SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI OGGI LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2023 (TITOLO+COMMENTO)
PRIMA PAGINA
– Elettori in 5 stati cruciali favoriscono Trump rispetto a Biden. Persistono dubbi sull’età e le politiche, mette in mostra un nuovo sondaggio. Secondo l’ultimo sondaggio, Il Presidente Biden viene dopo Trump in cinque dei sei stati cruciali per le elezioni. Trump vince ampiamente in Arizona, Georgia, Michigan, Nevada e Pennsylvania, mentre Biden vince in Wisconsin. Il rapporto mostra anche che la coalizione muli-razziale e multi-generazionale che aveva portato Biden alla vittoria si sta sciogliendo. Gli elettori sotto i 30 continuano a favorire Biden ma solo per un punto percentuale, e anche gli ispanici e i cittadini di colore, da sempre democratici, sembrano nel sondaggio molto meno convinti delle loro scelte. Con un grafico intitolato Preferenze presidenziali negli stati in bilico, che comprende anche le percentuali di chi voterà per un candidato terzo.
– La città si muove velocemente. Titolo di una grande fotografia di corridori davanti a un palazzo di New York con questa didascalia: La maratona di New York ha avuto un finale brillante per le femmine e il record del mondo per gli uomini.
– Timori che Israele dia i fucili forniti dagli USA agli Ebrei insediati nella West Bank. Israele ha chiesto al Governo americano la fornitura di 24.000 fucili d’assalto, ma molti temono che possano finire nelle mani di “colonizzatori” della West Bank o di milizie civili che vogliono cacciare i Palestinesi dalla loro terra. I fucili valgono 34 milioni e sono stati ordinati direttamente al fabbricante, ma la fornitura necessita l’approvazione del Governo e ne deve essere informato il Parlamento. Dovrebbero essere usati solo dalla polizia ma potrebbero essere forniti anche a civili.
– Dopo la sparatoria in Maine, rinnovato dolore per la comunità dei sordi. Poco dopo la sparatoria, le autorità del Maine hanno aperto il contatto con la stampa con una dichiarazione a sorpresa: “In considerazione delle quattro vittime sorde della strage e delle loro famiglie, chiediamo che ci sia sempre un interprete per non udenti ai nostri incontri. Sono in lutto e hanno il diritto di conoscere le ultime notizie”. Ci sono stati tre sordi anche fra i feriti.
– Un rompicapo americano: come sistemare la razza in un pezzo di carta. Le categorie del censo per la razza e l’etnicità hanno contribuito a come la nazione vede se stessa. Con quattro complicati grafici che mostrano come il paese sia cambiato negli ultimi 260 anni.
– Il sistema del Sindaco Adams per raccogliere fondi ha sorpreso molti. La scelta di una ventitreenne inesperta di politica per raccogliere fondi per la campagna elettorale di un candidato a una posizione importante come il Sindaco di New York ha inizialmente sorpreso molti. Ma l’incaricata, Brianna Suggs, ha svolto bene il suo compito raccogliendo quanto o di più di quanto ci si aspettasse, e i timori suscitati dall’operazione sono risultati infondati: le indagini e le perquisizioni della polizia sulla Suggs e sul Sindaco non hanno rivelato niente di irregolare.
PAGINE INTERNE
– Nuovi critici dell’ultradestra argentina: gli appassionati di Taylor Swift. Javier Milei vuole essere il nuovo Presidente argentino, ma prima deve superare le legioni di tifosi di Taylor Swift.
– Indagine su un bombardamento russo. Truppe ucraine sono state ammazzate mentre si radunavano in un villaggio per commemorare un soldato morto.
– Crisi dei senza casa. La città di Phoenix ha svuotato un campeggio di senza tetto, ma non è riuscita a sistemarli tutti in abitazioni.
– Google di nuovo in difesa. Il gigante tecnologico, già in causa per pratiche monopolistiche, è sotto una nuova accusa di impedire la concorrenza.
– Sciopero della Tesla in Svezia. I meccanici della fabbrica svedese della Tesla stanno lottando per ottenere un contratto collettivo di lavoro, appoggiati dai lavoratori portuali.
– Tagliando l’inquinamento, e poi il lavoro? Due fabbriche in Inghilterra vogliono chiudere i forni che emettono combustibili nocivi all’atmosfera, ma i dipendenti temono che ciò avvenga a loro spese.
– Trovando un palcoscenico più grande. L’opera “X: la vita e i tempi di Malcolm X”, rappresentata per la prima volta nel 1986, domani arriva finalmente sul palcoscenico del Metropolitan.
– Veicoli elettrici in Svezia. Malgrado la sua ridotta dimensione, la Svezia ha un numero di auto elettriche pari al 32% del totale, il terzo al mondo.
– Israele suggerisce di spostare i Palestinesi in Egitto. Cavalcando un’idea pubblicamente smentita dal presidente egiziano.
– Maratona di New York; uno spettacolo stradale. Con questo titolo, il New York Times pubblica un intero fascicolo a sé stante di 22 pagine sulla Maratona, con innumerevoli fotografie e tutti i possibili dettagli della corsa, compresi i nomi dei 26.737 concorrenti, da un totale di oltre 10.000, che l’hanno finita in meno di 4 ore e 45 minuti.