Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 15, 2012
in
Politica
January 15, 2012
0

ONU/ L’Africa non ci sta più

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Jacob Zuma con accanto il segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon

Jacob Zuma con accanto il segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon

Time: 4 mins read

Alle Nazioni Unite questa settimana protagonista ancora una volta l’Africa, con la presenza, giovedì, del Presidente del Sud Africa Jacob Zuma, che, al Consiglio di Sicurezza -questo mese presieduto da Pretoria- ha guidato una riunione dedicata al rapporto tra l’UnioneAfricana (UA) e i Quindici in materia di pace e sicurezza. Alla fine della lunga riunione, é stata votata ad unanimità la risoluzione 2033 (2012) che sottolinea la necessità di migliorare i rapporti tra l’Unione Africana e le Nazioni Unite per la risoluzione dei conflitti in Africa, ma dopo un dibattito che ha messo in evidenza uno scontro politico tutt’altro che secondario tra l’ONU, o almeno per le potenze occidentali in seno all’Organizzazione, e l’Unione Africana, in particolare il Sud Africa.
La riunione era stata aperta da un discorso del Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki Moon, il quale aveva sottolineato come molte delle crisi inAfrica in cui le Nazioni Unite sono coinvolte hanno trovato proprio nell’Unione Africana un supporto essenziale, come in Somalia e in Darfur. Quando la parola é passata al Presidente Zuma, questi accusando ‘certe potenze’ del Consiglio di Sicurezza di "aver ignorato l’Unione Africana nel prendere la decisione di dare il via libera ai bombardamenti da parte delle forze Nato in Libia”, ha ribadito che l’Unione Africana ha cercato di dare un significato concreto alla Carta delle Nazioni Unite là dove questa richiama la cooperazione con le organizzazioni regionali, ma non così ha fatto il Consiglio di Sicurezza.
La cooperazione é vantaggiosa, ha detto Zuma, perché le organizzazioni regionali come l’Ue, sono più adatte a interpretare le ragioni e le dinamiche delle diverse crisi locali. L’Unione Africana, nel caso della Libia, ha ricordato il Presidente sudafricano, aveva sviluppato una road map per una via politica alla soluzione del conflitto in Libia, in sede Onu è stata ignorata scegliendo l’opzione sostenuta dalle grandi potenze europee, quella dei bombardamenti della NATO, con conseguenze che hanno avuto ripercussioni anche su altri Paesi.
"La lezione che dovremmo trarre dall’esperienza in Libia” secondo Zuma, "é che una maggiore coerenza politica e una visione comune tra l’Unione Africana e le Nazioni Unite sono fondamentali nella risoluzione dei conflitti africani, e per questo riteniamo che il rapporto tra le due organizzazioni vada istituzionalizzato”. Aggiungendo: "L’Africa non deve mai più diventare un parco giochi per alimentare gli interessi di altre regioni”.
Durante il dibattito le parti si sono invertite, e sotto accusa è finita l’Unione Africana. Le critiche più pesanti sono state quelle dall’Ambasciatrice americana Susan Rice, secondo la quale l’Unione si è mossa spesso in ritardo, sottintendendo che il Consiglio di Sicurezza non avrebbe potuto aspettare, adeguandosi alle lentezze decisionali dell’Unione Africana.
Il rappresentate della Gran Bretagna, il numero due della missione, Phillip Parham, ha sottolineato che per quanto serva una maggiore cooperazione tra il Consiglio di Sicurezza e l’Unione Africana, la risoluzione che si stava approvando non poteva essere interpretata come un ridimensionamento delle prerogative del Consiglio di Sicurezza, che resta l’or- gano principale in capo al quale vi è la responsabilità di rispondere velocemente ed efficacemente ad ogni pericolo per la pace e la sicurezza.
All’uscita del Consiglio di Sicurezza, il Presidente Zuma ha risposto alle domande dei giornalisti sul mancato coordinamento tra l’Onu e l’UnioneAfricana nella gestione della crisi in Costa d’Avorio e Libia. Zuma, al di là dei toni concilianti, ha ribadito la centralità dell’Unione Africana nelle crisi regionali. "Non é che l’Unione Africana non ritiene utile il coinvolgimento esterno durante una crisi nella sua regione, anzi, lo riteniamo utile, soltanto che si deve fare piú attenzione al modo in cui avviene questo coinvolgimento. Ci vuole sicuramente piú coordinamento e dialogo tra ONU e Unione Africana. Durante una crisi noi continuiamo ad auspicare l’aiuto esterno, ma critichiamo certe mancanze di coordinamento con l’UnioneAfricana e, come nel caso dei bombardamenti Nato in Libia, siamo critici quando l’azione condotta viene svolta fuori dalle direttive di una risoluzione dell’Onu”.
La sostanza del messaggio di Zuma alle potenze del Consiglio di Sicurezza è stata chiara: nessuno pensi di ripetere in Africa qualcosa di simile a quanto fatto in Libia.
Occasione per ‘allenarsi’ a una rinnovata capacità di coordinamento ONU e Unione Africana l’avrebbero fin da subito in Somalia.
Il sottosegretario agli affari politici dell’Onu, Lynn Pascoe, e il Commissario per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana, Ramtane Lamamra, proprio ieri, hanno sottolineato la necessità di una strategia globale per affrontare i gravi problemi politici, umanitari e di sicurezza che il Paese si trova a fronteggiare, non ultimi gli attacchi dei pirati al largo delle coste somale e la presenza di gruppi armati come quello islamista di Al-Shabaab. Servono, hanno detto, risorse affidabili e tempestive alla missione dell’Unione Africana (Amisom), affinché possa adempiere al meglio il suo mandato, ribadendo l’importanza dell’assistenza internazionale per sviluppare le forze di sicurezza somale.
L’Unione Africana ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di aumentare la forza di pace Amisom in Somalia, e un maggiore impegno economico per la lotta contro Al-Shabaab. I Ministri degli Esteri e della Difesa di Sud Africa, Kenya e Uganda, unitamente all’Alto Rappresentante dell’Ua in Somalia, hanno inviato al Consiglio di Sicurezza una nota ufficiale per un maggiore impegno della comunità internazionale contro i miliziani somali che stanno destabilizzando la regione orientale del continente africano. Ramtane Lamamra, ha evidenziato i successi ottenuti nella capitale, Mogadiscio, dal mese di agosto, ma ha sottolineato anche la necessità di rinforzare l’impegno militare nell’ambito dell’Amisom che attualmente conta 9 mila soldati provenienti da Burundi, Uganda e Gibuti in attesa che anche le forze di difesa del Kenya si uniscano.
Mark Bowden, il Rappresentante per gli aiuti delle Nazione Unite in Somalia, che ha parlato di un grande successo dell’intervento dell’ONU nel salvare milioni di vite che l’anno scorso erano in pericolo a causa della siccitá e della fame. "Il nostro appello per gli aiuti è valso oltre 1,3 miliardi di dollari stanziati e già quasi tutti spesi in Somalia in soccorso della popolazione”, avvertendo che i risultati raggiunti "sono molto fragili e hanno bisogno del continuo sostegno della comunità internazionale”.
L’Onu é riuscita a portare in Somalia da 750 mila a 150 mila le persone a rischio di morte per fame. Ma sono almeno 4 milioni i somali che hanno bisogno di cibo, acqua, cure mediche.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

R2P, una promessa tradita e il Consiglio di Sicurezza di oggi lo dimostra

R2P, una promessa tradita e il Consiglio di Sicurezza di oggi lo dimostra

byStefano Vaccara
Lo spirito di San Francisco? All’ONU 80 anni della Carta tra retorica e contraddizioni

Lo spirito di San Francisco? All’ONU 80 anni della Carta tra retorica e contraddizioni

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Un Grand Old Pacco?

Next Post

L’INDRO/ L’Italia che affonda

DELLO STESSO AUTORE

Baerbock alla guida di UNGA80 e le ambizioni della grande Germania all’ONU

Baerbock alla guida di UNGA80 e le ambizioni della grande Germania all’ONU

byStefano Vaccara
Trump contro Harvard: il populismo MAGA e la guerra al sapere

Trump contro Harvard: il populismo MAGA e la guerra al sapere

byStefano Vaccara

Latest News

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano
Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

byAnsa

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

L'INDRO/ L'Italia che affonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?