PRIMA PAGINA
– Parlando alla nazione, Biden dice che Trump pone serie minacce. Il Presidente promuove la sua agenda e mette in guardia dalle conseguenze se il rivale tornasse al potere. Biden nel suo discorso annuale sullo Stato dell’Unione ha lanciato una serie di attacchi contro l’ex-presidente Trump, senza mai nominarlo direttamente ma definendolo come una seria minaccia alla democrazia e alla stabilità del mondo. Nel discorso alle Camere riunite del Parlamento, ha messo in guardia da un’estensione della guerra in Ucraina e ha detto: “È dai tempi di Lincoln e della guerra civile che la libertà e la democrazia non sono sotto attacco come oggi. Quello che rende raro questo momento è la libertà della democrazia, sotto attacco a casa e all’estero”. Tutto il discorso è stato tenuto con grande energia, di cui molti credevano Biden incapace. Con grande fotografia di Biden mentre parla con alle spalle la Vice-Presidente e il Presidente della Camera.
– Esplosioni militari possono aver danneggiato il cervello dell’assassino del Maine. Robert Card era un istruttore militare nel 2023 quando, dopo 8 anni di essere stato esposto a continue esplosioni, ha cominciato a sentire voci e a essere soggetto ad altre alterazioni mentali. Nell’ottobre, a Lewiston, ha trucidato senza alcuna ragione 18 persone e se stesso. Il successivo esame del suo cervello ha messo in mostra che la materia grigia era severamente danneggiata e in alcuni posti del tutto mancante a causa – hanno decretato i medici – proprio della continua esposizione alle esplosioni.
– Un romanzo postumo pubblicato contro il parere dell’autore. Verso la fine della sua vita, il grande García Márquez lavorò indefessamente per finire un libro, di cui però non fu mai soddisfatto. “Mi ha detto direttamente che il romanzo doveva essere distrutto”, ha detto uno dei figli. Quando García Márquez muore nel 2014, tutte le carte relative al libro vengono raccolte e archiviate, fino ad adesso, quando per iniziativa dei figli 10 anni dopo la morte, il libro viene pubblicato in 30 Paesi con il titolo “Fino ad agosto”. La storia riguarda una donna, Magdalena Bach, che ogni agosto va nei Caraibi a visitare la tomba della madre, e ogni anno trova un diverso amante per il mese. Molti libri nella storia sono stati pubblicati contro la volontà del defunto autore, fra cui la celeberrima Eneide di cui l’autore, Virgilio, aveva chiesto la distruzione del manoscritto. Ed è, e resta, il più importante poema dell’intera cultura latina.
– Gli USA e Kyiv si sentono scontenti. Dopo più due anni di alleanza di guerra, il rapporto tra gli USA e l’Ucraina dà segni di debolezza cedendo a una reciproca frustrazione. Sono i problemi che spesso rovinano i rapporti: finanze, diverse priorità, proteste di non essere ascoltati. Per il Pentagono il problema è solo uno: vorrebbe che l’Ucraina si concentrasse in una battaglia per volta, mentre Zelensky preferisce combattere lungo tutta la linea del fronte.
– Josette Molland, 1923 – 2024. Sopravvissuta, i cui dipinti mostravano l’orrore dei campi nazisti. Necrologio della ragazza sopravvissuta ai campi di concentramento e pittrice delle atrocità dei nazisti. Attivista anti-nazista tutta la sua lunga vita.
PAGINE INTERNE
– Il taglio dei genitali rimane alto. Circa 230 milioni di donne e ragazze sono state mutilate, anche se qualche paese cerca di impedire la pratica.
– Rapimenti di massa in Nigeria. Sono state rapite centinaia di persone, mettendo in mostra l’incapacità del governo dI controllare un’insurrezione armata.
– Problemi per le donne a Hollywood. Gli sforzi dell’Accademia di promuovere la diversità di genere fra i dipendenti non sono andati come dovevano.
– Soldati nella metropolitana. I pendolari hanno reazioni miste alla decisione del Governatore di schierare truppe nella metropolitana per garantire la sicurezza.
– I più probabili premi Oscar. “Oppenheimer” è sicuro come miglior film, ma la migliore attrice è ancora in dubbio.