SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES (international edition) DI OGGI LUNEDÌ 17/2/25 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gli affari scossi dalla mancanza di chiarezza sull’economia. L’incertezza negli Stati Uniti sulle tariffe può danneggiare l’occupazione e gli investimenti. È un assioma udito incontabili volte in tutte le sedi che si occupano di economia: l’incertezza danneggia gli affari. E le prime settimane del secondo mandato di Trump sono proprio state caratterizzate da incertezza provocata da continue improvvise decisioni, poi revocate e rimesse, quali il blocco delle spese, la chiusura di intere agenzie, le tariffe annunciate, poi sospese, poi nuovamente dichiarate.
– Il Canada ha anche qualche carta da giocare. Quattro settimane dopo l’inizio del suo secondo mandato, il presidente Trump sta scuotendo l’economia globale. Prima ha minacciato tariffe del 25% su tutte le importazioni da Canada e Messico, poi le ha sospese, poi le ha rimesse sull’acciaio e l’alluminio, ma i danni saranno maggiori dei vantaggi. Prezzi più alti per l’acciaio e soprattutto per l’alluminio danneggerano produttori e consumatori che il piano pretende di proteggere, considerando anche che il Canada è per gli USA il principale fornitore di alluminio.
– Un dovere angosciante. I Gazesi affrontano l’orrore di recuperare i corpi e della ricerca infruttuosa dei dispersi. Dopo 15 mesi di guerra, il più grande desiderio degli abitanti di Gaza era di tornare in patria a vedere come erano ridotte le loro case. Ma fra le macerie li attendeva – e li attende – un dovere davvero angosciante: cercare i corpi dei morti per dar loro una degna sepoltura. Con due fotografie. La più grande mostra un gruppo fra le rovine con questa didascalia: “Un padre di famiglia si è salvato dai bombardamenti con i suoi figli ma ha perso almeno 14 parenti”. La foto più piccola mostra solo macerie e dice che la distruzione è stata molto peggio del previsto.
– Un re della commedia con un interesse per nuovi talenti. Lorne Michaels riflette su 50 anni di “Saturday Night Live”. Articolo e fotografia dedicati al fondatore/inventore di uno dei programmi Tv di maggior successo per 50 anni consecutivi. Tutti i sabati dalle 11 di sera in poi, un programma nato per essere sempre trasmesso in diretta, una caratteristica quasi unica nella televisione americana. Con un’intera pagina interna e molte fotografie.
PAGINE INTERNE
– Gli Ucraini temono che le loro case siano perse per sempre. Accolte con amarezza le dichiarazioni di Trump che parte del territorio sarà ceduto alla Russia.
– Prende corpo una fondamentale trasformazione. Trump è senza limiti ed è fiducioso di poter fare drastici cambi.
– Tutta la nostra spazzatura è probabilmente ancora là. Le nazioni più povere del mondo non hanno mai smesso di essere i ricettacoli della spazzatura dell’Occidente.
– La scienza americana sotto attacco. Il Governo Trump ostacola le ricerche e mette in pericolo la salute pubblica.
– Sanità pubblica. Dice l’autore dell’articolo, Gregg Gonsalves: “Ho vissuto sotto qualcuno che negava l’esistenza dell’AIDS. Sono impaurito dal regno di Kennedy sulla sanità pubblica americana”.
– Un modo per conoscere i residenti? Stai in un bar. Un albergo inglese offre la comodità di varie opzioni, con dipinti e forse un fantasma. L’articolo occupa l’intera ultima pagina del giornale, con molte fotografie.