SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 12 OTTOBRE 2024 (TITOLO + COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gran parte del mondo tratta Donald Trump come un intermediario di potere. Mettendo in ombra la Casa Bianca. Contattarlo è un rito per molti leader stranieri. Quando, nel 2022, la Finlandia decise di aderire alla NATO, l’ambasciatore negli USA chiese l’approvazione del presidente Joe Biden, subito concessa, e anche l’approvazione dell’ex presidente Trump, notoriamente non favorevole all’Organizzazione Atlantica, ma che in quel caso tacque. Così l’adesione fu approvata dal Senato a grande maggioranza (95 a 1). Se invece Trump si fosse apertamente dichiarato contrario, sarebbe stato difficile arrivare alla maggioranza dei due terzi richiesta per regolamento. Negli anni successivi alla presidenza, Trump, negli affari internazionali, si è sempre comportato come un presidente fantasma, operando dalla sua casa in Florida che lui chiama la Casa Bianca invernale, ben sapendo di quanto una sua opinione possa influire in molti campi, ma soprattutto sulle decisioni del Senato.
– Un’ostinata battaglia contro una malattia senza pietà. Le sfide sanitarie che affrontano i bambini ammalati in Ucraina sono un crudele avvertimento che i tentacoli della guerra arrivano ben oltre la linea del fronte. Soffrono di diagnosi sbagliate, ritardi nei trattamenti, mancanza di medicine, cibo speciale e di terapia fisica. Frequenti interruzioni dell’elettricità mettono in pericolo quelli che dipendono dall’ossigeno. Sonya è stata diagnosticata a due anni con una rara forma di cancro agli occhi curabile nel mondo non in guerra con una serie di medicine specializzate, non tutte disponibili in Ucraina. È arrivata a 6 anni e si cura da sola iniettandosi fiale dell’unica medicina che le è rimasta. Con due intere pagine sul problema nell’interno e una grande fotografia di due bambine che si abbracciano con questa didascalia: “Sonya Liakh era stata diagnosticata con cancro a 2 anni, poi l’invasione russa ha impedito di curarla in modo adeguato e adesso ha perso la vista”.
– Un Nobel ai sopravvissuti alla bomba atomica. Le atomiche fatte cadere dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki hanno fatto vedere al mondo che cos’è un’apocalisse, con centinaia di migliaia di morti. Ma qualcuno è sopravvissuto, ammalato per le radiazioni ma vivo. Venerdì scorso, il Nihon Hidankyo, la comunità di sopravvissuti alla bomba atomica, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace, “per aver dimostrato,attraverso le loro testimonianze, che le armi nucleari non devono mai più essere usate”.
– Una rara visione delle luci del Nord. Titolo di una fotografia notturna di gente su un molo di Chicago con questa didascalia: “Guardando una rarissima aurora boreale da Chicago. È stata vista in quasi tutti gli USA”.
– I collaboratori di Trump cercano protezione al livello di Biden. La campagna di Trump ha richiesto una serie di misure protettive addizionali, compresi mezzi militari, in conversazioni con la Casa Bianca e con il Secret Service a causa delle continue minacce che l’ex-presidente riceve. Oltre a sofisticati mezzi militari in uso solo per il Presidente in carica, hanno richiesto pareti di vetro antiproiettile nei posti dove Trump si reca a parlare più frequentemente.
– Parlamentari dell’India sono proprietari e gestiscono mulini per lo zucchero che sfruttano i lavoratori. I lavoratori abusati hanno poche risorse. Nelle vaste campagne dedicate alla produzione dello zucchero nello Stato di Maharashtra, lo sfruttamento dei lavoratori non è certo un segreto. Ma nel 2019 un parlamentare ha documentato un nuovo livello di brutalità: le donne lavoratrici venivano sottoposte a isterectomia (rimozione dell’utero) con allarmante frequenza. Ha presentato denuncia al Ministero della Salute chiedendo una serie di indagini e di protezioni, ma per adesso niente è cambiato.
PAGINE INTERNE
– Vivendo con odio in Ohio. Una giovane famiglia di Haiti viveva felicemente a Springfield, fino a quando sono arrivate minacce razziste da gruppi del Klan e di nazisti.
– Dopo Milton. Gli abitanti della Florida sono tornati ai loro paesi senza elettricità e pieni di macerie.
– Un’escursionista in Inghilterra battezza un sentiero. Disturbata dalle disparità razziali che si vedeva intorno, Rhone Fatinikum ha creato il Sentiero delle Ragazze Nere per rendere più inclusiva la campagna inglese.
– Chiedendo un cessate il fuoco. Il leader del Libano ha chiesto alle Nazioni Unite di adottare con urgenza una risoluzione di tregua un giorno dopo che era stato bombardato il centro di Beirut.