Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 23, 2011
in
Politica
October 23, 2011
0

POLITICA INTERNAZIONALE/ Un nobel per la giustizia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Tawakul Karman con Ban Ki-moon

ll Consiglio di Sicurezza dell’ONU martedì stava finendo di mettere a punto una risoluzione per fermare la crisi in Yemen e per certificare, di fatto, il compromesso approntato dal GCC (Consiglio di Coperazione dei Paesi del Golfo), quando ha dovuto prendere atto di non aver fatto i conti con la neo Premio Nobel per la Pace Tawakul Karman -una delle tre donne vincitrici del Nobel per la pace 2011- la 32enne islamica yemenita che da gennaio é diventata il simbolo della rivolta contro il regime del Presidente filo-americano Alí Saleh. Karman potrebbe essere un osso duro per le manovre di compromesso della diplomazia internazionale. Infatti Karman é volata martedì a New York per unirsi alla protesta degli yemeniti che fuori dal Palazzo di Vetro protestavano contro l’accordo che i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU avrebbero raggiunto con l’Arabia Saudita e gli altri Paesi del Golfo per assicurare l’immunità al Presidente yemenita Saleh, che per l’opposizione del Paese si é macchiato di crimini contro l’umanità facendo sparare i suoi soldati contro civili inermi, e che quindi andrebbe perseguito dalla giustizia.
"Noi respingiamo ogni tipo di immunità per i criminali" aveva detto Karman appena arrivata fuori dal Palazzo di Vetro, dove ad accoglierla c’era una non numerosa ma molto rumorosa rappresentanza di connazionali yemeniti che da ore protestavano contro il compromesso studiato nel Consiglio di Sicurezza.

Ma il Consiglio di Sicurezza venerdì ha approvato all’unanimità una risoluzione in cui "condanna fortemente" l’uso "eccessivo della forza contro manifestanti pacifici" nello Yemen. Ma ecco che la risoluzione, elaborata dalla Gran Bretagna, esorta inoltre l’opposizione e il governo yemeniti a trovare un accordo sulla base della proposta del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg) che consenta l’uscita di scena di Saleh. Il piano del Ccg prevede la garanzia dell’immunità per Saleh e la sua famiglia, in cambio della cessione del potere ad un governo di transizione. Nel documento approvato dal Consiglio di Sicurezza è previsto inoltre che il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon prepari un rapporto entro i prossimi trenta giorni, per riferire al Consiglio di Sicurezza sull’eventuale necessità di una nuova e più dura risoluzione. Ed ecco che l’iniziativa del Consiglio viene rifiutata dal premio Nobel per la pace yemenita Tawakkul Karman, che anche venerdì ha parlato di "compromesso inaccettabile". Al termine della riunione del Consiglio la Karman si é rivolta ai giornalisti ribadendo fermanente le sue richieste: il congelamento degli asset del regime di Saleh e il deferimento alla Corte Internazionale di Giustizia dei crimini perpetrati dal presidente contro i cittadini. E poi ha ripetuto: "Non me ne andró dagli Stati Uniti fin quando non avrb ottenuto giustizia per il mio popolo".
Già al suo arrivo a New York martedì, Karman aveva detto che "L’immunitá é contro i principi su cui sono state fondate le Nazioni Unite", durante un comizio improvvisato davanti al Palazzo di Vetro, e aveva espressamente chiesto che il Presidente Saleh, insieme ai suoi collaboratori, venga processato per la morte dei manifestanti che da mesi occupano con lei le piazze di San’a. L’arrivo di Karman a New York, potrebbe imbarazzare molto gli Stati Uniti e di altri membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, perché la giovane madre di tre figli yemenita appena insignita del Nobel per la pace, proprio difronte al Palazzo di Vetro, già martedì scorso aveva gridato: "Non ce ne andremo da New York fino a quando le nostre richieste non saranno esaudite". E bisogna prenderla sul serio, dato che fu proprio lei, leader di un piccolo gruppo chiamato ‘Donne giornaliste senza catene’, che lo scorso gennaio scese in piazza nella capitale yemenita dichiarando che non l’avrebbe lasciata fino a quando il regime di Saleh non fosse caduto. Il suo arresto lo scorso gennaio fu il detonatore della rivolta che il regime di Saleh ha cercato per mesi di sopprimere nel sangue e che, proprio in questi giorni, sembra stia sfociando in una vera e propria guerra civile, dopo che alcuni reparti dell’esercito yemeita si sono schierati in difesa dei manifestanti.
Al momento la situazione dello Yemen é molto simile a quelle della Libia di Gheddafi sei mesi fa. Ma mentre il Consiglio di Sicurezza con il dittatore libico usò il pugno di ferro, non solo autorizzando l’intervento militare in difesa della popolazione civile in rivolta, ma incaricando il Tribunale Penale Internazionale di investigare sui possibili crimini contro l’umanità compiuti dal regime, con Saleh sta cercando la via del compromesso, vista come minore dei mali per mettere fine alla crisi in modo non cruento, e, soprattutto, funzionale agli interessi sauditi e non solo nell’area. La ‘madre della rivoluzione’ yemenita, neo Nobel per la Pace, non ci sta: per Karman, Saleh deve essere incriminato e perseguito.
Karman era stata anche ricevuta mercoledì dal Segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon, il quale ha poi rilasciato una breve dichiarazione in cui dice di aver "rassicurato la Signora Karman che le Nazioni Unite stavano facendo tutto il possibile per aiutare il popolo yemenita a risolvere la presente situazione di stallo politico e promuovere un ordinato, inclusivo e guidato da yemeniti processo di transizione". Bank Ki Moon nella sua dichiarazione ha anche sottolineato che "le Nazioni Unite sono contrarie all’impunità quando si tratta di grosse violazioni dei diritti umani."
Karman ai giornalisti, prima del voto di venerdì, aveva dichiarato ai giornalisti che la risoluzione del Consiglio di Sicurezza preparata dal GCC, "é peggiore di quella che era in discussione" riferendosi alla risoluzione preparata nelle settimane scorse dalla Gran Bretagna e poi accantonata per essere integrata con gli accordi presi dal GCC, ovvero sotto la guida dell’Arabia Saudita.
Le potenze del mondo, a cominciare da quelle dentro il Consiglio di Sicurezza, dovranno fare i conti con questa giovane donna che coperta da un velo, ha detto martedì e ripetuto venerdì che non se ne andrà da New York fino a quando le Nazioni Unite non approveranno una risoluzione che non lasci dubbi sul fatto che chi si é macchiato di crimini contro l’umanità anche in Yemen verrà perseguito. Gli Stati Uniti di Barak Obama e Hillary Clinton, finora protettori del regime yemenita di Saleh, in funzione anti Al Qaeda ma non solo, sono certamente la potenza che più di ogni altra si troverà in difficoltà. Agli Stati Uniti adesso verrà più difficile, in nome dei diritti umani, condannare i regimi in Libia, in Siria o in Iran, e ridimensionare le responsabilità del regime yemenita, con una neo Premio Nobel per la pace decisa ad accamparsi davanti al Palazzo di Vetro, potrebbe essere impresa davvero improba.

Una versione precedente di questo articolo è stata pubblicata anche su www.lindro.it/
 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ Non sorpassate la linea

Next Post

L’INDRO/ Per gli Stati Uniti d’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'INDRO/ Per gli Stati Uniti d’Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?