SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– L’occupazione dell’ospedale può cambiare il corso della guerra. Israele difende l’attacco, ma preoccupazioni internazionali possono limitare la durata dell’operazione. I soldati israeliani sono entrati ieri nell’ospedale e stanno cercando le prove che l’ospedale nasconda un comando militare. Hamas e i leader dell’ospedale lo negano, sostenendo che Al-Shifa è solo un centro medico e un rifugio per le migliaia di Palestinesi rimasti senza casa dopo gli attacchi israeliani. Ha definito le dichiarazioni di Israele “una storia fabbricata che nessuno potrebbe credere”. 18 ore dopo l’inizio dell’occupazione, il comando israeliano ha distribuito fotografie di armi e munizioni suppostamente trovate nell’ospedale, ma per adesso non c’è nessuna traccia delle eventuali entrate nei sotterranei. Senza prove dell’esistenza del comando sotterraneo, l’azione di Israele contro l’ospedale non potrà che suscitare critiche da parte dei suoi alleati.
– Delicato equilibrio mentre Biden ospita il leader cinese. Dopo ore di conversazioni con il Presidente Xi, Biden ha detto che si erano fatti “importanti progressi” nello stabilizzare le relazioni e nell’impegno ad affrontare future controversie prendendo il telefono invece che spingendo i loro due paesi al bordo di un conflitto. Con grande fotografia dei due presidenti che si stringono la mano.
– I giovani trovano un momento di pace in un club nautico a Gerusalemme. Le amicizie messe a prova dall’attacco del 7 ottobre. La squadra di nuoto del club Y.M.C.A. di Gerusalemme è da sempre formata da ragazzi di tutte le provenienze: Ebrei, Palestinesi, Musulmani. Si incontrano 6 giorni alla settimana per allenarsi in piscina, vanno al mare e al ristorante insieme, sono amici. Il conflitto con Hamas ha messo sotto tensione i loro rapporti, ma per ora sembrano decisi a mantenere intatte le loro amicizie, per lo meno nell’ambito del club e nello spirito sportivo degli allenamenti e delle gere. Con fotografia di due nuotatori in piscina.
– Un incendio fatale a Johannesburg espone la rovina del centro città. Lo scorso agosto un incendio a Johannesburg ha fatto 77 vittime. Per anni la città ha promesso di catalogare gli edifici pericolanti e di ripararli, ma non l’ha mai fatto. L’ha fatto invece il New York Times i cui esperti, controllando tutto il centro isolato per isolato, hanno trovato 127 edifici in un tale stato di abbandono che un’altra tragedia sembra inevitabile. Sono il simbolo di anni di corruzione e trascuratezza.
– La gara per la Presidenza in Argentina diventa il far west dell’intelligenza artificiale. Immagini false e confusione degli elettori. I responsabili delle campagne elettorali usano l’intelligenza artificiale per creare immagini false dei due candidati e creare discorsi mai pronunciati. L’uso che se ne fa in Argentina e il suo basso costo spinge a pensare che si estenderà rapidamente ad altri paesi nei periodi elettorali, creando confusione negli elettori incapaci a distinguere fra immagini e discorsi veri e quelli falsi.
PAGINE INTERNE
– Disordine in Medio Oriente. È il titolo, scritto piccolo in alto, di tre pagine dedicate interamente al conflitto Israele / Gaza. Non una parola sull’Ucraina la cui guerra con la Russia sembra essere stata “assorbita” da quest’altra guerra.
– Fioriscono on line discorsi di odio. Alimentati dal conflitto Israele / Gaza si spargono nei social media programmi anti semitici e anti islamici.
– Considerato pericoloso per i rifugiati. La Suprema Corte inglese ha sentenziato che gli aspiranti all’asilo politico non possono essere mandati in Ruanda, come voleva fare il Governo.
– Darfur in bilico. Dopo sette mesi di guerra civile, un gruppo paramilitare sta devastando e catturando la regione del Sudan.
– Bevendo acqua trattata. Siccità e cambiamenti climatici mettono in difficoltà la Louisiana meridionale.
– Coppa del mondo di calcio. Un’occhiata a come il Presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha spinto la coppa del 2034 verso l’Arabia Saudita.
– In aumento i disastri del clima. Quest’anno, i danni causati dal clima negli USA superano i 25 milioni di dollari.
– USA e Cina concordano di lavorare insieme sull’energia rinnovabile. Ma la Cina non fa promesse sulla riduzione dell’uso di carbone.
– Peggiorano i rischi di salute legati al clima. Un sempre maggior numero di persone si ammalano e muoiono a causa dei cambiamenti climatici.