President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 1, 2013
in
Politica
September 1, 2013
0

Cedant arma togae!

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Silvio Berlusconi acclamato dal suo partito durante il primo congresso del PDL

Silvio Berlusconi acclamato dal suo partito durante il primo congresso del PDL

Time: 3 mins read

 

Quanto sta accadendo nella nostra politica appariva tra le eventualità collegate ai processi contro Berlusconi, quindi non sorprende più di tanto. Restano due questioni alle quali si vorrebbe risposta dagli amici del Pdl, come dai tanti (ex)socialisti tuttora convinti della parzialità della magistratura nei confronti di Craxi. Se non vi fosse stata violazione delle leggi (sottraendo e nascondendo in paradisi fiscali enormi somme di denaro per alterare le regole del gioco democratico con azioni occulte) ci sarebbero state le condanne? Che dignità riconoscere a un movimento politico che crolla in seguito alla sventura giudiziaria del leader?

In democrazia, diversamente dai regimi dittatoriali o populisti, un partito non è il “caro leader” ma i militanti, le idee, i programmi, le tradizioni e realizzazioni. La DC cambiò segretari a iosa e rimase in piedi. I comunisti persero Togliatti e trovarono Berlinguer. I socialisti rimpiazzarono De Martino con Craxi. Le democrazie sono tali anche perché i leader di partito escono di scena per condanne legate a reati acclarati in sede civile o penale. Sono le dittature a non consentire che ciò accada, producendo costituzioni e leggi di autotutela, come fece Mussolini con il codice Rocco. E questo perché Mussolini sapeva bene che lo stato, in quanto soggetto alternativo al caos del tutti contro tutti, è essenzialmente un Ordine, fondato su costituzione leggi e procedure formali. Forte di questa convinzione, creò il “suo” stato, appiattito sulle esigenze del partito unico fascista. In democrazia il principio che occorra costituire ordine e leggi  suona altrettanto valido, però la legittimazione arriva dal basso, dal popolo.

Qualche decennio fa, tra le originalità del dibattito della nostra dottrina democratica, si fece strada il principio che fossero i partiti e il fatto di essere eletti nelle loro liste, non la costituzione e le leggi, gli elementi all’origine della legittimità dei comportamenti dei professionisti della politica: un equivoco che continuiamo a pagare caro. Cominciò Craxi, contrapponendo la “parzialità e irresponsabilità” dei giornalisti che lo criticavano per le violazioni di legge in cui incorreva, alla sua “responsabilità” di capo partito eletto, e di governante che rispondeva agli elettori. Nella cultura politica craxiana il concetto anglosassone di “Quarto potere” non entrava, così come il dato che anche un media abbia una constituency, il pubblico che acquista o meno il giornale, guarda o non un programma televisivo, così decidendo carriere, budget e ingressi pubblicitari dell’editore. Con Berlusconi l’accusa di parzialità e irresponsabilità si addensò sui magistrati, dimenticando che questi sono responsabili di fronte alle leggi che, ad esempio, li obbligano all’azione penale. Sono responsabili di fronte agli organi di controllo e sindacato all’interno di gerarchie le cui regole sono comparabili per severità a quelle delle forze armate, rispondendo a un codice interno inflessibile. Sono responsabili soprattutto perché non godono di poteri propri, amministrando la giustizia nel “nome del popolo italiano”, al quale devono rispondere in caso di comportamenti non in linea con le norme che ne fissano gli invalicabili margini di attività.

La posizione del Pdl sulla cosiddetta “agibilità politica” di Berlusconi (peraltro garantita dalla legge nei termini della sentenza di Cassazione, tant’è che il nostro ha appena aperto il sito www.forzasilvio.it e messo in campo il rinato Forza Italia) preoccupa non tanto perché mette a rischio il governo, ma perché prescinde dalla legalità del regime democratico nel quale si inserisce. Cedant arma togae, che le armi cedano alla legge.

Questo articlo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

Le nuove migrazioni spiegate in “L’Italia e i figli del vento”

byLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama fa la cosa giusta, la forza è nel diritto e non viceversa

Next Post

Quel sistema malato di ricchezza “a briglia sciolta”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

Nella caduta di Draghi la politica estera c’entra eccome

byLuigi Troiani
The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

I mal di mondo di Obama

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In