Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 24, 2013
in
Politica
November 24, 2013
0

Cuperlo, Renzi e Civati: il mio E-endorsement

Valerio BoscobyValerio Bosco
Un PD per tre: da sin. Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Filippo Civati

Un PD per tre: da sin. Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Filippo Civati

Time: 4 mins read

 

Gianni Cuperlo, Matteo Renzi e Filippo Civati sono i tre principali candidati alla guida del Partito democratico. Ce ne sono forse altri di concorrenti che non ricordiamo. Ma francamente ci appaiono del tutto irrilevanti. Chi scrive è in Africa e non potrà parteciperà alle primarie del partito democratico. Non che stando in Italia o negli Stati Uniti si sarebbe recato al voto con entusiasmo. Ma da partecipante agli esercizi precedenti abbiamo già ricevuto, nel corso delle ultime settimane, i messaggi elettronici dei principali candidati.

Quelli dei due front runners, Cuperlo e Renzi, sono arrivati per primi. Cuperlo, dice, si è candidato perchè il PD “non ha saputo mantenere la propria promessa di cambiamento di luoghi, strumenti e linguaggi della politica”. Secondo Cuperlo il PD avrebbe bisogno di un Segretario che si dedichi a “tempo pieno” – senza cazzeggiare come farebbe invece il sindaco di Firenze – a ricostruire il legame con la società. Che metta il partito alla guida di “una rivoluzione della dignità fondato su un nuovo patto di cittadinanza, libertà e giustizia sociale”. Bella prosa, ma che non spiega niente. E soprattutto nessuno di quei tanti sbagli ricordati nei dettagli dal giornalista de l’Espresso Marco Damilano nel suo volume “Chi ha sbagliato più forte” (La Terza, 2013). Testo che andrebbe portato come documento di dibattito al prossimo congresso del partito democratico.  Per chiedere conto ad un’intera generazione di post-comunisti ed ex-democristiani in gran parte supporters di Cuperlo – Massimo d’Alema e Franco Marini su tutti – della sequela di errori che vanno dalla demolizione dell’Ulivo alla fine degli anni ’90, al boicotaggio della candidatura di Romano Prodi dello scorso aprile alla presidenza della repubblica, momento supremo della riabilitazione di un S.B ormai in declino e al termine della sua avventura politica. L’email elettorale di Cuperlo ci appare piena di omissioni, retorica e tanti generici appelli a valori-icone spesso disattesi.

Di tutt’altro tenore è il messaggio del sindaco di Firenze. In poche righe, senza soporiferi giri di parole, Renzi parla di cambiamenti profondi nella burocrazia, nella giustizia, nel fisco, nellla scuola e nell’università. Forse vago, ma meno di Cuperlo. Con la sua solita abilità, in una formula rapida, Renzi aggredisce la retorica che lo dipinge come il qualunquista o populista di sinistra. “C’e bisogno di più politica” e “di meno politici, meno posti di un sistema che ha moltiplicato i costi” allontanando gli italiani dalla partecipazione al voto. Renzi vorrebbe guidare quella “comunità di uomini e donne esasperata dalla guerra di correnti e dagli intrighi che hanno mandato a casa i nostri leaders” (Prodi). Rivendica con orgoglio la sua esperienza nelle amministrazioni locali, il suo lavoro alla presidenza della Provincia, ricordando come sia da tempo convinto delle necessità di abolire un ente inutile che solo a parole la dirigenza attuale del partito democratico dice di voler eliminare. Ma che è in realtà, come molte istituzioni regionali e comunali, rimane uno strumento ancora troppo essenziale per la gestione del consenso (e dei favori) di un partito solidamente radicato nel territorio.

La lettura attenta dei due messaggi ci conferma l’idea di due dimensioni antropologiche distinte. Le parole di Cuperlo le ha scritte chi si è formato nella prosa, nelle formule, nei riti e nelle litirgie dei partiti dell’Italia tradizionale. O in quelle del PD delle correnti. Cuperlo era iscritto alla Federazione Giovanile Comunista, ed è un dalemiano della prima ora. Del competitor ha detto “Renzi parla (solo) di sè”. Capovolgendo l’assunto potremmo far notare a Cuperlo, “D’Alema parla per te”. È lui che lo manda. È lui l’incarnazione umana dell’ultimo patto tra ex-comunisti e democristiani per conservare il partito in un equilibrio nato vecchio e troppo precario, orfano di identità. Un partito che, nell’ultimo decennio, lo diciamo a voce alta, è sembrato anche molto “meno a sinistra” di quanto possa esserlo stato il PSI di Bettino Craxi dei primi anni ‘80.  Nella prosa di Renzi si nota una diversità da outsider. Nel fastidio che solleva Renzi tra i dirigenti tradizionali cogliamo l’aspetto generazionale del fastidio contro l’inesperto parvenu. Un’insofferenza che alla volte pare semplice fastidio per la sua giovane età. A dar fastidio è la rivendicata estraneitá renziana al cerchio magico che ha portato la sinistra al governo, come rivendica il permaloso D’Alema. Il rabbioso D’Alema, che spesso dimentica come quello stesso gruppo l’abbia umiliata più volte, la sinistra.

Renzi dunque sarebbe l’immagine del vuoto senza contenuti. Un giudizio espresso dai molti tradizionalisti e ribadito dalla logorroiche prediche domenicale di Eugenio Scalfari, il capo del partito Repubblica, barbapà e kingmaker della sinistra italiana. Chi scrive ha l’impressione che il vuoto che si rimprovera a Renzi sia  tutto nelle critiche e nelle insofferenze nei suoi confronti. Diciamolo chiaramente: Renzi ha la colpa di essere cresciuto negli anni ’80. Di non essere stato iscritto a nessuno dei partiti della prima repubblica. Di essere andato a cena con Briatore. Di essere andato in visita ad Arcore. Di indossare il chiodo come Fonzie. Di essere andato alla Ruota della Fortuna di Mike Buongiorno (cosa certamente imperdonabile). Ma è così tanto più nobile frequentare i meeting del circolo Builderberg? Farsi amici i banchieri? Condividere torte, ricotte e crostate – chissa magari anche qualche mignotta –  con il padrone di Arcore, disegnando magari, come nel 1997, la riforma delle istituzioni repubblicane? Farci un governo insieme, affossando con 101 franchi tiratori, il fondatore dell’Ulivo? È meno populista il presenziare assiduo alle trasmissioni di costume di Bruno Vespa?

Questa puzza sotto il naso per chi critica Renzi per la sua ricerca di voti a destra, o oltre la sinistra, proprio non la capiamo. Come se alla sinistra fosse sempre bastato il suo 33 e rotto per cento di elettorato per andare al governo.

A dirla tutta a noi piace Pippo Civati, certo non un leader carismatico. Ma è uno che da mesi parla  e scrive del PD e di come dovrebbe essere. Di quello che dovrebbe fare. E di quello che non dovrebbe fare. Ma l’astio pre-costituito contro un emergente, che ha la sola colpa di essere un “giovane”, suggerirebbe un voto di reazione. Un voto ingenuo magari, ma di speranza. Per una generazione, quella che ha certamente meno colpe rispetto alla situazione attuale.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: Filippo CivatiGianni CuperloMatteo RenziPDPrimarie PD
Previous Post

Il migliore ha la rogna, anche alla destra del padre

Next Post

Contro l'”immenso buco nero” dell’Unione Europea

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l’escalation

Pakistan Responds to Indian Attack: Operation “Bunyanun Marsoos” Kicks Off

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto: Brussels IV European School (Laeken)

L'italiano e i tagli nelle scuole di Bruxelles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?