SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 6 APRILE 2024 (TITOLO +COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Quantità di errori di Israele hanno condannato il convoglio umanitario a Gaza. I militari ammettono di aver violato le loro stesse regole. Una serie di mancanze, inclusa un’interruzione delle comunicazioni e la violazione delle regole militari d’ingaggio, hanno portato all’attacco che ha ammazzato sette lavoratori umanitari a Gaza questa settimana, hanno detto ufficiali israeliani. L’attacco ha scatenato un’ondata di oltraggio internazionale e rinnovato il dubbio se le forze armate israeliane esaminino sufficientemente i loro obiettivi prima di attaccarli. Israele ha annunciato di aver licenziato due dei responsabili dell’attacco.
– Le munizioni sono scarse, e “chi ne ha di più vince”. Titolo della fotografia di soldati al lavoro con un cannone e questa didascalia: “Le poche munizioni rimaste non bastano ai bisogni dell’Ucraina mentre ci si aspetta un’offensiva russa quest’estate”.
– Il terremoto scuote milioni nel Nord-Est del Paese. Pochi danni causati da un tremore insolitamente forte per gli standard della regione. Per la maggior parte dei milioni che hanno sentito il terremoto di forza 4,8 che ha fatto tremare la terra da Boston a Philadelphia, era una novità in una parte del Paese non abituata a scosse sismiche. Con un grande disegno della zona colpita dove si vede che l’epicentro era nel New Jersey.
– L’F.B.I. esamina gli “upgrades” di Adams. Passaggio di classe sulle aerolinee turche. L’F.B.I. indaga nel sospetto che i passaggi di classe siano “regali” fatti al Sindaco a cambio del suo appoggio alla costruzione del nuovo Consolato turco a New York che presenta vari problemi di sicurezza.
– Nuove strade per gli aiuti. Titolo della fotografia di fedeli in preghiera a Rafah con questa didascalia: “Preghiera del venerdì a Rafah, una delle sole due strade per raggiungere Gaza. Israele, sotto pressione anche dagli alleati, ha promesso di aprirne altre”.
– Per contribuire a ridurre lo spreco di cibo, l’Intelligenza Artificiale spia i ristoranti e i supermercati. Cibo avanzato nelle immondizie conta fino al 10% delle emissioni di gas nocivi. La tecnologia cerca di rintracciarlo e bloccarlo.
– Venezia si appresta a far pagare un “pedaggio” giornaliero ai turisti. Anche nella speranza che ció spinga i visitatori verso le date o ore gratuite. Nelle giornate più afollate, Venezia scoppia di turisti che riempiono le sue strette stradine, si lasciano dietro montagne di spazzatura, frustrando i locali. Così la città ha deciso di reagire. A partire dal 25 aprile e in molte specifiche date fino a metà luglio, i visitatori dovranno pagare 5 euro (circa 5,40 dollari) al giorno.
PAGINE INTERNE
– Promesse sulla plastica. Le grandi compagnie hanno ambiziosi goal nel riciclaggio di materiali nocivi, ma con la plastica è molto difficile.
– Un’audace mossa di carriera. Todd Blanche lavorava per un prestigioso studio legale. Adesso è il più importante avvocato di Trump.
– Una nazione sotto sospetto. Nazionali del Tagikistan che lavorano in Russia affrontano una possibile deportazione e persecuzione dopo che alcuni loro connazionali sono stati arrestati per l’attacco letale a Mosca.
– Sarà il petrolio della Guyana la sua maledizione? Il Paese è stretto fra l’abbondanza del petrolio e le conseguenze del cambiamento climatico.
– Sfruttando i graffiti. Negozianti, costruttori e persino politici della città abbracciano il fascino globale dell’arte stradale.
– Va bene il mercato del lavoro. Gli imprenditori hanno aggiunto 303 mila posti di lavoro in marzo, trentanovesimo mese consecutivo di crescita.