PRIMA PAGINA
– Gli Stati Uniti vanno verso la cancellazione delle imputazioni criminali di Trump. Il Consigliere Speciale cita la politica nell’interferenza nelle elezioni e la sottrazione di documenti. Il Consigliere Speciale Jack Smith ha chiesto a due Tribunali di chiudere i casi criminali contro Trump accettando l’opinione del Ministero della Giustizia che sostiene che è incostituzionale perseguire penalmente un Presidente in carica.Lla doppia richiesta è un riconoscimento che Trump entrerà alla Casa Bianca in gennaio libero da accuse penali. Non è chiaro se le accuse potranno essere riprese alla fine del mandato. Con piccola foto del Consigliere Smith e questa didascalia: Smith non ha chiuso la porta sulla possibilità di far rivivere i casi.
– La ritirata delle Nazioni Unite scoraggia gli Haitiani. Sentendosi dimenticati mentre aumenta la violenza delle gang. Un elicottero della Nazioni Unite è andato e venuto varie volte portando via il personale dell’ONU. Molte Ambasciate e organizzazioni internazionali, fra cui Doctors without Borders che gestisce qualcuno dei pochi ospedali della capitale Port -au-Prince, hanno sospeso le operazioni. Un dottore dell’ospedale ha detto: ” Tutti gli Haitiani pensano che siamo stati abbandonati da tutto il mondo.Se fossi in un paese straniero e pensassi che la mia vita è a rischio scapperei anch’io. Ma, cosa succede a quelli che non possono scappare?”. Le Nazioni Unite stanno dibattendo come intervenire, malgrado interventi nel passato non abbiano dato alcun risultato. Con grande fotografia di una strada deserta di Haiti con questa didascalia: Ad Haiti molte ambasciate ed enti internazionali di soccorso hanno sospeso le operazioni.
– Netanyahu segnala un’apertura verso la tregua con Hezbollah. Il leader cerca un’approvazione a ricominciare le ostilità se i termini non sono rispettati. Netanyahu ha indicato di essere aperto a un cessate il fuoco con Hezbollah. Dovrebbe incontrarsi dopodomani con il suo gabinetto per discutere il progetto preparato dai mediatori. Il punto a cui tiene maggiormente è l’approvazione a riaprire le ostilità se la controparte non rispetta i termini dell’accordo. Con grande fotografia di Beirut in fiamme e questa didascalia: Beirut dopo l’attacco israeliano di ieri. Il bombardamento ha causato la chiusura delle scuole.
– Nuove preoccupazioni per gli immigrati a New York. Dopo due anni di influsso di aspiranti all’asilo politico, i leader di New York City sono cautamente ottimisti che la crisi migratoria abbia cominciato a decrescere. Arrivano meno emigranti dal sud e molti lasciano il sistema stremato dei rifugi pubblici, con la possibilità di chiuderne almeno uno. Ma l’arrivo di Donald Trump che minaccia deportazioni di massa ha iniettato nella situazione grandi dosi di incertezza.
– Il populismo fiscale sarà nelle mani dei miliardari. Quando era stato Presidente la prima volta, Trump si lamentava dell’influenza di Wall Street sulla politica di Washington. Oggi, come Presidente-eletto, sta scegliendo come suoi prossimi collaboratori miliardari di Wall Street che formeranno il forte della sua agenda economica, che dovrebbe sostenere il boom dei lavoratori di medio e basso livello. Ma gli scettici pensano che invece aiuterà soprattutto i già ricchi.
PAGINE INTERNE
– Dentro al più mortale lavoro d’America. Il taglio degli alberi è da decenni un modo di vivere nelle regioni del nord-pacifico, ma presenta gravi rischi.
– Regolando l’inquinamento della plastica. Trattative nella Corea del Sud per ridurre l’enormità della produzione di plastica, sono rallentate dall’opposizione dei produttori.
-Sfidando la carcerazione in Pakistan. Marcia di protesta a Islamabad chiededo la scarcerazione dell’ex-Primo Ministro Imran Khan.
– Un ideale aeronautico. L’abilità di volo dei colibrì ha richiamato l’attenzione dei disegnatori di robot, specialmente quelli che studiano l’uso dei droni.
– Come Trump può frenare la vendita di auto elettriche. I compratori di auto elettriche oggi contano su un sconto di 7.500 dollari di tasse federali. Ma lo sconto potrà essere eliminato da Trump e dal Parlamento, provocando una caduta calcolata del 27% nelle vendite.