PRIMA PAGINA
– L’attacco di Israele uccide lavoratori umanitari e provoca indignazione. C’era il logo sui veicoli. 7 morti nel convoglio di aiuti alimentari a Gaza. L’attacco di Israele al convoglio dell’ente World Central Kitchen ha ammazzato 7 dei suoi uomini, scatenando un’ondata di proteste internazionali e sottolineando i rischi che corrono i lavoratori umanitari nel tentativo di combattere la fame. I lavoratori, uno dei quali americano, viaggiavano su veicoli chiaramente marcati World Central Kitchen, in un’operazione prettamente coordinata con i militari israeliani. Il Primo Ministro Netanyahu ha riconosciuto in un video che si è trattato di un gravissimo errore dei militari e ha promesso che “cose così non accadranno più”.
– Una casa da 5,4 milioni di dollari ha un ulteriore vantaggio: tasse basse. È da tempo immemoriale che le tasse sulle proprietà immobiliari della città di New York sono totalmente sperequate. un esempio: la casa nel titolo, nel miglior quartiere di Brooklyn, paga circa 1.000 dollari al mese. La casa dove abita chi vi sta scrivendo, in un normale quartiere di Manhattan, paga più di 1.000 dollari al mese. L’attuale governatore, Kathy Hochul, ha cominciato la battaglia per cambiare la situazione, ma i molti interessi incrociati dei Parlamentari rendono l’azione molto difficile.
– La via dell’immigrazione porta a un aumento dei rifugiati. La politica di Biden è da sempre favorevole agli immigrati, ma con severe misure di controllo, che possono durare anche un anno. Nei primi 5 mesi dell’anno fiscale ha consentito la legalizzazione e quindi la residenza negli USA di 40.000 rifugiati. Era da anni che non si raggiungeva una cifra così alta di permessi di soggiorno. Cn fotografia di due immigrati dal South Sudan che giocano al pallone.
– Mantenendo in vita più a lungo gli organi per i trapianti. I chirurghi stanno facendo esperimenti con organi di animali geneticamente modificati (è di pochi giorni fa la notizia del trapianto a un uomo del fegato di un maiale). Ma il campo dei trapianti è anche mosso dalla nuova tecnologia che consente ai chirurghi di mantenere più a lungo sani e vitali organi in attesa di trapianto.
– Prendendosi cura degli uccelli per la bontà culinaria del loro nidi. In Indonesia, si fa tutto il possibile per proteggere le salangane, una rara specie di piccole rondini, non per la conservazione della specie ma per la squisitezza dei loro nidi, elemento essenziale nella preparazione di un piatto locale molto amato anche dagli Indonesiani emigrati all’estero, che lo ricevono da amici e parenti come un preziosissimo dono.
– Bambini e molti benefici sono abbondanti in una provincia italiana. L’Italia ha uno dei più bassi tassi di natalità al mondo, ma non in tutto il paese. L’eccezione è la provincia di Bolzano, situata nel nord del paese, dove i molti benefici concessi ai genitori hanno alimentato una tendenza già forte di per sé. I genitori godono di forti sconti in molti campi, quali le scuole, il cibo, i prodotti per bambini, la sanità, l’energia, i trasporti, le attività post scolari ed estive. La provincia paga uno speciale assegno alle madri per molti anni, consentendo loro di sospendere o addirittura interrompere definitivamente il lavoro. Inoltre, senza alcun legame ai bambini, la provincia è eccezionalmente efficiente nei suoi propri servizi, quali ad esempio la pulizia e la raccolta delle immondizie. Con grande fotografia di un supermercato con gli scaffali stracolmi di prodotti.
PAGINE INTERNE
– Industria di armi in Ucraina. Kyiv vorrebbe costruirsi le sue proprie armi, ma potrebbe richiedere un tempo che
l’Ucraina non ha.
– Farà l’intelligenza artificiale aumentare la produttività? Le grandi compagnie ci contano, ma molti esperti ne dubitano.
– In dubbio il dominio del mercato da parte di Tesla. Le sue vendite sono diminuite negli ultimi mesi, mentre i rivali riportano aumenti.
– Un’occasione per i democratici? Regole che permettono l’aborto più un voto per espanderne l’accesso possono aiutare i democratici in Florida.
– Contro la plastica. Mentre il Governo impone nuovi limiti nel confezionamento del cibo, sono in arrivo nuove misure “amiche” del clima che non usano plastica nelle confezioni.