consensi, ca va sans dire, la sua qualità morale avrebbe saputo favorire. Poi, una volta eletta con la Lista Tsipras, una specie di caricatura dell’eurocomunismo di berlingueriana memoria, accetta l’elezione. Noblesse oblige. Dopo la rottura unilaterale della promessa, sul capo della neoparlamentare si sono addensate sorpresa, amarezza, critiche: la vetta acquisita che non lasciava in alcun modo prevedere la rovina a valle, la purezza che mai si sarebbe pensata a rischio di contaminazione.

Chiacchiere. Tutte chiacchiere. Pretendere di poter maneggiare una parola difficile, difficilissima come “morale”, di farne un prodotto da due-per-tre, da scaffale alla giusta altezza, che ci si può accaparrare col borioso ricorso a vaniloqui presuntuosi, a prose gravide di citazioni inconcludenti, è stata ed è la menzogna di cui si pascono molti, moltissimi di quelli che oggi ostentano smarrimento, dolore, costernazione.

L’On. Barbara Spinelli è membro vistoso del patriziato octroyeè che, vivacchiando nel privilegio, si è coricato sull’Italia popolare; che sorvola per diritto di nascita sulla variegata umanità sofferente, sempre presente nelle sue preghiere, ma di cui, a Roma come a Parigi, rifugge gli interni 3 scala C, le abitudini, la gestualità schietta e talvolta grossolana, la dispensa arrangiata, il gusto ingenuo per la parabola satellitare – aborrito companatico con cui la semplicità sa pure alimentare speranze disordinate e sogni ad occhi aperti – la cosmetica povera, colorata e chiassosa, abissalmente distante dal suo sale e pepe di inautentica sobrietà, dal taglio perfettamente contenuto con cui esibire ricercata indifferenza e distacco militante. E mentre l’avvilente inoccupazione, la crescente marginalità, scarnificano ogni giorno di più questo brulicante e anonimo sottofondo, evocato con liturgico puntiglio purché rimanga sotto e fondo, si dipana un’esistenza incessantemente impegnata ad onorare inviti, simposi, letture, scritture, recensioni, contratti editoriali e fondazioni bancarie. La parola data riassume tutto quello che si può ricondurre all’idea di morale, di buoni costumi, di regola dell’essere secondo il Bene. Infrangerla non lascia in piedi niente, ammesso che qualcosa ci fosse. E poiché status e asimmetrie sono noti e riconoscibili a chiunque voglia, il piagnisteo post-elettorale è solo una maschera per la propria infinitesima, personale, analoga ipocrisia.

Secondo tempo. Niki Vendola viene colto a conversare per telefono con un top manager del Gruppo Riva, proprietario della Ilva di Taranto: dalla conversazione risaltano accenti di untuosa confidenza fra il comunista contemporaneo e il capitalista d’antàn, culminati nella evocazione del modo, ritenuto irresistibilmente comico – “siamo stati un quarto d’ora a ridere” – in cui il predetto manager si era sottratto alle domande della stampa sui tumori a Taranto. Si precisava che la sottrazione “felina” del microfono dalle mani del giornalista aveva innescato la durevole ilarità fra il Governatore e il suo Capo di Gabinetto. In questi sette mesi la notizia, a sinistra, dopo qualche sparuta reazione di circostanza nell’immediato, è stata opportunamente dimenticata.

Vendola non è un patrizio. È un demagogo del ceto medio. Anche lui moraleggiante. Ma come lui, peggio di lui, sono quanti hanno sorvolato, ancora, su quella faccenda, simulandone una portata solo estetica, non politica. E invece, salmodiare di capitalismo più o meno selvaggio, di morte operaia, e poi ridacchiare con chi si afferma moralmente responsabile di un “modello di sviluppo”; straparlare di etica dei comportamenti, cioè attingere alla dimensione ideale, alla speranza che l’uomo non sia inesorabilmente ciclo biologico, ma possa orientarsi verso verità superiori, nobilitanti, per poi tradire tutto, rivelando una natura ambigua e versipelle, stupra la dignità della morale come e più della corruzione amministrativa, della violenza fisica, dell’incuria famelica e interessata. Ma nessuno in SEL ha posto questioni al Vendola divertito. La “lacerazione”, le questioni di coscienza e di principio sono esplose sulla sublime questione se dovesse prevalere l’Assemblea di partito o il Gruppo Parlamentare in un voto al Governo.

Quando le questioni di principio vengono poste su un leggio e vengono comodamente declamate da un pulpito, da che mondo è mondo, inevitabilmente finiscono in carriere e in ogni specie di remunerazione: vengono ridotte ad equivoco mestierante. Per le questioni di principio si muore: come Gramsci, come Falcone, come Borsellino. Morire per affermare un principio è sublime. Uccidere per negare un principio è abominevole. Ma c’è una cosa peggiore dell’abominio. È il contrabbando delle speranze, la ciarla sul dolore altrui, la carriera del mainstream.

Si chiama impostura. In Italia molti hanno votato e fatto votare, hanno vissuto e vivono per l’impostura e di impostura. Almeno per una volta, potrebbero tacere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Barbara SpinellieticamoralemoralismoNiki Vendolapolitica italianaSEL
Previous Post

Women and Guns. Fighting Domestic Violence with the Power of Intimidation

Next Post

Mondiali / Azzurri, che la paura sia con voi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nel palazzo dove l'Italia conta. Intervista all'ambasciatore all'ONU Sebastiano Cardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?