Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 16, 2014
in
Politica
May 16, 2014
0

Se la mafia è un formaggio, l’Italia è uno stato sovrano. O no?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Silvio Berlusconi con Barack Obama, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy

Silvio Berlusconi con Barack Obama, Angela Merkel e Nicolas Sarkozy

Time: 4 mins read

Una volta il boss mafioso Gerlando Alberti si chiese beffardo: “Cos’è la mafia? Una marca di formaggio?”. Naturalmente nessuno credette che “la mafia” potesse essere una marca di formaggio. Era così vistosamente pedestre l’umorismo, così surreale quell’evocazione, da non lasciar dubbi sull’effettivo significato di quella frase. Non semplicemente negare: ma negare con irrisione. Negare la stessa dignità del dolore, del sangue versato. Su un’altra scala, ma dello stesso tenore, l’ “Arbeit macht frei” all’ingresso di Auschwitz. Una negazione sdegnata per l’allusione, “Io, mafioso?”, avrebbe reso implicita, ma univoca, la condanna morale per l’organizzazione. L’avrebbe condivisa, o avrebbe fatto mostra di condividerla. Perciò scegliere il piano del surreale significò consegnare all’irrilevanza l’avversario; e ritenere superflua anche la finzione di un qualche contegno di fronte al mondo. Non esisti; e per non farti esistere non debbo neanche scomodarmi a prendere una pistola. Negare irridendo è la più efficace delle negazioni perché è la più efficace delle affermazioni. Chi nega irridendo afferma indiscutibile potere, incolmabile distanza, inscalfibile disinteresse. Chi nega sghignazzando è al suo apogeo.

Il prepotere che usa le parole, pronunciandole oppure omettendole, non riguarda necessariamente un’associazione per delinquere, o un’istituzione statale feroce. Anzi, nelle società contemporanee, l’algido rango della distanza riguarda più frequentemente aree di opinione, gruppi di appartenenza, che solo in modo frastagliato si riconoscono in un partito politico. Qualcosa di simile spiega l’atteggiamento diffuso verso una vicenda che, “in un mondo ordinato”, avrebbe ricevuto un trattamento più serio: il caso Geithner.

Non stupiscono le indebite richieste avanzate in sede di Unione Europea. Come ci sono i servizi segreti, così ci sono i politici segreti. Ma la segretezza è in funzione del carattere non convenzionale del servizio prestato o della politica condotta. Quando la segretezza viene meno ci sono due strade: o rivendicare la “convenzionalità”  di quello che è stato scoperto, cioè la sua sostanziale giustezza, o condannare l’arcano. Il Presidente Obama ha negato che fossero giuste quelle azioni politiche segrete: “Silvio is right”. A quanti non avessero condiviso la sua posizione è rimasto però il cerino in mano.

Come fare? Non si è potuta giocare la carta dell’infondatezza: nessuno ha smentito Geithner o il Financial Times che ha anticipato un capitolo del suo libro, “Stress test”, riguardante anche l’Italia. Né quella dell’irrilevanza, dato che sul punto anche il Quirinale ha ritenuto di dover diffondere una nota formale; che, anzi, è stata sibillina sulle riunioni e le alte sedi in cui si affermano avvenute quelle richieste ostili: “Il Presidente della Repubblica Italiana…non aveva titolo a partecipare e non partecipò: dunque nulla può dire al riguardo”. La questione, dunque, non è infondata, né irrilevante, direbbe la Corte Costituzionale.

E qual è la questione? Prima ancora che quella della sovranità, quella della dignità morale degli italiani. Sostenere che Berlusconi fosse “Unfit” è una posizione politica legittima, perché è espressa e non invoca l’esercito e i carabinieri, come richiesto dal Prof. Asor Rosa, in distratta allure da caudillo. Brigare nell’ombra, per destituire un governo legittimo di uno Stato sovrano alleato è una posizione bellica, nei rapporti fra stati. “Guerra”, è una condizione nei rapporti fra gli stati che, sul piano giuridico, ha lo stesso valore di “Pace”, e nella quale l’uso delle armi “convenzionali” è, specie nel sofisticato tempo contemporaneo, solo uno degli strumenti pronte nell’arsenale. Una delle armi “non convenzionali” più efficaci è stata la “pressione finanziaria” cioè, in quelle settimane, lo “spread”, ineffabilmente sensibile a “piani”, “interventi”, “prospettive”. 

Perciò la questione, “in un mondo ordinato”, avrebbe dovuto ricevere più rispetto, più serietà, perché più rispetto, più serietà, gli italiani avrebbero dovuto riconoscere a sé stessi. E invece no. Invece è tutto un sorridere, tutto un minimizzare, tutto un infastidito scrollarsi di dosso milioni di stupidi voti. Distanza, indifferenza, sarcasmo. Inarrivabile il gusto del sottosegretario Scalfarotto: “la vicenda appare avere una caratura più letteraria che storica, in questo momento”. Dove spiccano, per cinismo tattico-estetico, due caposaldi: “appare avere” e “in questo momento”. La sterilizzazione, si badi, non ha riguardato solo i cittadini che sostenevano Berlusconi ma pure, e non meno, quelli che, secondo le regole della democrazia, gli si erano opposti e che, superficialmente dimentichi che “oggi a me, domani a te”, partecipano di questo sopire sottomesso.

 Anche i loro voti non contano un bel nulla; nulla vale la loro rappresentanza in Parlamento. Conta se “qualcuno”, ignoto, nascosto ma anche no, decide chi deve governare nel loro Paese e convince, con “una proposta che non si può rifiutare”, chi governa a togliersi di torno. Magari sullo sfondo di un qualche capo di stato sogghignante e compiaciuto del suo stesso sogghigno. 

Accettare una così incisiva alterazione delle regole democratiche, cioè della propria dignità di cittadini sovrani, significa proprio riconoscere e accettare l’esistenza dominatrice di un potere libero da ogni vincolo, e incurante persino di salvare le apparenze. Significa accettare, supinamente ridicoli, che la mafia sia un formaggio.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: AndreottiBerlusconicomplottoGeithnerMerkelSarkozyStati Uniti
Previous Post

Il museo dell’11 settembre, “luogo sacro di guarigione e di speranza”

Next Post

ILICA: business e giovani talenti dall’America all’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Viaggio con arresto e vietnamita nella neve, da Toronto a Dawson in autostop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?