Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 10, 2013
in
Politica
September 10, 2013
0

Il ministro che ha a cuore gli italiani all’estero

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 5 mins read

 

Vuole garantire lo ius soli ai figli degli immigrati e ha intenzione di restituire il passaporto agli italiani che l’hanno perso. Il ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge sa cosa vuole dire vivere in terra straniera e promette: “Presto avremo una proposta di legge concreta da discutere in Parlamento”.

Arrivata a New York per partecipare a un dibattito sulla Responsibility to protect alle Nazioni Unite, il ministro martedì sera ha incontrato la comunità italiana nel corso di un ricevimento informale organizzato dal Consolato. Ai presenti Cécile Kyenge ha illustrato il lavoro del suo Ministero entrando nel dettaglio delle sue tante deleghe e dell’impegno per la promozione dell’integrazione nelle sue diverse forme: dalle adozioni all’accoglienza dei minori non accompagnati, passando per le politiche giovanili e la lotta al razzismo. Seria e senza sbavature, è andata dritta al punto senza perdersi in proclami da politicante. Dietro un’aria quieta, si nasconde l’animo battagliero di una donna che ha affrontato con orgoglio e coraggio i tanti attacchi razzisti ricevuti dal momento della sua elezione

 

La VOCE di New York è riuscita a rivolgerle qualche domanda sull’Italia e i suoi percorsi di integrazione. Ma non solo:

Ministro, Lei ha portato avanti in parlamento la proposta per una riforma delle leggi sull’immigrazione che garantisca il cosiddetto ius soli, ovvero il diritto dei bambini nati in Italia da genitori stranieri ad acquisire la cittadinanza. A che punto è questo percorso?

Oggi in Italia abbiamo 5 milioni di persone che non sono cittadini italiani, tra questi abbiamo un milione di minori di cui 600.000 sono nati in Italia ma non hanno la cittadinanza. Per affrontare questa questione abbiamo scelto la via parlamentare e ci sono 20 proposte di legge tra cui sono comprese proposte di diversi partiti politici, una proposta di legge popolare e anche quella degli italiani all’estero. A giugno una commissione ha iniziato ad analizzare queste proposte e nei prossimi mesi preparerà una sintesi da cui verrà un testo che comprenderà questo percorso di confronto.

Al momento il modello che sta prendendo maggiormente piede è quello dello ius soli temperato (così definito in opposizione allo ius soli secco che è quello che avete voi qui negli USA) che tiene conto del percorso di integrazione compiuto dai genitori e che consente di chiedere la cittadinanza alla nascita del bambino, a patto che i genitori abbiano compiuto un percorso di integrazione sul territorio.

Che tipo di percorso di integrazione?

Per esempio un certo numero di anni di permanenza in Italia. Secondo alcune proposte dovrebbe bastare un anno, secondo altri potrebbero ricevere la cittadinanza i figli di immigrati residenti in Italia da almeno cinque anni.

E per quanto riguarda quegli italiani che hanno perso la cittadinanza?

Mi fa piacere che il progetto per la riforma sulla cittadinanza si sia allargato anche agli italiani all’estero. Il merito è dei deputati eletti nei collegi esteri che hanno presentato una proposta per restituire la cittadinanza a quegli italiani che l’hanno persa, per esempio, perché si sono sposati con una persona di un paese che non riconosce la doppia cittadinanza. E tra questi ci sono soprattutto tante donne per cui è importante poter riavere il passaporto italiano. Poi ci sono altri casi di persone che hanno perso la cittadinanza per via di una legge del 1912. Non è possibile che queste persone non possano definirsi italiane. È importante che finalmente se ne parli.

Lei è un esempio del fatto che la politica possa essere parte di un percorso di integrazione sociale. Ma è difficile per i nuovi italiani entrare nella politica italiana? E pensa che il suo caso, con tutti gli attacchi a cui è stata esposta, possa aver scoraggiato qualcuno?

No, non penso che possa aver scoraggiato chi vuole fare politica, anzi. È importante che anche la politica si sappia aprire a percorsi di integrazione. Per esempio, dopo anni di lotte, nel Partito Democratico è stato creato il Forum Immigrazione che ha accolto tutti questi nuovi cittadini che avevano voglia di impegnarsi in politica. E il PD ha permesso anche a chi non aveva la cittadinanza di votare all’interno del partito. È importante che un partito, per statuto, conceda il diritto di voto a chi quel diritto, a livello nazionale, non ce l’ha. Il percorso che noi abbiamo fatto con il Forum Immigrazione ha avuto il risultato di proporre due candidati per il parlamento, di cui uno ero io. In questo modo il partito è diventato un laboratorio di cittadinanza e partecipazione.

Qui negli USA si è da poco celebrato l’anniversario del famoso discorso di Martin Luther King, I Have a Dream. Pensa che quel discorso possa avere ancora una sua attualità qui o in Italia?

Pochi giorni fa abbiamo avviato a Venezia un progetto denominato proprio I Have a Dream. L’impressione è che i giovani italiani abbiano smesso di sognare, che non abbiano più fiducia e a noi invece piacerebbe farli ricominciare a sognare. Così il mio ministero ha sostenuto questo progetto creato dal garante per l’Infanzia in cui si chiedeva ai ragazzi di inviare i propri sogni perché si voleva capire cosa sognano i giovani italiani. La cosa che stupisce è che molto spesso sognano cose davvero semplici, essenziali come luoghi d’aggregazione. Questo mi ricorda che l’impegno del mio ministero è di fondare le politiche giovanili, come anche quelle dell’integrazione, non solo su elementi economici e sul lavoro, ma anche sulla cultura.

 

GiochiGiovent

A proposito di giovani, all’evento al Consolato ha partecipato anche un gruppo di giovanissimi cittadini americani che ha preso parte agli ultimi Giochi della Gioventù in Italia (nella foto a destra). Il ministro Kyenge, infatti, punta molto sullo sport come strumento per la promozione dell’integrazione e sogna di eliminare la violenza dagli stadi e dai giocatori stessi. Nello sport, così come in altri ambiti della società, il ministro ritiene che il modo migliore per fare politiche sull’integrazione sia togliere la g: “Perché a quel punto diventa interazione che è l’obiettivo principale del mio ministero: il confronto e la conoscenza di altre culture”.

Oggi il ritardo del suo aereo (non era un volo Alitalia, ha tenuto a ricordare il console, Natalia Quintavalle) ha impedito al ministro di andare a visitare il memoriale dell’11 settembre, un omaggio a cui teneva molto. Ma domani, prima di andare all’ONU, Cécile Kyenge assisterà alla performance The Table of Silence al Lincoln Center. Poi tornerà in Italia, dove alcuni tra i presenti all’incontro di martedì le hanno chiesto di recapitare un messaggio al ministro degli esteri: non chiudete il consolato di Newark (una vicenda, questa, di cui vi racconteremo presto).

Kyenge Quintavalle

Il ministro C├®cile Kyenge con il console generale, Natalia Quintavalle (a sinistra)

Intanto a New York il console generale Natalia Quintavalle ha espresso la propria gioia per la visita del ministro: “Siamo contenti di poterle far conoscere una collettività che è espressione di un’integrazione riuscita. Riuscita a prezzo di sacrifici, della volontà di integrazione di chi arrivava dall’Italia, ma anche della capacità di accoglienza di questo paese”. Speriamo che dell’Italia si possa presto dire lo stesso.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato New Yorkemigrazioneintegrazioneitalo-americaniKyengeNatalia Quintavalle
Previous Post

Italia: più a Roma la mandano giù e più l’export la tira su!

Next Post

La fortuna non esiste

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un primo piano di Papa Francesco

Le continue sorprese del papa venuto da quasi la fine del mondo…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?