Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 14, 2014
in
Politica
February 14, 2014
0

Tutti pazzi per Renzi?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 3 mins read

“Avete scommesso sulla rovina di questo Paese e avete vinto”, suona l’epigramma-trailer, retoricamente apocalittico, dell’ultimo film di Paolo Virzì. Ha scommesso sul riscatto di questo Paese, e potrebbe perdere, si può dire di Matteo Renzi, energicamente leggiadro.

C’è una bella differenza. Fra quel sentimento parassitario, presuntuoso quanto è puerile, che si perpetua come fosse vigile sentinella di sapienza politica ed etica, e invece si annida su velenose rendite di posizione ciarliero-propagandistiche e l’incauto ardimento di Renzi, un marziano rispetto a quel sentimento, ai tempi in cui è stato seminato, ai luoghi in cui è germogliato. Si potrebbe dire, semplificando (ma non troppo): la generazione del ’77. Nata vecchia, nella balbuzie violenta con cui ha scandito la mimesi coatta dei fratelli maggiori, a loro volta impantanati nella nevrosi psichedelica e immodesta della loro sedicente soggettività storica. Nati a grandi cose, loro: a capire quello che gli altri non capiscono, a cogliere quello che gli altri non colgono, a distinguere quello che gli altri non distinguono.

Via D’Alema, via Bindi, via Veltroni, via Bersani, via Finocchiaro, via Turco. La sinistra politicamente tetraplegica, intellettualmente liturgica e catechistica, moralmente autoassolutoria, personalmente avida di potere inconcludente. Quella che, senza soluzione di continuità, ha fatto della complessità, a volte tragica, della nostra vicenda sociale, lo sfondo su cui costruire quella velenosa rendita di posizione. Maledicendo l’Italia “antropologicamente diversa”.

L’Italia del boom economico, l’Italia che non “scendeva in piazza a protestare”, l’Italia che in quell’iconografia malata era “gente, gente, gente, non state lì a guardare”. L’Italia che, invece, non era mai stata lì a guardare, e che un bel giorno si ruppe i coglioni, l’Italia di Luigi Arisio, dei quarantamila, dell’emancipazione operaia degli anni ’80, gli anni in cui sorse veramente il nostro Terzo Stato, o middle class, che seppe produrre, imparò a vestirsi riccamente, a consumare, persino a leggere gli Adelphi, l’Italia che negli anni ‘90 venne incriminata per avere scelto la parte giusta del Muro, la parte su cui si rovesciarono, sfacciate e mistificanti, le avanguardie trasformistiche di Mani Pulite. L’Italia che da quella miopia accidiosa, da quella verve postribolare, venne in larga parte risospinta verso il tribunato della plebe di Berlusconi. E, come certamente sapranno anche questi fantasmi ben nutriti, i Tribuni della plebe, sin dalla loro prima istituzione (Leges Liciniae Sexstiae, 367 A .C), possono solo difendere, e mai agire.

Ma via anche Monti, via Letta. Sì, perché questi militanti della presunzione hanno sempre amoreggiato con la erre moscia, con l’inglese cool, con i week-end in livrea, con i simposi in barca. Lo si è visto anche in questa miseria dei segreti bolliti di Freedman. L’inadeguata dirigenza di Forza Italia straparla. Sono ovvie le ragioni per cui si vorrebbe colpire il Presidente Napolitano, sempre reo di non aver eseguito i diktat dell’Italia migliore. Di non aver favorito la lapidazione finale di Berlusconi. Di non aver ossequiato la prepotenza della gogna mediatica, di aver posto sempre un argine allo squadrismo togato: sin da quando, da Presidente della Camera, cacciò il Dott. Gherardo Colombo che si era presentato nella Sede della Sovranità Popolare con uomini armati e in divisa, alla maniera di un caudillo dopo un pronunciamiento (la legalità è proteiforme); sin da quando ricevette e non nascose la lettera-j’accuse di Sergio Moroni; e sino a quando ha osato resistere alle pretese fagocitanti della Procura di Palermo.

L’Italia che non vuole riforme elettorali, che voleva logorare Renzi e invece se lo trova a Palazzo Chigi, che ha deformato il processo penale, imbastardendo la dignità del Diritto, della Magistratura. Ecco, con quest’Italia l’uomo della Leopolda ora dovrà misurarsi. Le tribune sono ancora tutte occupate. Deve stare attento. Attentissimo. Dovrà avere il coraggio di porre la questione europea. In modo equilibrato, per sgonfiare Grillo, che quella stoltezza tumultuante contribuisce a rilanciare, e recidere tristi e ambigue connessioni, che in quei week-end patrizi hanno fin qui celebrato la loro stretta sulla “plebe”. Ma ce la può fare. Se riuscisse, in un colpo solo, potrebbe porsi alla testa di un movimento riformatore, magari di un’inedita Europa Latina (secondo le suggestioni di Alexandre Kojève, rilanciate dal filosofo italiano Giorgio Agamben), in alternativa all’Europa Franco-Tedesca, e ripulire l’Italia dalla sinistra farlocca che tirava sampietrini a Luciano Lama e oggi sdottoreggia, satrapica e lussureggiante, in primetime. Coraggio e auguri.

      

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi di governoMatteo RenziPartito Democraticopolitica italiana
Previous Post

L’incubo shutdown non è finito

Next Post

Già, ora sono Renzi nostri

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

C'era una volta la "Vucciria"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?