SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI MERCOLEDI 22/11/2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Israele e Hamas concordano di fare una pausa e di scambiare ostaggi per prigionieri. L’accordo prevede la liberazione di 50 ostaggi in Gaza e 150 palestinesi incarcerati. Dopo più di 6 settimane di guerra, Israele e Hamas ieri hanno annunciato un breve cessate il fuoco per consentire il rilascio di 50 dei 250 ostaggi catturati da Hamas durante l’assalto del mese scorso. L’accordo, annunciato dall’ufficio del Primo Ministro Netanyahu comprende una pausa della guerra di almeno 4 giorni. Israele ha dichiarato: “Siamo impegnati a riportare a casa tutti gli ostaggi. Oggi è la prima tappa in cui verranno rilasciati 50 ostaggi – donne e bambini – . Il rilascio di altri 10 ostaggi per volta risulterà in un ulteriore giorno di pausa”. Hamas a sua volta ha dichiarato: ” Dopo molti giorni di difficili e complesse trattative, annunciamo, con l’aiuto e la benedizione di Dio, che abbiamo raggiunto una tregua umanitaria”. Grande fotografia di una donna che passa davanti a una parete coperta dalle foto degli ostaggi con questa didascalia: Immagini degli ostaggi rapiti da Hamas e portati a Gaza sono proiettate su un muro esterno di Gerusalemme.
– Le famiglie si preoccupano della salute degli ostaggi malati, deboli o feriti. Molti dei 240 ostaggi rapiti da Hamas erano già malati o indeboliti al momento del rapimento e non si hanno notizie se siano stati visitati da personale medico. Le famiglie ne sono grandemente preoccupate, ma non riescono ad avere notizie da Hamas. L’unica speranza è che siano compresi nei 50 di cui ci si aspetta al più presto la liberazione.
– Robot assassino nel cielo? Discutendo sulle regole. Trova resistenza la richiesta di una legge delle Nazioni Unite sui droni autonomi. Sembra fantascienza: stormi di droni che cacciano obiettivi di loro propria scelta e sono capaci di volare senza una guida umana. Ma è molto vicina alla realtà mentre gli USA, la Cina e qualche altro paese fanno rapidi progressi nello sviluppo della nuova tecnologia che darebbe ad autonomi droni equipaggiati con intelligenza artificiale la capacità di dove e quando colpire il nemico. Gli stessi paesi dediti allo sviluppo di questi droni vorrebbero una legge dell’ONU che regoli la materia, ma è difficile che ci riescano per ostacoli soprattutto burocratici. Con grande foto di un drone e questa didascalia: Un drone con intelligenza artificiale può fare un attacco mortale senza un intervento umano.
– Gli Americani dicono che l’economia non va bene. Ma spendono diversamente. Secondo le misure tradizionalmente usate, l’economia è forte: l’inflazione è fortemente diminuita, i salari sono cresciuti, la disoccupazione è la più bassa da mezzo secolo, la soddisfazione sul lavoro è alta. Inoltre la gente si comporta come quando pensa che l’economia sia robusta: spende, va in vacanza, cambia lavoro. Eppure secondo i sondaggi la maggioranza degli Americani hanno una visione negativa della situazione attuale: il 59% dice che Trump farebbe un miglior lavoro nell’economia, contro il 37% di Biden. Agli economisti questo atteggiamento non è chiaro, ma potrebbe essere causato dai prezzi alti, troppo velocemente cresciuti negli ultimi due anni.
– Presidente “anarco-capitalista” ha drastici piani per l’Argentina. Domenica scorsa, Javier Milei, ex-attore televisivo, è stato eletto Presidente dell’Argentina e si trova a dover guidare una delle più grandi economie dell’America Latina fuori da una delle peggiori crisi della sua storia. Milei, un economista libertario senza alcuna esperienza di governo, nel suo discorso inaugurale ha detto: “La situazione dell’Argentina è critica. I cambiamenti che il nostro paese necessita sono drastici. Non c’è spazio per processi graduali”. I mercati hanno reagito molto positivamente all’elezione anche se non è chiaro su come intenda agire. Di sicuro – come ha più volte dichiarato – intende sostituire la moneta locale, il peso, con il dollaro.
PAGINE INTERNE
– Gli Olandesi vanno alle urne. Un voto di protesta può unire il Prlamento intorno a un nuovo Primo Ministro, Pieter Omtzigt, fondatore e capo di un nuovo partito, dopo 13 anni di governo dello stesso Primo Ministro, Mark Rutte.
– Kyiv ricorda una rivoluzione. La rivoluzione di 10 anni fa che aveva abbattuto un leader pro-Russia, è stata chiamata “la prima vittoria dell’Ucraina”.
– Riduzione della polizia di New York? Seriamente? Si sentono voci di riduzioni, ma molti pensano che il piano del Sindaco sia solo una manovra politica.
– Prezzi dei telefonini. Non c’è bisogno di strapagare Verizon, AT&T e T-Mobile. Passare ai servizi di nuovi fornitori altrettanto sicuri e rapidi, può far risparmiare molti soldi.
– Benzina e voli meno cari spingono la gente in vacanza. Le linee aeree prevedono quasi 5 milioni di passeggeri durante il lungo week-end del Thanksgiving (da oggi a domenica).
– Gli avvocati devono insorgere per affrontare la minaccia di Trump. La democrazia americana necessita l’azione dei professionisti legali per difenderla.