Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 24, 2013
in
Politica
July 24, 2013
0

Napolitano, dalla rielezione al caso kazako: wannabe Charles De Gaulle?

Valerio BoscobyValerio Bosco
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Time: 4 mins read

Dalla rielezione al caso kazako: Napolitano, wannabe Charles De Gaulle?

Gustavo Zagrebelski, Marco Travaglio, Barbara Spinelli. Da ultimo, oggi, l’ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti. Sono davvero poche le voci che, in Italia, si spendono per denunciare lo stato di democrazia sospesa o sotto-tutela Uno stato che dura dal 20 aprile, giorno in cui un Parlamento impotente e incapace si è riconsegnato nelle mani del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del suo staff di esperti. Certo, la mossa disperata con cui nell’autunno del 2011 Mario Monti diveniva, in un lampo, senatore a vita (per quali meriti?) e poi presidente del Consiglio, già rappresentò un primo strappo. Che però si inseriva nel solco dei governi tecnici o del presidente promossi prima da Oscar Luigi Scalfaro e poi da Carlo Azeglio Ciampi. È tuttavia con la rielezione di Giorgio Napolitano che si è assistitito ad una prima profonda lacerazione del quadro costituzionale. Certo, nessuna norma della costituzione parla di divieto di “rielezione” del capo dello stato. Ma l’articolo parla di elezione, non di ri-elezione. Particolare non da poco. Che quasi nessuno prende la briga di ricordarci. Fu peraltro Ciampi ad opporsi alla sua conferma al Quirinale nel 2006, ricordando che “nessuno dei precedenti presidenti della repubblica è stato rieletto”. Ed aggiungendo che “il rinnovo di un mandato lungo, qual è quello del settennato, mal si confà alle caratteristiche proprie della forma repubblicana dello Stato”.

Dal giorno della sua rielezione, il presidente della Repubblica si è assunto la responsabilità di una serie di atti, pronunciamenti ed esternazioni che hanno chiramente collocato l’intepretazione del suo mandato aldilà dei limiti definiti dalla costituzione repubblicana. La nomina dei saggi per le riforme politiche e costituzionali fu un primo abuso. Un meccanismo inedito e incostituzionale per preparare il Parlamento –appena eletto e già esautorato – all’accordo su un esecutivo condiviso a partiti tra loro antagonisti. Gli stessi saggi, in un formato più ampio, sono stati chiamati ad innescare un meccanismo di riforma della Costituzione che nulla ha che vedere con quanto sancito dall’articolo 138 e che assegna al parlamento la guida del processo di revisione della carta.

A queste gravi decisioni è seguito il caso scioccante degli F35. Quando il presidente della Repubblica, in qualità di capo del Consiglio Supremo di Difesa, ha negato che il Parlamento potesse formulare un parere vincolante sulla possibile decisione del governo di procedere all’acquisto dei caccia militari F35, mezzi destinati a mutare irreverisibilmente il concetto operativo dell’areonautica italiana. Il tentativo maldestro di impedire il Parlamento di incidere sull’indirizzo politico dell’esecutivo  – e su un scelta così importante – ha rappresentato un secondo passaggio velenoso di rottura dell’ordine costituzionale.

L’altrettanto velenosa ciliegina sulla torta si è avuta con i toni minacciosi – difficile trovare altri aggettivi per definirli – con cui il Qurinale ha cercato di neutralizzare le fibrillazioni scoppiate all’interno della maggioranza di governo in seguito a quel capolavoro di incapacità, ignoranza e inefficienza che è stato il caso Shelabayeva. Nei giorni successivi alla questione kazaka, Napolitano ha messo in guardia il Parlamento dallo “staccare la spina al governo” e scatenare così “contraccolpi irrecuperabili”, suscettibili di minacciare quella (finta) stabilità che l’Europa ci chiede e che possiamo garantire con un’innaturale alleanza che rimanderà ancora le scelte politiche più importanti.

Con la sua uscita delle scorse settimane, il presidente della Repubblica ha congelato il dibattito politico e ribadito con durezza il formato del solo governo possibile: per il Qurinale, quello fondato sull’intesa tra Partito democratico, Popolo delle libertà e Scelta civica. Tra le righe, il presidente Napolitano ha ipotizzato lo scioglimento delle camere o anche le sue dimissioni. In caso di crisi, suo compito primario sarebbe invece quello di verificare nuovamente in Parlamento la possibilità di altre ipotesi di governo. Non più Re Giorgio dunque, ora l’ispirazione è Charles De Gaulle, il leader della resistenza europea artefice del passaggio della Francia alla Quinta repubblica  Proprio il nostro riferimento polemico a De Gaulle ci fa capire meglio. La dottrina e gli esperti di diritto parlano di due costituzioni. Costituzione formale, quella scritta, leggibile, articolo per articolo. Comma per comma. E la Costituzionale materiale, ovvero la dinamica dei rapporti tra organi costitutuzionali e partiti politici e dal modo in cui questi determinano l’assetto dello stato. Costituzione formale e materiale tendono naturalmente a divergere. Proprio perchè quella materiale è in continuo divenire, attraverso nuove leggi ed una giurisprudenza che muta e si evolve. Nella dialettica tra Costituzione formale e materiale che si è aperta con la nascita dei primi governi tecnici, la divergenza è stata sempre limitata dalla chiara riconoscibilità del Parlamento come istituzione centrale del sistema repubblicano. Ora, questa riconoscibilità non c’è più. E viene abbattuta un po’ alla volta, giorno dopo giorno, dal 20 aprile scorso.

A confronto delle storiche picconate di Francesco Cossiga al sistema dei partiti, i bulldozer del Presidente Napolitano danno bene l’idea di una demolizione inesorabile delle basi parlamentari della nostra forma di governo. Certo, il governo Letta è nato con l’investitura delle Camere. Ma il Presidente della Repubblica interviene ormai quotidianamente nel dibattito politico italiano con atti e pronunciamenti che definiscono i contorni di un’altra costituzione. E di un’altro regime politico. In cui i poteri del Quirinale sono tanto più estesi e illimitati in quanto non scritti e codificati in un testo formale.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: Napolitano
Previous Post

Bonino: ci sono ancora punti oscuri da chiarire sul caso Ablyazov

Next Post

Referendum per una giustizia giusta. In nome di Sciascia e di Falcone

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex Presidente della Camera Fausto Bertinotti

Fare e disfare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?