PRIMA PAGINA
– Israele ritira le sue ultime truppe da una città del sud di Gaza. Le forze armate restano in altre parti mentre i mediatori spingono per un cessate il fuoco alla scadenza dei 6 mesi di guerra. Le forze armate israeliane hanno detto di aver ritirato le truppe dal sud di Gaza dopo sei mesi della più lunga guerra di Israele dal 1980. Ma hanno chiarito che resteranno in altre parti di Gaza per mantenere “la libertà di azione e la capacità di condurre precise operazioni basate sulle scoperte dei servizi segreti”. Non è chiaro che cosa la ritirata significhi rispetto ai piani più volte annunciati di invadere la cittá di Rafah, dove si sono rifugiati milioni di Palestinesi per scappare dal conflitto.
– Gli abitanti di Gaza si rivolgono a una pianta selvatica per combattere la fame. Mentre proseguiva la guerra, i lavoratori palestinesi si rendevano conto di essere rimasti senza cibo. I negozi erano chiusi e i supermercati vuoti. Sono così ritornati a un’antica tradizione, l’uso della pianta selvatica “khobeza” (un tipo di malva) come cibo. Contiene elementi nutritivi importanti e si può mangiare crudo o cotto. Oggi è un parte importante della nutrizione del paese.
– I Ruandesi si riuniscono per commemorare il genocidio. Cade in questi giorni il 30mo anniversario del genocidio in cui estremisti della maggioranza etnica degli Hutu ammazzarono in 100 giorni di inaudita violenza circa 800.000 Ruandesi quasi tutti dell’etnia Tutsis a colpi ci machete, bastonate e revolverate. Il Presidente Kagame ha detto: ” Il nostro viaggio è stato lungo e duro. Il Ruanda era completamente umiliato dall’enormità della nostra perdita e le lezioni che abbiamo imparato sono scolpite nel sangue”. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti dell’Unione Africana, dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite e rappresentanze governative di più di 60 paesi. Con grande fotografia di giovani e vecchi in preghiera alla commemorazione di domenica scorsa.
– Milioni attendono eccitati la meraviglia dell’eclisse. In movimento lungo il percorso della totalità. Il percorso dell’eclissi totale di sole va dalla costa pacifica del Messico
ai bordi del Canada atlantico, passando per dozzine di importanti città, dove i responsabili si aspettano un enorme afflusso di visitatori desiderosi di vivere un’esperienza che può essere unica nella vita. É la prima eclissi totale visibile negli Usa dal 2017 e non ce ne sarà un’altra fino al 2044. Con una fotografia di gente a Times Square che guarda l’eclisse attraverso vetri affumicati nel 1945.
– Per il giudice di Trump a Manhattan una lunga carriera senza errori. Il giudice Juan Merchan, del tribunale di Manhattan, è noto per il suo trattamento attento e umano ai colpevoli con problemi mentali. Ma il presunto colpevole che riceverà questo 15 aprile è un tipo completamente diverso: Donald Trump imputato di aver coperto una scandalo sessuale prima e dopo le elezioni del 2016. È un caso unico nella storia giudiziaria del paese, non solo perché è il primo processo a un ex-presidente, ma anche perché quell’ex presidente ha fatto e sta facendo di tutto per attaccare il giudice e la sua famiglia per e-mail e con invettive sui social media.
PAGINE INTERNE
– Il Partito Repubblicano spinge per un voto anticipato. Trump è decisamente contrario.
– Oscuro sito in Lituania. Anche se un tribunale europeo ha sentenziato che in Lituania ci sarebbe una prigione della C.I.A., il fatto è stato coperto da segretezza ufficiale.
– Occhio preoccupato per il futuro. Uno degli scopi del summit fra USA e Giappone di questa settimana è di stringere i legami prima di una possibile vittoria di Trump.
– Aumenta il costo dell’ammissione. Qualche università carica fino a 100.000 dollari il costo dell’ammissione all’anno scolastico. Ne vale la pena?
– Billy Joel. Nella sua vita, Billy Joel ha tenuto 150 concerti al Madison Square Garden di New York.
– Arriverà un terremoto forte a New York? Il più forte è stato nel 1884, con una forza di 5,2, circa quattro volte più forte di quello di venerdì.