President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 24, 2014
in
Politica
May 24, 2014
0

La probabilità di votare per la mafia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Giovanni Sartori, decano dei nostri politologi, editorialista del più autorevole quotidiano italiano, Il Corriere della Sera, intervistato sullo stesso Corriere, alla domanda “Vede talenti politici nell’Italia d’oggi?” risponde “Purtroppo no. C’è solo stata una politica che ha sempre riprodotto se stessa e che ha lasciato che la mafia la infiltrasse. Conosco bene l’Europa occidentale e posso dire che abbiamo il peggior metodo di reclutamento del personale politico del continente”. Nessuno ha contestato il vecchio liberale, intimo di Spadolini, uno dei rari nostri politologi apprezzato nel mondo, anche da diversi presidenti degli Stati Uniti, amico di Kissinger e della Fallaci.

A breve distanza dalla citata intervista, due domeniche fa, su Il fatto quotidiano Gian Carlo Caselli, ex procuratore capo della repubblica di Torino e per anni magistrato di vertice a Palermo, scrive: “Prima Giulio Andreotti, ora Marcello Dell’Utri: l’uno e l’altro dichiarati colpevoli di collusione con Cosa nostra da una sentenza definitiva della Cassazione (rispettivamente fino al 1980 e fino al 1992)”. Proseguendo: “Dunque, un protagonista assoluto della vita politica italiana (Andreotti) e un protagonista decisivo di quella imprenditoriale fattasi poi anche politica (Dell’Utri) … hanno avuto affabili e vantaggiosi rapporti, per nulla sporadici, con una delle più pericolose e sanguinarie organizzazioni criminali mafiose”.

Il tagliente giudizio di Sartori attraversa orizzontalmente mezzo secolo di politica italiana: tutta, senza distinzioni di  parti e colori, avrebbe consentito al malaffare e alla criminalità organizzata di penetrarla, intromettersi nei suoi meccanismi di funzionamento (tanto vuol dire “infiltrare”), fare scempio delle istituzioni. Il lungo articolo di Caselli, punta invece il dito contro Berlusconi e il ventennio di centro-destra che, sentenze definitive alla mano, avrebbero intrattenuto frequentazioni affabili, vantaggiose e ripetute con un vertice mafioso tra i più sanguinari. Se i due non sono impazziti, ci stanno dicendo dall’alto di un’indiscutibile professionalità, che almeno mezzo secolo di storia repubblicana è stato condizionato, se non controllato, dal contropotere mafioso. Nessuno, dal presidente della repubblica al primo ministro, ai presidenti delle due camere, ha obiettato, quindi dobbiamo credere che i due siano veritieri. 

Da qui qualche osservazione. La prima riguarda il ceto politico: si sente dare del mafioso e non batte ciglio. Un tempo suoi esponenti provavano vergogna e si dimettevano, come fece Garibaldi nel 1880, scrivendo: “Tutt’altra Italia io sognavo nella mia vita, non questa, miserabile all’interno e umiliata all’estero”. La seconda fa chiedere quanto alta sia la probabilità di votare alle europee un candidato in qualche modo colluso con mafia o altro potere criminale, compreso quello espresso da P2 e simili. Per Sartori e Caselli si tratta di probabilità consistente. Quanto si legge sugli appalti per l’Expo di Milano, e sulle vicende di Dell’Utri e Scajola non contribuisce certo a scacciare la spiacevole sensazione che siano nel vero.

Da ultimo, il che fare: se l’Italia è il problema, l’Europa appare l’unica soluzione disponibile. Lo fa capire Sartori. Lo mostra anche Caterina Chinnici, figlia del giudice assassinato dalla mafia nell’83, col proporre “una procura europea contro la criminalità organizzata". Occorre votare per chi vuole più Europa in Italia, sapendo che obiettivamente si schiera contro l’Europa chi vuole perpetuare il sistema di privilegi e confraternite che ha alimentato le nostre storiche arretratezze, mafia inclusa. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: elezionielezioni EuropaGiovanni SartorimafiaUnione Europea
Previous Post

Quei vostri giornalisti sbagliano, esprimono opinioni in libertà

Next Post

Gli Stati Uniti ricadono nella segregazione delle scuole e New York è in cima alla lista!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Kosovo, NATO: ‘Se la situazione peggiora pronti a intervenire’

Kosovo, NATO: ‘Se la situazione peggiora pronti a intervenire’

byAnsa
L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Vinca chi è pronto al New Deal per la Grande Europa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In