SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 14 DICEMBRE 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Le compagnie tecnologiche lottano per continuare a vendere in Cina. La Casa Bianca traccia la linea sulle preoccupazioni riguardo alla sicurezza nazionale. In una riunione a Washington questa primavera, i rappresentanti della compagnie tecnologiche e quelli del governo si sono ancora una volta trovati su posizioni opposte per quanto riguarda la vendita di ambita tecnologia alla Cina. Il Governo Biden sta considerando di tagliare le vendite di apparecchi usati per costruire semiconduttori a tre compagnie cinesi legate a Huawei, un gigante che è centrale negli sforzi della Cina di costruire tecnologia avanzata.
– Gli europei considerano di dare ai siriani una spintarella verso casa. Alcuni Paesi sospendono i procedimenti di asilo. Poche ore dopo che al-Assad era scappato in Russia, i milioni di siriani emigrati in Germania entravano in festa per celebrare la caduta del dittatore. E i tedeschi aprivano tutte le porte per agevolare il loro ritorno in patria. Il ministro dell’Interno, che è il responsabile dell’immigrazione, ha detto: “Molti rifugiati che hanno trovato protezione in Germania hanno finalmente la speranza di poter ritornare nella loro patria e di poter ricostruire il loro Paese”. Altri Stati, come l’Inghilterra, la Grecia, l’Italia e la Svezia, hanno rapidamente annunciato la sospensione delle pratiche di asilo sostituite da quelle per il ritorno in Siria. Con grande fotografia di una strada di Damasco piena di folla e questa didascalia: “Gioia in Siria. Migliaia di fedeli hanno invaso la principale Moschea di Damasco per il primo venerdì di preghiere dalla caduta del regime di al-Assad”.
– Frustrazione per i compratori di case. Prezzi alti e scarsità di offerte mantengono le vendite storicamente basse. La storia del mercato immobiliare del 2024 è quella di una nazione bloccata, con milioni di abitanti desiderosi di trasferirsi ma impossibilitati a farlo per i prezzi degli immobili, per gli alti interessi sui mutui e una drastica scarsità di offerte. È dal 1995 che non succede un anno così povero di compra-vendite.
– McKinsey risolve il caso dell’oppio. Pagherà 650 milioni per il lavoro della Purdue Pharma. McKinsey and Company ha accettato di pagare 650 milioni al Ministero delle Giustizia a seguito dell’indagine sul lavoro svolto con il fabbricante di oppio Purdue Pharma. Un altro socio ha anche accettato di dichiararsi colpevole di ostruzionismo della giustizia per aver distrutto i documenti relativi al caso.
– Parlare ai miei figli di pornografia? Sì, dicono gli esperti. È necessario. Nel passato, molti genitori hanno cercato di ignorare che i loro figli guardavano programmi pornografici o glielo proibivano. Ma gli esperti che studiano gli adolescenti dicono che guardare pornografia in TV è così comune che è impossibile prevenirlo e suggeriscono un approccio più progmatico: parlerne, insegnando che il contenuto che vedono non è realistico.
PAGINE INTERNE
– Il Principe Andrew legato allo spionaggio. Un tribunale di Londra ha confermato che il bando di un cittadino cinese, legato da amicizia al Principe, è avvenuto sulla base della sicurezza nazionale.
– Presidente pro-cripto. Eric Trump (figlio del presidente-eletto) e le sua famiglia hanno abbracciato la criptovaluta dopo che qualche banca aveva rotto i rapporti a causa dei tumulti del 6 gennaio.
– Mancanza di elettricità. Circa 800 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità, meno del milione e mezzo del 1998.
– Macron sceglie un centrista come Primo Ministro. “Il Governo è più fragile che quello precedente”, ha ammonito un analista.