SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI SABATO 11 NOVEMBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Gli ospedali di Gaza sono i più colpiti mentre i combattimenti continuano. Colpito il complesso più grande. Israele “si avvicina” a un rifugio che Hamas usa anche come nascondiglio. La precarietà degli ospedali è apparsa con chiarezza ieri mattina quando è stato colpito il complesso ospedaliero Al Shifa, il più grande del paese. Un portavoce di Israele ha detto “ci stiamo lentamente avvicinando agli ospedali” e ha chiesto alla gente di andarsene. Israele sostiene che Hamas usa gli ospedali come protezioni per i suoi militanti, mentre migliaia di palestinesi li usano come rifugi. Con grande foto di una folla in marcia e questa didascalia: I civili continuano ad evacuare Gaza Nord obbedendo agli ordini di Israele di spostarsi a sud.
– I democratici vedono una strada più stretta per mantenere la maggioranza al Senato. L’uscita di Manchin non lascia margini per l’errore. Ha detto che lasciava il Senato perché aveva ottenuto tutto quello che voleva, ma mette in serio pericolo la maggioranza democratica (un solo senatore, lui) al Senato perché il suo sostituto dovrà essere della stato della West Virginia, stato profondamente repubblicano dove sarà quasi impossibile trovare un credibile candidato democratico.
– Si amplia l’indagine mentre l’F.B.I. requisisce i telefoni di Adams. Si esamina la campagna elettorale del 2021. Gli agenti dell’F.B.I.hanno requisito gli strumenti elettronici del Sindaco Adams in un drammatico ampliamento dell’indagine sulla possibile connivenza della sua campagna elettorale con fondi legati al Governo turco. Il Sindaco sta attivamente cooperando con l’F.B.I. nell’indagine.
– Accesi dibattiti nelle Università. Gli amministratori cercano di calmare il dibattito su Gaza. La tensione a lungo dormiente fra Israeliani e Palestinesi si è violentemente risvegliata dopo l’attacco di Hamas e la reazione di Israele con proteste pubbliche che spesso diventano litigate. Sia gli Ebrei che i Musulmani riferiscono di un drammatico aumento degli attacchi razzistici. Studenti pro-palestinesi dicono che parlano per un gruppo di persone emarginate e oppresse, ma molti ritengono che le proteste e gli slogan diventino poi alimento per il terrorismo e l’antisemitismo.
– La Corea del Sud prende di mira le false notizie ma i giornalisti temono la censura. Il Presidente Yoon Suk Yeol sta combattendo contro quella che lui chiama “disinformazione” proveniente da giornali stampati e piattaforme TV. I giornalisti appoggiano un attacco alla disinformazione, ma temono che gli strumenti usati dal governo si possano facilmente trasformare in una forma di censura.
– Desideri, speranze e preoccupazioni in un pacco di lettere d’amore. Un professore dell’università di Cambridge ha accidentalmente scoperto un pacco di oltre 100 lettere tutte scritte da donne oltre 200 anni fa. Madri, mogli, fidanzate, amiche. Un tesoro, per scoprire tutti i dettagli di vita dell’epoca, in un inchiostro un po’ svanito su una carta ingiallita e assottigliata, ma perfettamente leggibile.
PAGINE INTERNE
– Guerra culturale in Ungheria. La campagna governativa contro “la propaganda omosessuale” disturba i librai.
– Politica in Germania. Le autorità tedesche hanno proibito molte manifestazioni pro-Palestina per combattere l’anti-semitismo.
– Gli alleati di Trump contro il giudice. Il giudice che presiede al processo civile per frode contro Trump gli aveva dato “ordine di silenzio” in aula. Adesso è perseguitato dagli alleati di Trump.
– Affrontando un incerto futuro. Consumati dal dolore e dalle perdite causati dagli incendi a Lahaina nelle Hawaii, molti immigrati pensano di trasferirsi.
– Un paese di affittuari. I 9 milioni di abitanti della Svizzera sono fra i più ricchi del mondo, ma vivono quasi tutti in case d’affitto perché il prezzo dell’acquisto è fuori dalla portata della gran maggioranza dei cittadini.
– Una nazione vista dall’alto. In Vietnam ci sono quattro funivie fra le più lunghe del mondo, tutte costruite nell’ultimo decennio, a riprova della trasformazione dell’economia.
– Biden e Xi cercano di migliorare i rapporti nell’incontro in California. Nell’agenda delle trattative, ci saranno Taiwan e le guerra in Gaza e Ucraina.