Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 16, 2014
in
Politica
February 16, 2014
0

Robert Dahl, maestro di democrazia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Di Dahl ci parlò il prof. Orazio Maria Petracca, uno dei primi politologi italiani a travasare il pensiero politico americano contemporaneo nei nostri anni di studio. Studenti della Pro Deo (poi Luiss) restavamo affascinati da quelle lezioni pomeridiane che presentavano la politica come fenomeno analizzabile con categorie scientifiche. Avevamo a disposizione la capacità affabulatrice dell’amato Orazio Maria, che sarebbe affondato prematuramente dentro le contraddizioni di uomo e intellettuale, e i testi di un’antologia curata da Giuliano Urbani, non ancora contaminato dal contatto con Berlusconi. Con Easton e altri, il professore di Yale era il pragmatismo accattivante e carismatico da trangugiare per uscire dall’idealismo che in quegli anni falsificava i dati della politica italiana e preparava gli anni di piombo. Robert Alan Dahl, decano degli studiosi statunitensi di Scienza della politica, il campione che tutto ci aveva insegnato sui limiti della Democrazia nei nostri tempi, se ne è andato, il 5 scorso, dopo una vita fitta di libri e di insegnamento.

Insegnare a Yale come professore emerito, fare da presidente alla American Political Science Association, ricevere il premio Johan Skytte, costituiscono titolo sufficiente a qualificare un accademico. Ma probabilmente, ancora di più vale la stima e la riconoscenza di chi, da ragazzo si è accostato al suo pensiero. Ricordo la sorpresa del prof. David Easton quando, con l’amico Rocco Pezzimenti, ora affermato docente di dottrine politiche, ci presentammo nel suo studiolo di professore californiano, confessandogli venerazione e voglia di approfondimento. La stessa sorpresa avrebbe manifestato Dahl, se mai lo avessimo incontrato. Quei prof., felici dentro il loro privilegio di establishment culturale e accademico, ignoravano da dove noi arrivassimo, da quale provincialismo e arretratezza muovesse il nostro desiderio di apprendimento e confronto.

Dahl, ad esempio, ci ha vaccinati tutti dal demone anti-democratico, il cui primo allignare viene dalla critica maligna ai limiti della democrazia. Con Dahl, va condiviso il fatto che non saranno mai i limiti a rendere non perseguibile l’eccellenza della democrazia, o meglio di quella che lui chiama “poliarchia”, nella consapevolezza della legittimità e necessità del conflitto tra gli interessi. Importante, in quest’ambito, il richiamo alla necessità di sistemi democratici per il perseguimento della pace collettiva, benché la democrazia abbia ovunque, a cominciare dagli Stati Uniti, terribili limiti specie sul piano sociale. Da qui l’invito allo sforzo continuo per far rilucere l’autenticità democratica, in particolare attraverso meccanismi di controllo sociale sulle autorità e i loro atti. Fortunati sembrarono, in questo senso, gli amministratori e cittadini di New Haven, messi sotto tiro da Dahl con ricerche durate mesi e mesi, sino alla produzione di un libro ben conosciuto nelle comunità accademiche di mezzo mondo. 

​La critica nei confronti dello studioso statunitense, ha attaccato il suo tentativo di definire la democrazia attraverso categorie generali e caratteristiche universali. Ma come potrebbero altrimenti combattersi le offese ai diritti umani, se non attraverso la condivisione di un modello anche valoriale di democrazia tra le nazioni? Come potrebbe garantirsi lo stato universale di pacificazione? Non è forse disponendo di un referente universale che Dahl ha potuto elaborare la critica alle istituzioni statunitensi e al loro retroterra capitalistico? "Yet the vision of people governing themselves as political equals will remain a compelling if always demanding guide in the search for a society in which people may live together in peace, respect each other's intrinsic equality, and jointly seek the best possible life."

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Kiev, ‘niente negoziati con Mosca, va isolata e sconfitta’

Sull’Ucraina i presunti moralisti sono di fatto con Mosca

byLuigi Troiani
Il G20 condanna l’uso della forza in Ucraina, ma non cita Mosca

G20 e BRICS sono davvero un’alternativa?

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: DemocraziaRobert DahlScienza politicaYale
Previous Post

Una ricetta del Nord con il gusto della Sicilia: fagottini di verza ripieni di salsiccia

Next Post

Le manie di persecuzione dell’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

La storia degli Ulma: trucidati dai nazisti, ora Beati e Giusti fra le nazioni

byLuigi Troiani
Kiev, ‘liberato il villaggio di Robotyne’

Tra Ypres e Passendale torna l’orrore per le guerre

byLuigi Troiani

Latest News

Pressioni Trump su voto Georgia, gran giuriì ascolta prove

Donald Trump rinuncia al terzo dibattito: tra i repubblicani è il leader incontrastato

byMassimo Jaus
A Chance in Life’s 78th Gala: Inspiring Hope and Transforming Futures

A Chance in Life’s 78th Gala: Inspiring Hope and Transforming Futures

byLa Voce di New York

New York

A New York prima stangata per Airbnb: cancellate 15.000 proprietà

Airbnb Crackdown Mows Down Short-Term Rentals in New York City

byPaolo Cordova
Drip Bar di New York - Credit: Ansa

A New York apre il Drip Bar, ultima novità del wellness

byGrazia Abbate

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
L'attrice Ellen Page

Perché fa ancora tanto clamore coming out?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?