SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 4 GENNAIO 2025 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Johnson mantiene la presidenza della Camera placando una rivolta. Con l’aiuto di Trump, convince gli oppositori della destra a cedere. Mike Johnson ha vinto ieri la rielezione come Presidente della Camera, salvandolo in un drammatico voltafaccia dell’ultimo minuto dei conservatori che inizialmente erano contrari alla sua conferma. Ha vinto con giusto il numero dei voti necessari, 218 contro 215, dopo tre votazioni con i numeri dei favorevoli insufficienti. Grande fotografia della Camera con Johnson nella posizione del Presidente e questa didascalia: “Mike Johnson ieri è riuscito a evitare l’umiliazione dei multipli voti che aveva affrontato il suo predecessore”.
– Biden blocca la richiesta di comprare acciaio americano. Dice che la vendita al Giappone minaccia la sicurezza nazionale. Il presidente Biden ha bloccato la vendita al Giappone della compagnia U.S. Still per 14 miliardi, nella convinzione che rappresenterebbe un pericolo alla sicurezza nazionale. La mossa segnala un uso straordinario del potere esecutivo, particolarmente per un presidente che sta per lasciare l’incarico, che ha detto: “È mia solenne responsabilità come presidente garantire che l’America, adesso e nel futuro, abbia una forte industria dell’acciaio di proprietà domestica, che continui a sostenere le nostre naturali fonti di forze a casa e all’estero”.
– Senza cambiamenti. Gli esperti dicono che le compagnie giapponesi continueranno a cercare di fare un contratto con gli Stati Uniti. (Trafiletto di rimando alle pagine interne).
– Una vita nuova per i bambini feriti a Gaza. Affrontando il futuro in Italia mentre sentono nostalgia di casa. Sedici ragazzi, tutti tranne uno sotto ai 15 anni, gravemente feriti, sono stati evacuati in Italia, ciascuno con un parente accompagnante e ricoverati in ospedale a Bologna. Il loro futuro è incerto: una volta guariti (in molti casi si tratterà di mettere in funzione arti artificiali) dovranno decidere se tornare a Gaza o chiedere definitivo asilo politico all’Italia, che in casi simili si è sempre dimostrata generosa. Con la fotografia di una bambina aiutata da altre due, e questa didascalia: “Shaymaa Shady è a Bologna, in Italia, per essere curata dopo che ha perso una gamba a Gaza”.
– Un giudice di New York conferma la condanna di Trump. Ma indica che il presidente-eletto non andrà in prigione. Il giudice Juan M. Merchant, rifiutatosi di annullare il processo, ha stabilito la data della sentenza per il 10 gennaio ordinando a Trump di essere presente di persona o anche virtualmente. Ma ha aggiunto che la sentenza non prevederà alcun tempo in prigione, permettendo a Trump di continuare a condurre il suo incarico. Di solito, il reato per cui è stato condannato (falsificazione di dati contabili al fine di nascondere un pagamente per prestazioni sessuali) prevede fino a 4 anni di carcere.
– Riprendersi rapidamente è parte della vita a New Orleans. L’attacco col camion che ha ucciso 14 persone la notte di Capodanno ha sconvolto gli abitanti solo per poche ore. Invitati anche dal sindaco che li ha giustamente definiti resilienti e ha fatto riaprire Bourbon Street già il mattino dopo. Ha detto: “La parola ‘resiliente’ è diventata sinonimo di New Orleans. Siamo resilienti perché dobbiamo esserlo”.
– Richiesta di un avvertimento sui rischi di cancro dell’alcool. L’alcool è una delle cause del cancro e le bevande alcoliche dovrebbero avere un’etichetta di avvertimento, come ce l’hanno i pacchetti di sigarette, ha detto il Ministero della Sanità. Per decenni si è pensato che bere alcool con moderazione non solo non era dannoso ma faceva bene nel prevenire attacchi di cuore. Ma le ultime ricerche dimostrano invece che anche se bevuto con moderazione, l’alcool abbia contribuito a oltre 100.000 casi di cancro nell’ultimo anno.
PAGINE INTERNE
– Cautela verso i leader siriani. Il nuovo governo affronterà l’Arabia Saudita e l’U.A.E. che si oppongono alla crescita degli islamisti.
– Possibile motivo nell’esplosione del camion. L’uomo che ha fatto esplodere il camion a Las Vegas ha lasciato una nota promettendo di risvegliare gli Stati Uniti.
– Affidandosi alla piattaforma RUMBLE per le notizie. Uno scrittore si domanda come sia l’unirsi a milioni di americani che si affidano solo a piattaforme di destra come principali fonti di informazioni.
– Nuovo approccio alle sanzioni alla Russia. Trump ha chiarito che ci sarà un cambio nella politica verso l’Ucraina e gli esperti pensano che le sanzioni alla Russia saranno importanti in qualunque trattativa.
– Rosita Missoni muore a 93 anni. Rosita Missoni, che, con il marito Ottavio Missoni, ha costruito una marca di abbigliamento di lusso che ha fatto di Milano la capitale del disegno italiano, è morta nella sua casa di Sumirago nel Nord Italia. L’obitorio copre l’intera ultima pagina del primo fascicolo del giornale con quattro sua grandi fotografie a diverse età.